
Per il 15° anno consecutivo, All Digital, l’associazione europea che rappresenta le reti di competenza digitale e relativi stakeholder, organizza le All Digital Weeks, la campagna di inclusione e responsabilizzazione digitale su tutto il territorio Europeo, sostenuta dalla Commissione UE.
La Campagna coinvolge partner e organizzazioni nazionali e internazionali, e costituisce una delle principali campagne di sensibilizzazione paneuropeesulle competenze digitali per l’inclusione, l’empowerment e l’occupazione. Essa ha supportato dal 2010 (anno di istituzione) oltre 1,5 milioni di persone a connettersi online per la prima volta o a migliorare le proprie competenze digitali.
Le All Digital Weeks 2023 (17 aprile – 7 maggio 2023) hanno visto oltre 90.000 partecipanti, oltre 900 eventi Europei e 66 eventi in Italia, con un significativo contributo al successo dell’Anno Europeo delle Competenze della Commissione Europea. Il “fil rouge” logico di collegamento tra i 66 eventi italiani – in maggioranza focalizzati sulla Digital Health Literacy (DHL) – è stato molto apprezzato dalla comunità All Digital. Una giuria internazionale ha assegnato a Stati Generali dell’Innovazione (SGI), partner della rete europea All Digital, il premio di migliore Coordinatore Nazionale, e all’Accademia del Paziente Esperto EUPATI (AdPEE) il premio di migliore evento – V. “Tecnologie Digitali a supporto della Salute, i premi Europei All Digital Weeks”. Non era mai accaduto prima che l’Italia si aggiudicasse un premio Europeo nel settore. Al nostro Paese sono andati invece entrambi i premi delle All Digital Weeks 2023, più un altro dei quattro premi assegnati annualmente (Best Digital Educator, Best Digital Change Maker, Best Digital Resource, International Contest Winner), per un totale di 3 premi su 6!
In vista delle Elezioni Europee (6-9 giugno 2024), le All Digital Weeks 2024 focalizzeranno gli aspetti di democrazia digitale, partecipazione civica e responsabilità sociale. Anche in questa occasione, Stati Generali dell’Innovazioneparteciperà alla Campagna Europea ed è stata riconfermata nel ruolo di Coordinatrice Nazionale per l’Italia.
In tale ruolo, rappresentiamo il punto di contatto nazionale per la campagna in Italia, con esposizione su social media e sito web di All Digital Weeks – articoli, relazioni, eventi, … Abbiamo il compito della promozione online e offline della campagna All Digital Weeks, del mantenimento dei contatti con stakeholder, partner, istituzioni, …, dell’organizzazione di sessioni informative online sulle ADW (21 e 26 marzo u.s.), di preparazione di rapporti sulle attività svolte, impatto della campagna, attività di promozione / sensibilizzazione, … oltre che concorrere ai premi All Digital relativi alla campagna 2024.
Obiettivi e vantaggi delle All Digital Weeks:
- massimizzare l’impatto e la visibilità delle organizzazioni partecipanti sulle competenze, la formazione e le applicazioni digitali;
- creare un dialogo tra responsabili istituzionali, stakelholder ed esperti in materia di formazione digitale;
- promuovere l’identificazione e diffusione di progetti e iniziative UE sul miglioramento delle abilità, competenze e applicazioni per la trasformazione digitale.
