Il 19 e 20 di ottobre si è svolto a Roma Datathon, la prima maratona di idee per lo sviluppo di nuove funzionalità del database S.I.N.F.I., il Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture.
L’evento è stato organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Infratel Italia, la società che è stata incaricata dal Governo Italiano per attuare la strategia italiana per la banda ultra larga, e il team di Talent Garden (che ha ospitato i partecipanti presso la nuovissima sede romana di Via Ostiense).
SGI da tempo sta seguendo i lavori di S.I.N.F.I.. Potete trovare l’ultimo contributo di Fulvio Ananasso e Sergio Farruggia sulla testata AgendaDigitale.eu il 30 Aprile 2019 dal titolo “Catasto delle reti: requisiti funzionali e procedure operative per la gestione del sistema”.
Abbiamo inoltre organizzato organizzato un webinar insieme a AM/FM GIS Italia con l’obiettivo di illustrare il processo di popolamento e messa a regime del S.I.N.F.I..
Il Datathon nasce dall’esigenza di riunire, in un grande evento partecipato, figure professionali competenti e diversificate per sviluppare soluzioni e prototipi innovativi in grado di valorizzare i dati raccolti dal SINFI rispetto alla mappatura di tutte le infrastrutture del sottosuolo e del soprassuolo presenti in tutta Italia
Nello specifico i prototipi richiesti potevano rispondere a uno dei seguenti ambiti:
- creare nuove funzionalità per l’utente esterno, anche in confronto con altri Webgis similari utilizzati dai Comuni o Città Metropolitane;
- fornire un alto valore aggiunto a tutte le aziende partner SINFI che aderiscono al progetto e che collaborano al popolamento di tale Sistema;
- testare i livelli di sicurezza informatica e proporre miglioramenti al fine di aumentare il livello di protezione;
- riutilizzabilità e leggibilità del codice sorgente e aspetti gestionali di miglioramento.
Alla call hanno risposto circa 40 partecipanti tra studenti, professionisti del settore, sviluppatori e frequentatori seriali di hackathon i quali, dalle 9.30 del sabato alle 18.30 della domenica, hanno lavorato alla progettazione di soluzioni innovative per la valorizzazione dei dati raccolti nel database SINFI.
A supportare i team nella loro maratona di progettazione c’erano i mentor di Talent Garden (tra cui la nostra socia Paola Santoro in rappresentanza di SGI) che hanno dato una mano ai team su metodologie, strumenti e processi da seguire, e dai consulenti di Infratel che hanno messo a disposizione le proprie conoscenze e competenze tecniche.
Dopo la presentazione del progetto che ha visto sul palco Marco Bellezza, Consigliere giuridico per le comunicazioni e l’innovazione del Ministro dello Sviluppo Economico, e per Infratel il Responsabile SINFI Pietro Abbati Marescotti, il Responsabile della Funzione Pianificazione e Gestione Gare Paolo Corda e il Direttore generale Ing. Salvatore Lombardo, si è subito passati alla formazione dei 7 team.
Durante le due giornate, ciascun gruppo è partito da una specifica area di competenza mappandone i processi e identificando gap, criticità e possibili sviluppi.
Una volta raccolte le risorse si è passati all’identificazione di potenziali soluzioni che sono state classificate sulle variabili di impatto e fattibilità. Individuata la soluzione pertinente, si è passati allo sviluppo di tutte le sue fasi di processo e alla messa in atto della proposta di valore del progetto fino alla costruzione di un modello di business sostenibile.
Alla fine dei lavori, ciascun team ha presentato un elevator pitch alla commissione giudicante rappresentata dai promotori del Datathon: MISE, Infratel e Talent Garden Innovation School.
I progetti presentati hanno visto diverse soluzioni tra cui:
una piattaforma che seleziona i percorsi di posa ottimali, un sistema unico per la permessistica basato su regole condivise configurabili che utilizza l’intelligenza artificiale, due algoritmi per la bonifica assistita dei dati sia già presenti sia in entrata, una piattaforma digitale per standardizzare le procedure e risparmiare i costi degli scavi, un sistema di predizione per manutenzione tramite la raccolta dati dei sensori Lora, un’interfaccia utente SINFI con nuove funzionalità per il caricamento dei dati in formato shape e, infine, il progetto vincitore dal titolo SìNFI.
SìNFI è una soluzione per l’automazione e l’ottimizzazione dei progetti da depositare all’interno del database SINFI che prevede l’interoperazione tra 3 livelli di dati, quelli dei comuni, delle infrastrutture esistenti e del progetto che arriva dall’ente.
Il progetto (lo trovate qui) è stato sviluppato dal team “Dajescientist” composto da studenti di Roma Tre, Paolo Gentile, Alessandro Flaborea e Luca Franco.
I ragazzi hanno così ricevuto l’incarico di sviluppare l’idea proposta in ambiente di laboratorio per un compenso totale omnicomprensivo di 10.000 euro.
Complimenti a questi giovani ragazzi da tutti noi di SGI!



