training

Copernicus Open School on Viticulture 4.0 and Landscape: Asti from 23rd to 25th September

SALVA LA DATA! Programma definitivo e modalità d’iscrizione disponibili dal 19 agosto, su questo sito OBIETTIVI La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione ai suoi aspetti più innovativi e alle […]

Copernicus Open School on Viticulture 4.0 and Landscape: Asti from 23rd to 25th September Read More »

Lifelong learning for the Copernicus programme

Nell’ultima settimana di novembre si sono svolti a Bari due eventi riguardanti il Programma europeo Copernicus, rivolti entrambi agli operatori del settore agroalimentare. Tale circostanza offre l’occasione per riprendere l’argomento delle competenze digitali nel contesto della Geospatial Revolution e dei percorsi formativi per accrescere le competenze geo-digitali, avendo cura di contribuire al programma dell’Agenda ONU

Lifelong learning for the Copernicus programme Read More »

Appuntamenti e News

Appointments & News 15-31 May 2018

  Roma, 22 maggio FORUMPA 15:00-18:00, convegno “Blockchain per la riprogettazione dei processi e la sicurezza delle transazioni nella PA” , relatore il socio Daniele Tumietto Roma, 23 maggio FORUMPA, 11.45-13.00 “PEC e domicilio digitale”, chairperson Daniele Tumietto Roma, 24 maggio FORUMPA, 9.30-13.00 “Quale ruolo per il cittadino del XXI secolo? Una nuova concezione di

Appointments & News 15-31 May 2018 Read More »

"Training young people for the work of the future" by Dunia Pepe

Con grande piacere, ospitiamo questo articolo per la testata Agenda Digitale di Dunia Pepe – ricercatrice in INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e nostra socia – che analizza il complesso tema della formazione ai giovani per il lavoro del futuro. Molteplici gli spunti per una riflessione ampia che va dalla digital

"Training young people for the work of the future" by Dunia Pepe Read More »

TIxe Academy

The Tixe Academy starts in Rome with the FUTURISERS path

Volentieri, ospitiamo il contributo del nostro socio Marco Serra su FUTURISERS, progetto formativo a cura di Open Hub e della Tixe Academy A Roma, insieme per progettare futuri desiderabili. Un percorso formativo immaginifico e originale, curato da Open Hub e dalla sua TIXE Academy. L’associazione negli ultimi anni ha lavorato in contesti universitari, imprenditoriali, associativi per

The Tixe Academy starts in Rome with the FUTURISERS path Read More »

gamification by Graham Holt

Gamification in education, this unknown: current trend or new learning frontier?

Con piacere, pubblichiamo questo contributo di Angelo Prontera sul tema della gamification nell’apprendimento. Neo socio di Stati Generali dell’Innovazione, porgiamo ad Angelo il nostro benvenuto. *** Perché i giochi catturano l’attenzione dei ragazzi? Perché le attività ludiche coinvolgono e motivano? Come mai i video giochi sono così attraenti? Che ricadute può avere sull’alunno un apprendimento basato sul gioco? Studio

Gamification in education, this unknown: current trend or new learning frontier? Read More »

Settimana culture digitali

Save the date: DICULTHER and SGI together on 6/4 in Campobasso

“Le scuole molisane al lavoro per l’adozione e la valorizzazione del patrimonio culturale” – Evento II  Settimana delle culture digitali Antonio Ruberti #SCUD2017 (3-9 aprile 2017): appuntamento il 6 aprile a Campobasso, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale Mario Pagano. Interverranno, fra gli altri, i nostri soci Marco Di

Save the date: DICULTHER and SGI together on 6/4 in Campobasso Read More »

The asymmetric society** and the centrality of the "cultural question": resistance to change and the "levers" to trigger it

Condivido questo contributo pubblicato tempo fa (2015, Il Sole 24 Ore). Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” “Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale (o inclusione) senza garantire i pre-requisiti e le condizioni della cittadinanza, senza (almeno provare a) garantire l’eguaglianza

The asymmetric society** and the centrality of the "cultural question": resistance to change and the "levers" to trigger it Read More »

Skills, awareness, knowledge: appointment in Rome 2 and 22 February

Ne parleremo in occasione dei due seminari sull’alfabetizzazione digitale che si terranno a Roma, rispettivamente il giorno 2 febbraio, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, e il giorno 22 febbraio, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi. Con Emma Pietrafesa e Nicoletta Staccioli si approfondirà il tema sull’uso consapevole della rete, attraverso la scoperta della propria identità digitale

Skills, awareness, knowledge: appointment in Rome 2 and 22 February Read More »

OpenGeoData Summer School

OpenGeoData Summer School: presentation on June 24th

Visto l’interesse attivato dalla Summer School #OpenGeoData e constatata la difficoltà per molti operatori ad aderire nel periodo estivo, abbiamo scelto di spostare il percorso formativo per favorire un’ampia e più agevole partecipazione. La Summer School del weekend 24 – 26 giugno slitta al 23 settembre. Venerdì 24 giugno a Monastero Bormida si svolgerà un

OpenGeoData Summer School: presentation on June 24th Read More »