Pubblica Amministrazione

I Comuni italiani attraverso l’esperienza dei social network

Si scrive Open Data, si legge condivisione dei dati, significa Trasparenza. E’ la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Ma siamo ancora ai primordi. Molto dipende dalle competenze tecniche e dalle dotazioni tecnologiche. Eppure è una filosofia di vita alla quale ormai le Amministrazioni Pubbliche si stanno confacendo, nolenti o volenti. Molto nella diffusione di questa filosofia […]

I Comuni italiani attraverso l’esperienza dei social network Leggi tutto »

Questione … comunicazione

“L’uomo è un animale politico” – lo diceva Aristotele in una sintesi meravigliosa del suo concetto di società civile, cittadinanza ed etica (definita etica nicomachea dal nome del figlio Nicomaco che raccolse in scritti i discorsi del padre). L’uomo per sua natura è egoista e tende a raggiungere la propria felicità ma ciò non è

Questione … comunicazione Leggi tutto »

Pubblica Amministrazione, ora la riforma passa in discussione alla Camera. Da una ricerca di ForumPa risulta che, allo stato, la trasparenza è ancora indietro: pochi dati pubblicati e non sempre di buona qualità

Oggi sappiamo quanto i problemi che attanagliano la Pubblica Amministrazione finiscono con l’avere un peso ed una incidenza importante in ogni aspetto della vita quotidiana sociale. E ciò perché la Pubblica Amministrazione è quella istituzione che per eccellenza è preposta alla governance, ai pubblic affairs, alla gestione della res pubblica. Di conseguenza è importantissimo che

Pubblica Amministrazione, ora la riforma passa in discussione alla Camera. Da una ricerca di ForumPa risulta che, allo stato, la trasparenza è ancora indietro: pochi dati pubblicati e non sempre di buona qualità Leggi tutto »

Il Potere virtuoso della reti sociali e il disagio della democrazia

In un bel libro del 2011, Il disagio della democrazia, Carlo Galli  affronta il tema fondamentale della democrazia, parlando di un doppio tipo di “disagio”: a) un disagio soggettivo, legato ad un cittadino che, invece di partecipare e interessarsi, mostra disaffezione, indifferenza e accettazione passiva e acritica, quasi un imbarazzo per un regime di potere

Il Potere virtuoso della reti sociali e il disagio della democrazia Leggi tutto »

Stati Generali delll'Innovazione

SGI al Convegno Digiconsum “Gli italiani e la Pec: un amore possibile?”

SGI partecipa al Convegno organizzato da Digiconsum, socio SGI, sull’utilizzo della PEC in Italia anche sulla base dei risultati dello studio “Posta elettronica certificata. Le discussioni sul web” condotto da Esakube. Il  Convegno avrà luogo presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati il 10 dicembre alle 16 e 30. Qui per maggiori dettagli il comunicato

SGI al Convegno Digiconsum “Gli italiani e la Pec: un amore possibile?” Leggi tutto »

Perché esiste la visura camerale?

Sono anni (circa 20) che partecipo a convegni sulla informatizzazione della Pubblica Amministrazione, ho assistito agli interventi di noti esperti che illustravano i vantaggi di un sistema unificato di accesso alle risorse on-line della Pubblica Amministrazione (in contrapposizione allo scenario attuale, nel quale i cittadini sono costretti a barcamenarsi fra decine e decine di account

Perché esiste la visura camerale? Leggi tutto »

L’Innovazione Indifferente, ovvero perché il governo Monti non parla (giustamente) di innovazione nella PA

Lo so. Non è un gran titolo per un post sul sito di una associazione che si propone di “portare l’innovazione nell’agenda della politica italiana”. Però forse è anche il caso di cominciare a comunicare in maniera un po’ diversa dal solito. Propongo a tutti noi che lavoriamo in questo settore di fare una cosa

L’Innovazione Indifferente, ovvero perché il governo Monti non parla (giustamente) di innovazione nella PA Leggi tutto »

PA, Marzano: un piano per l’innovazione

Un piano strategico per l’innovazione della pubblica amministrazione, «che sia frutto di un ragionato e ponderato studio e soprattutto sia condiviso e multi partito per garantirne la continuità anche se i governi si avvicendano». A parlare è Flavia Marzano, presidente dell’associazione Stati Generali Innovazione, intervistata da Pubblicaamministrazione.net. La manager è da sempre attenta a queste

PA, Marzano: un piano per l’innovazione Leggi tutto »