Nome dell'autore: Sergio Farruggia

Laureato in Fisica, collaboro a progetti nazionali ed europei riguardanti la Geographic Information. Le implicazioni tecnico-organizzative e sociali connesse all’impiego di dati e tecnologie geospaziali entro la trasformazione digitale e le strategie green, lo sviluppo di appropriate competenze geo-digitali sono i principali campi di interesse. Contribuisco alla progettazione di corsi e svolgo attività di formazione e informazione.

Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa

Corso on line, 25, 26 e 27 maggio 2021 ISCRIZIONI APERTE FINO AL 22 MAGGIO   con il patrocinio diLa Geodata and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” è proposta dal Coordinamento della Copernicus Academy, dagli Stati Generali per l’innovazione da Agricolus s.r.l. quali espressioni dello User Forum Nazionale di Copernicus per, rispettivamente, […]

Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa Leggi tutto »

Esperti in “Impresa 4.0” nel settore Infrastrutture critiche: il contributo di SGI

  La terza edizione del Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Cultura Qualità, AICQ, Roma 11 novembre 2019, presenta tre progetti di Prassi di Riferimento (vedi riquadro) richiesti da questa associazione a UNI ed elaborati nei mesi scorsi. Essi hanno riguardato i profili professionali manageriali degli esperti che, avvalendosi di tecnologie abilitanti, supporteranno l’applicazione dell’innovazione nei processi

Esperti in “Impresa 4.0” nel settore Infrastrutture critiche: il contributo di SGI Leggi tutto »

Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio: Asti dal 23 al 25 settembre – ISCRIZIONI PROROGATE AL 20/IX

Al fine di favorire la penetrazione della consapevolezza e della conoscenza tra gli utenti finali degli strumenti innovativi oggetto del corso, siamo lieti di comunicare che l’organizzazione della Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” – mette a disposizione numero 10 iscrizioni gratuite al corso a favore di studenti universitari, studenti del IV -V

Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio: Asti dal 23 al 25 settembre – ISCRIZIONI PROROGATE AL 20/IX Leggi tutto »

Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio: Asti dal 23 al 25 settembre

SALVA LA DATA! Programma definitivo e modalità d’iscrizione disponibili dal 19 agosto, su questo sito OBIETTIVI La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione ai suoi aspetti più innovativi e alle

Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio: Asti dal 23 al 25 settembre Leggi tutto »

La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale

In occasione della terza edizione del Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la Piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-orientale si ripopola al Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Lunedì 3 giugno 2019. Anche quest’anno l’appuntamento si svolge in contemporanea con l’evento nazionale “Regioni, città e territori per lo

La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale Leggi tutto »

Apprendimento permanente per il Programma Copernicus

Nell’ultima settimana di novembre si sono svolti a Bari due eventi riguardanti il Programma europeo Copernicus, rivolti entrambi agli operatori del settore agroalimentare. Tale circostanza offre l’occasione per riprendere l’argomento delle competenze digitali nel contesto della Geospatial Revolution e dei percorsi formativi per accrescere le competenze geo-digitali, avendo cura di contribuire al programma dell’Agenda ONU

Apprendimento permanente per il Programma Copernicus Leggi tutto »

La Rivoluzione Geospaziale in poche slide

Giovedì 15 novembre abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a ORIENTAMENTI 2018, il Salone della Scuola, della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro, che si svolge a Genova ogni anno, dal 1996. Per inciso: come riportato dagli organizzatori, quest’anno l’iniziativa ha totalizzato  91.000 visite. È stata l’occasione per fare un breve intervento in tema di Rivoluzione Geospaziale,

La Rivoluzione Geospaziale in poche slide Leggi tutto »

Avis

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE – La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale – Asti, 25 maggio 2018

In occasione della seconda edizione del Festival promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, il Centro Studi sullo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università di Torino, il Master in Sviluppo Locale dell’Università del Piemonte Orientale e l’associazione Stati Generali dell’Innovazione, hanno organizzato l’incontro pubblico per partecipare in contemporanea –insieme ad

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE – La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale – Asti, 25 maggio 2018 Leggi tutto »

Alba in foresta di pini. ©Fotolia, haveseen

Workshop Copernicus: save the date

Riceviamo dalla Segreteria Tecnica del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus questo primo annuncio, che volentieri pubblichiamo. Si terrà nella mattina del 28 febbraio, presso le Strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via di santa Maria in Via 37b – Roma) il workshop del Tavolo Agricoltura del Forum Nazionale degli utenti Copernicus “Innovazioni nei sistemi

Workshop Copernicus: save the date Leggi tutto »