Partner strategici














TEMI CHIAVE ADW 2024
I “core themes” delle All Digital Weeks 2024 sono:
- Digital Skills for employment, entrepreunership and innovation — reskilling and up-skilling for all from basic to advanced skills
- Digital Skills in “Equity, Diversity and Inclusion’’ – from basic to advanced (migration, democratisation, gender gap, ethnicity)
- DigComp, DigCompEdu and Digital Skills Certifications — MyDigiSkills, European Digital Skills Certificate, DigComp Hub
- Digital media literacy and disinformation
- Cybersecurity and safer internet
- Digital Skills for Environment and Sustainability — Twin Transition, GreenComp, Sustainable Development Goals (SDG)
- Digital Skills for specific sectors — education, cultural & creative industries, transportation, health, …
- The application of AI (Artificial Intelligence) in education and training
Relativamente al tema 3, la “DigComp framework” (Quadro europeo delle competenze digitali per la cittadinanza) riguarda componenti in 5 aree:
- alfabetizzazione su informazione e dati
- comunicazione e collaborazione
- creazione di contenuti digitali
- sicurezza
- problem solving
La ‘competenza digitale’ è definita come “una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini (KSA)”, che implica “l’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali e il loro impegno nell’apprendimento, nel lavoro e nella partecipazione alla società”. Al riguardo, MyDigiSkills è un tool online per l’autovalutazione del livello di competenza digitale sulla base delle citate KSA nelle cinque aree DigComp. E’ stato creato sotto licenza Creative Commons da All Digital in base ai risultati del progetto DigCompSAT del Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. Il test (82 domande) richiede circa 20 minuti, e alla fine verrà prodotto un rapporto sul proprio livello di competenza digitale.
La versione italiana di MyDigiSkills è curata da Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri per combattere il divario digitale e promuovere l’educazione sulle tecnologie del futuro, supportando il processo di sviluppo del Paese.
PARTECIPAZIONE ALLE ADW 2024
Tutti possono contribuire alle All Digital Weeks 2024:
- organizzando un evento in autonomia, registrandolo sulla piattaforma europea della campagna www.alldigitalweeks.eu
- co-organizzando un evento con SGI in coordinamento e sinergia con la rete di partner
- partecipando agli eventi organizzati da altri
- europei — V. programma ufficiale online
- nazionali — V. mappa interattiva online
La procedura operativa per la partecipazione alle All Digital Weeks 2024 prevede che i proponenti:
- si registrino su https://alldigitalweeks.eu/register/
- identifichino gli eventi — contenuti, speaker, date, …
- li carichino sulla mappa degli eventi (https://alldigitalweeks.eu/events/post-an-event/) e li segnalino per conoscenza a SGI – onde identificare sinergie e risolvere eventuali problemi
- li promuovano sui loro canali di comunicazione
SGI (oltre a caricare propri eventi sulla mappa degli eventi del portale All Digital):
- supervisiona le procedure / sinergie fra iniziative
- supporta i proponenti in caso di difficoltà operative
- promuove periodicamente (sito / social) i vari eventi
- prepara (rapporti intermedi e) il rapporto finale
La mappa degli eventi offrirà una grande opportunità per tutte le parti interessate, per mostrare l’impatto concreto che eventi locali, corsi di formazione, conferenze e iniziative di supporto all’educazione digitale hanno nel migliorare le competenze di tutti i gruppi interessati dalla trasformazione digitale.
L’evento di lancio internazionale della campagna sarà organizzato a Bruxelles il 14 maggio 2024, coinvolgendo responsabili politici, stakeholder dell’educazione digitale e membri di All Digital.
