In occasione della terza edizione del Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la Piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-orientale si ripopola al Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Lunedì 3 giugno 2019.
Anche quest’anno l’appuntamento si svolge in contemporanea con l’evento nazionale “Regioni, città e territori per lo sviluppo sostenibile”, in programma a Genova.
Prendendo spunto dal tema affrontato nel capoluogo ligure – le Agende urbane e regionali per lo sviluppo sostenibile e la territorializzazione degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) – l’incontro pubblico di Asti intende proseguire l’approfondimento rispetto alle specificità delle Aree Interne, territori altrettanto strategici quanto le Aree Metropolitane per la crescita armoniosa e sostenibile del Sistema Paese.
Scopo dell’iniziativa è quello di favorire le interazioni e promuovere l’interscambio delle conoscenze tra gli stakeholder del territorio –mondo della ricerca e formazione, mondo della produzione e degli investimenti, istituzioni, associazionismo, professionisti e cittadini- e rafforzare la rete collaborativa locale, soggetto fondamentale per contribuire, insieme all’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, alla realizzazione degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Programma
14:30 Registrazione dei partecipanti
14:45 Indirizzi di saluto istituzionali
Mario Sacco, Presidente del Polo Universitario Rita Levi-Montalcini
Maurizio Rasero, Sindaco di Asti
Renato Erminio Goria, Presidente della Camera di Commercio di Asti
Sergio Farruggia, Vice Presidente Stati Generali dell’Innovazione
15:15 L’esperienza e il ruolo della Formazione per la diffusione del concetto di sostenibilità nel territorio
Nuovi modelli di relazione tra gli attori del territorio per la sostenibilità: il Knowledge Interchange
Germano Paini, Head of innovation and competitiveness – Università di Torino
L’innovazione in agricoltura: l’esperienza della Copernicus Open School
Marco Devecchi, Presidente Centro Studi Sviluppo Rurale della Collina – Università di Torino
Marchio di Logistica Sostenibile: l’iniziativa di SOSLOG per le imprese e per i consum-attori
Renzo Provedel, Vice Presidente SOS LOGistica – Associazione italiana di Logistica Sostenibile
16:15 Iniziative e progetti del Territorio per aderire allo sviluppo sostenibile
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Asse conoscenza: primi risultati
Elena Porro, Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio, Settore Progettazione Strategica e Green Economy
Fiorenzo Ferlaino, Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte, dirigente Area Ambiente e Territorio
I servizi del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Asti
Roberta Panzeri, Segretario generale
Vilma Pogliano, Responsabile U.O. Informazione e sviluppo economico
Interventi da parte dei presenti in sala
È possibile proporre un intervento, utilizzando la scheda d’iscrizione, disponibile al sito indicato qui in calce
17:15 Discussione collegiale sui temi trattati nelle relazioni precedenti
Dedichiamo l’ultima parte del pomeriggio alla scelta condivisa di azioni concrete da intraprendere insieme, per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile legati al territorio del Piemonte Sud-Orientale
18:00 Conclusioni
Per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione SCHEDA – CLICCARE QUI