Nome dell'autore: Bianca Clemente

La tecnologia solidale che cambierà il mondo

Il terzo millennio si affaccia sulla scena della storia mondiale portando con sé molte problematiche e complessità e aprendo le porte a tanti nuovi quesiti del genere umano. Se da un lato la così detta ‘modernità’ e le nuove scoperte tecnologiche hanno modificato il nostro stile di vita, avendo persino la pretesa di migliorarlo – […]

La tecnologia solidale che cambierà il mondo Leggi tutto »

Flavia Marzano

Aperta la consultazione pubblica per #OpenRoma. La partecipazione on line per un governo più giusto

Quando si parla di comunicazione sembra tutto semplice e facile. Si apre innanzi l’immaginario dell’interlocutore uno scenario solare con un orizzonte lineare, conseguenziale, logico: ti dico ‘questo’, per farti sapere ‘questo’. In realtà si confonde la comunicazione con l’informazione, e ciò lo si è sottolineato molte volte (vedi Modelli e paradigmi della comunicazione pubblica I

Aperta la consultazione pubblica per #OpenRoma. La partecipazione on line per un governo più giusto Leggi tutto »

Guardare alla partecipazione ed all’innovazione con gli occhi di un bambino

C’è un dato politico che non viene colto con la dovuta attenzione e che invece ‘è un dato pesante’, che diventa ‘una vera e propria preoccupazione’, ed è quello del ‘calo della partecipazione dei cittadini’. Così ha esordito Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati al Convegno “Reti per la democrazia – Nuove forme di

Guardare alla partecipazione ed all’innovazione con gli occhi di un bambino Leggi tutto »

‘Comunicazione’ o ‘informazione’ this is the question …

Mi è sempre parso doveroso puntualizzare che la comunicazione va sostanzialmente differenziata dall’informazione e che la prima, la comunicazione pura, è in definitiva un’espressione dell’anarchia del ‘mutamento’ che ancora non ha esplicitato il suo paradigma interpretativo della società e cerca una sua strada d’inserimento nella costruzione sociale inquinandosi delle variabili incidenti: aumento della popolazione, trasformazione

‘Comunicazione’ o ‘informazione’ this is the question … Leggi tutto »

Il Dato Aperto al tempo dei social network (Prosieguo di alcune brevi considerazioni personali)

Nel post precedente (Il Dato Aperto al tempo dei socialnetwork. Comunicazione e informazione, alcune brevi riflessioni personali) ho espresso l’idea che la comunicazione in generale è un fatto di pura anarchia. Permettetemi di completare questo pensiero. I social network ci rimandano un’immagine abbastanza plastica di questa idea di anarchia della comunicazione nel suo complesso. Un

Il Dato Aperto al tempo dei social network (Prosieguo di alcune brevi considerazioni personali) Leggi tutto »

Il Dato Aperto al tempo dei socialnetwork. Comunicazione e informazione, alcune brevi riflessioni personali

Solo agli inizi degli anni Novanta al tema della comunicazione pubblica sono state dedicate ed intitolate analisi giuridiche – basti appena ricordare il Rapporto Giannini per la riforma della pubblica amministrazione e l’istituzione della Commissione Nigro [“dal riconoscimento della cittadinanza politica inizia a seguire il riconoscimento della cittadinanza amministrativa” S. Cassese]- nelle quali per lo

Il Dato Aperto al tempo dei socialnetwork. Comunicazione e informazione, alcune brevi riflessioni personali Leggi tutto »

Il mondo rotola …

Bill Gates si schiera con l’FBI e fa rotolare la mela. Il fondatore di Microsoft ha detto al Financial Times che i titani hi-tech devono collaborare con la giustizia americana nei casi di terrorismo. La questione in gioco tra gli investigatori e Apple ha un nome: crittografia dei dati. Chi ha visto The Imitation Game

Il mondo rotola … Leggi tutto »

Sicurezza informatica: la battaglia finale

Nel film Armageddon, la battaglia finale per la sopravvivenza umana, assistiamo alla distruzione dell’intera umanità e del pianeta, per il fatto che non si è voluto credere a Raja – uno dei due scenziati realizzatori del progetto “EVE” (Electromagnetic Vacuum Energy) che vorrebbe rendere l’Europa indipendente dal punto di vista energetico – il quale avvisa

Sicurezza informatica: la battaglia finale Leggi tutto »

La sicurezza on line: una questione complessa

Se l’Europa compie passi avanti e parla sempre più la ‘lingua del digitale‘ prevedendo di implementare la banda larga europea, dall’altro lato si registrano numerosi passi indietro da parte degli Stati e dell’utenza, nell’approccio al web. Sono 1 su 4 gli utenti di Internet nell’Unione europea che hanno sperimentato problemi relativi alla sicurezza, nel 2015,

La sicurezza on line: una questione complessa Leggi tutto »

Come da protocollo ….

Senza essere super esperti in materia informatica tutti sappiamo che il web è nato per semplificare la vita sociale e allo stesso tempo mantenere saldi i valori della tutela della democrazia, cittadinanza e relazionali. Insomma internet, di per sè, non è portatore di ‘mali assoluti’, anzi è portatore di gran bene ma per far questo

Come da protocollo …. Leggi tutto »