Eventi Passati
Deprecated shortcode. Use L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una delle più significative rivoluzioni tecnologiche del nostro tempo, con implicazioni che spaziano dalla vita quotidiana alla ricerca scientifica, dall’economia globale ai modelli di governance. Questo evento si propone di esplorare gli Standard Internazionali e l’attuale sforzo di armonizzazione degli stessi con l’AI Act, il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. L’Italia ha giocato un ruolo significativo nello sviluppo degli standard internazionali per l’intelligenza artificiale, come evidenziato dall’impegno verso la ISO/IEC 42001:2023! La partecipazione attiva degli esperti italiani in questi processi normativi ha permesso di integrare le esperienze locali con le migliori pratiche globali, contribuendo allo sviluppo di framework che supportano l’innovazione e la crescita sostenibile nel settore dell’AI. Unisciti a noi per conoscere alcuni degli Esperti che supportano le attività della Commissione UNI/CT 533 di UNINFO! Unisciti a noi il 04/04/2025 dalle ore 17:30 alle 19:30 e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025! Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/jD1apTLsQrC-nqMg5e1OVA Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ An engaging course, dedicated to classes of lower secondary school students, to explore complex and multifaceted phenomena such as cyberbullying, hate speech and body shaming, deepening their cognitive, emotional and ethical aspects. Through interactive activities and shared reflections, the workshop promotes a positive digital culture and empathy as a tool for change, offering practical strategies for dealing with and preventing online negativity. L’Associazione Rete Malattie Rare OdV, associazione di pazienti con malattia rara e ultra – rara e loro familiari e caregivers residenti in diverse parti del territorio italiano, in collaborazione con Stati Generali dell’Innovazione coordinatore nazionale dell’iniziativa, ha aderito alla Campagna delle All Digital Weeks – ADW 2025 per l’interesse in ambito di Empowerment digitale in ambito di salute. Il tema delle competenze digitali è sempre più centrale nei vari ambiti della nostra vita quotidiana: sempre più spesso come cittadini, pazienti e caregiver ci confrontiamo con nuove sfide che soprattutto in ambito di sanità e salute ci riguardano direttamente e di cui non siamo adeguatamente informati e formati. Partecipando alla ADW intendiamo dare il nostro apporto creando momenti di “Empowerment Digitale in sanità & salute” finalizzati ad una maggiore consapevolezza della cittadinanza sul tema. Durante l’evento on line verrà spiegata l’importanza del “dato” per la ricerca scientifica e l’importanza e la funzione dei Registri di specifica patologia, dove il “dato” assume particolare rilevanza per i pazienti con malattie rare e ultra-rare nella prospettiva della ricerca scientifica. Questo il link per registrarsi all’evento: https://us06web.zoom.us/meeting/register/RSRofDwbThujPoDQlDgjhQ Oggi più che mai l’Unione Europea è chiamata ad affrontare sfide legate alla competitività ed alla capacità innovativa delle sue imprese, in un contesto globale soggetto a grandi cambiamenti e contraddistinto da una forte digitalizzazione e, al contempo, caratterizzato da una minore stabilità geopolitica, in cui le dipendenze nel mercato globale si sono trasformate in vulnerabilità. Draghi nel suo report “Il futuro della competitività europea” sottolinea come la competitività oggi sia meno legata al costo relativo del lavoro e più sulla conoscenza e sulle competenze incarnate dalla forza lavoro. Una parte centrale dell’agenda tracciata da Draghi consiste dunque nel fornire agli europei le competenze necessarie per trarre vantaggio dalle nuove tecnologie, in modo che tecnologia e inclusione sociale vadano di pari passo. L’obiettivo ben si sposa con la rotta già tracciata nel 2023-2024 dall’Anno europeo delle competenze, che ha dato nuovo slancio al raggiungimento degli obiettivi sociali dell’UE per il 2030: almeno il 60% di adulti in formazione ogni anno e almeno il 78% di occupati, nonché almeno l’80% di adulti con competenze digitali di base e 20 milioni di specialisti ICT occupati nell’UE (con convergenza di genere). Attualmente, più di tre quarti delle aziende dell’UE dichiarano di avere difficoltà a trovare lavoratori con le competenze necessarie, mentre solo il 37% degli adulti segue regolarmente una formazione secondo recenti dati Eurostat. Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale della Campagna delle All Digital Weeks – ADW, insieme all’associazione Geographical Information Systems International Group (GISIG) e AM/FM GIS Italia, propongono questo interessante incontro come contributo al tema ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione. L’appuntamento, giovedì 3 aprile, ore 11:00 – 12:00 è un evento on-line! Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/sS569tFxT2KVW7efRUTYgw In line with Goal 11 of the 2030 Agenda—making cities and human settlements inclusive, safe, resilient, and sustainable—Fondazione Mondo Digitale and Urban Vision are promoting Suburb View, a project that enhances urban spaces through youth contributions. Students, together with the educational community, take part in a collaborative workshop to create an artistic piece that celebrates a place of special significance to their school community. The initiative is led by digital artists, Urban Vision employees through skills-based volunteering, and FMD trainers. On April 3, 2025, the final event of the Suburb View project will take place in Milan, showcasing the artistic prototype created by students from the Galilei-Luxemburg Institute in collaboration with digital artist Umberto Nicoletti. Inspired by Billboard Art, the artwork reflects on the potential of urban space as a medium for social and cultural expression. Through a hands-on workshop, students explored the power of visual and textual language, transforming a city LED billboard into an ephemeral and participatory art surface. The project is part of Milano ArtWeek, highlighting the role of public art as a tool for dialogue and change. Il webinar offrirà ai partecipanti un approfondimento sulla politica digitale dell’Unione Europea, evidenziando come essa integri valori fondamentali quali l’antropocentrismo della tecnica, la solidarietà, l’inclusione, l’autodeterminazione e la libertà di scelta. Verranno analizzati i principi chiave del Digital Compass e della Dichiarazione Europea sui diritti digitali, con particolare attenzione alla partecipazione dei cittadini allo spazio pubblico digitale, alla cybersicurezza e alla sostenibilità del futuro digitale. L’ambiente indoor emerge sempre di più come nuova frontiera nel grande tema “Ambiente-Salute” con alcune importanti caratteristiche che richiedono uno sguardo ed un approccio innovativo per prevenire efficacemente i rischi e promuovere la salubrità. Tra le caratteristiche principali risaltano la diversificazione degli ambienti indoor (dalla casa alla scuola, alla palestra, all’ufficio, etc.), la porzione importante del nostro tempo di vita che vi trascorriamo (a partire dalle ore di sonno) e soprattutto la sua complessità. An engaging course, dedicated to classes of lower secondary school students, to explore complex and multifaceted phenomena such as cyberbullying, hate speech and body shaming, deepening their cognitive, emotional and ethical aspects. Through interactive activities and shared reflections, the workshop promotes a positive digital culture and empathy as a tool for change, offering practical strategies for dealing with and preventing online negativity. Il concetto di One Health integra la salute umana, animale e ambientale, riconoscendo le interconnessioni tra questi ambiti. Si tratta di un approccio ineludibile per affrontare sfide globali come le pandemie, le contaminazioni pervasive, gli effetti dei cambiamenti climatici, l’antibiotico-resistenza. Allo stesso tempo, per tradurre la visione One Health occorre mettere a punto nuovi strumenti che permettano ad es. l’utilizzo e la interoperabilità di dati diversi, la messa in atto di strutture operative transdisciplinari nonché analisi del rischio integrate esseri umani-animali-ecosistemi. Le competenze digitali sono un ausilio fondamentale per mettere in atto la proposta trasformativa inerente all’approccio integrato della One Health. Un aspettato cruciale della One Health è infatti affrontare la complessità. Pertanto, per sostanziarla è necessario considerare aspetti quali la gestione di basi dati sempre più estese e disparate dati, l’uso di tecnologie digitali (e.g. la Twin Transition), l’educazione digitale per un nuovo modo di vedere e affrontare i problemi. Il convegno intende affrontare questi diversi aspetti dell’approccio One Health da punti di vista diversi (sanitari, ecosistemici, organizzativi, giuridici), mettendo in luce il ruolo delle competenze e strumenti digitali per mettere in pratica il messaggio trasformativo. L’attuazione dell’approccio integrato One Health, sostenuta dalle competenze digitali, è importante per la realizzazione dei Sustainable Development Goals (SDG) e per la efficace considerazione della componente nel quadro europeo delle competenze per la sostenibilità (GreenComp). Link per la partecipazione https://us02web.zoom.us/j/89296513252?pwd=5UKKxsoxRvXKOIElH5tp4abO33OpwS.1 L’intelligenza artificiale (IA o AI) fiorisce e analogamente il relativo dibattito, ma se il concetto di artificiale è abbastanza condiviso, altrettanto non si può dire dell’intelligenza: che cosa significa intelligenza? Che cosa intendiamo con soggetto intelligente? Come deve essere o comportarsi un soggetto per essere intelligente? In letteratura vi sono molteplici lavori relativi alla definizione dell’intelligenza. Tutte le definizioni sono però caratterizzate da tre tipi di problemi: (i) sono antropocentriche, o (ii) sono dipendenti dal contesto del soggetto, o (iii) si fondano su una imprecisata ‘razionalità ideale’. Temi e Relatori Introduzione e moderazione – Fulvio Ananasso Ma cosa è l’intelligenza? – Fabrizio Giacomelli AI e Cybersecurity – Luca Sambucci AI e Osservazione della Terra– Fabio Del Frate GenAI nelle applicazioni industriali / innovazione sociale – Fulvio Ananasso, Fabrizio Giacomelli, Luca Sambucci, Fabio Del Frate Unisciti a noi il 01/04/2025 dalle ore 10:00 alle 12:30 e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025 Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/zA9KLPRgRna4e1IxWFNWMA Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ
instead.L’avvento dell’Intelligenza Artificiale – L’importanza di un approccio armonizzato
Cyberfactor – Contrasto a Cyberbullismo e Hate Speech
L’importanza del “dato” nella ricerca scientifica: Registri di patologia…dalla funzione alla sostenibilità
L’acquisizione di competenze geo-digitali: percorsi formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro
Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ Suburb View – Closing event | Milan
La democrazia nella rete, la rete per la democrazia: dati, intelligenza artificiale e uguaglianza nelle politiche eurounitarie
Un focus specifico sarà dedicato alla governance dei dati, discutendo le sue implicazioni su privacy, uguaglianza e responsabilità democratica, nonché il ruolo centrale degli strumenti normativi europei come il Digital Services Act, il Digital Markets Act e l’AI Act. Saranno affrontate inoltre le nuove sfide derivanti dall’intelligenza artificiale generativa, tra cui i bias algoritmici, la disinformazione e l’impatto sul dibattito pubblico. Moderato da un esperto esterno, il webinar mira a facilitare la comprensione e a preparare gli stakeholder a una trasformazione digitale responsabile. Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/dZzaDitaSqSMEwmKmRjnDw
Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQAmbiente indoor, Salute e Sostenibilità nel futuro digitale
Infatti, gli ambienti indoor sono compositi “ecosistemi” in cui intervengono ed interagiscono gli influssi dell’ambiente esterno, la presenza e le attività degli occupanti (ad es., affollamento, riscaldamento, cottura di cibo), dai materiali da costruzione, dagli arredi, da altri esseri viventi (animali d’affezione, muffe, acari…) nonché dai fattori economici, sociali e culturali che compongono l’essenziale “fattore umano” degli ecosistemi indoor. Per tutelare e promuovere la salubrità degli ambienti indoor occorre quindi affrontare la complessità. Questo incontro, sviluppando una visione multi- e interdisciplinare, vuole mettere in luce l’importanza della nuova visione offerta dal futuro digitale per promuovere la salubrità degli ambienti ove trascorriamo gran parte della nostra esistenza. I campi di applicazione possono andare alla gestione valutazioni dei dati di monitoraggio e dei loro andamenti, dall’uso dell’AI per una certificazione di salubrità, alla creazione di Virtual (Digital) Twins per valutare rischi e benefici di interventi strutturali. Le potenzialità offerte dalle Competenze Digitali possono darci un aiuto fondamentale affinché la qualità degli ambienti indoor promuova la salute ed il benessere di tutti: da ambiente-salute a “ambiente è salute”. Cyberfactor – Contrasto a Cyberbullismo e Hate Speech
One Health: dalla teoria alla prassi mediante le Competenze Digitali: Ambiente, Salute e Sostenibilità nel Futuro Digitale
Intelligenza artificiale: definizioni, cautele e applicazioni
HASHTAG e Contatti
Contati social media
Instagram: @AllDigitalEU
Facebook: @AllDigitalEU @statigeneralinnovazione
Twitter / X: @AllDigitalEU @SGInnovazione
LinkedIn: @All Digital @SGInnovazione