Aggiornamento: sono disponibili le presentazioni dei relatori (cliccare sul titolo della relazione) e la videoregistrazione del webinar (scorrere a fondo pagina)
#SavetheDate: 14 maggio 2019, ore 12:00
AM/FM GIS Italia e Stati Generali dell’Innovazione, associazioni che collaborano su temi innovativi rilevanti della Geographic Information, intendono promuovere il S.I.N.F.I. al fine di concorrere al suo più diffuso e ampio impiego, contribuendo alla fase di popolamento e messa a regime avviata dal Ministero dell’Industria e Sviluppo Economico, M.I.S.E., attualmente in corso.
Con questo proposito, hanno proposto a INFRATEL Italia S.p.A., società in-house al Ministero dello Sviluppo Economico, a cui, tra l’altro, è affidata la gestione del S.I.N.F.I., e ad ANCI e UTILITALIA, soggetti maggiormente rappresentativi delle categorie di operatori coinvolte, di organizzare insieme questo seminario on line.
Il webinar ha l’obiettivo di illustrare le tematiche riguardanti il processo di popolamento e messa a regime del S.I.N.F.I., ed è specificatamente dedicato ai soggetti delle cosiddette Aree Interne: enti locali, provider e gestori di infrastrutture, nonché professionisti geomatici che operano all’interno di tali territori.
Il programma del webinar è stato definito in stretta collaborazione con gli esperti invitati. Ogni relatore, tenendo presente il ruolo della propria organizzazione rispetto alla fase di sviluppo del S.I.N.F.I. in corso, esporrà alle diverse categorie di operatori coinvolti il set degli elementi metodologici e procedurali ritenuti indispensabili per intervenire adeguatamente, anche in raccordo con l’iniziativa di formazione del “Delegato SINFI” in ciascuna area vasta del Paese.
Programma dell’evento
12:00 Accoglienza e presentazione dell’iniziativa
Coordinatore: Calogero Ravenna, AM/FM GIS Italia
Rapporteur: Sergio Farruggia, Stati Generali dell’Innovazione
Interventi
Il SINFI: il primo catasto nazionale delle infrastrutture. Vantaggi per operatori di utilities e comuni – Pietro Abbati Marescotti, INFRATEL Italia
L’attività di popolamento del SINFI è in pieno svolgimento. Con riferimento allo stato dell’arte riguardante tale fase, saranno illustrate le funzionalità del sistema disponibili sia per gli operatori, sia per le pubbliche amministrazioni. In questo contesto, si inserisce il ruolo del Referente di Area Vasta, figura introdotta per favorire il coordinamento tra la struttura tecnica SINFI di Infratel e i Comuni del territorio di riferimento.
Saranno inoltre presentate le prossime azioni programmate, le modalità definite per il loro sviluppo e i soggetti interessati.
Attraverso la descrizione delle funzionalità in uso e delle evoluzioni previste, si intende quindi fornire il quadro generale della piattaforma SINFI, con cenni sulle possibili ulteriori evoluzioni del sistema.
Lo sviluppo del SINFI visto dai Distributori – Francesco Vitolo, UTILITALIA
Sviluppi degli adempimenti di legge da parte degli Operatori gestori di reti tecnologiche chiamati al primo popolamento dati del SINFI. Confronto tra i diversi livelli di sviluppo dei modelli dati nella georeferenziazione delle reti idriche ed energetiche nonché gli sviluppi della standardizzazione AGID dello scambio dati istituzionali nei rapporti tra Operatori ed Enti pubblici.
I Comuni e il SINFI: opportunità e competenze – Mauro Savini, ANCI
I Comuni giocano un doppio ruolo all’interno del SINFI: come fornitori di dati di competenza e come utilizzatori delle informazioni relative al proprio territorio contenute all’interno del sistema. Un aspetto, quest’ultimo, che può supportare molto l’azione di governo del territorio. Affinché questo avvenga, sono però necessarie una diffusa azione informativa e strumenti di assistenza tecnica all’azione amministrativa che possano permettere agli enti locali di gestire al meglio il dato georeferenziato.
12:55 Domande finali
La partecipazione al webinar è gratuita. È sufficiente compilare il seguente modulo.
Le persone iscritte riceveranno via mail le istruzioni per connettersi al webinar.
Termine iscrizioni: Martedì, 14 maggio 2019 – 11:00
Presentazione dei relatori
Pietro Abbati Marescotti. Ha sviluppato progetti di innovazione di processi con il supporto delle nuove tecnologie in diversi ambiti (Telco, Government, Pharma, HoReCa, HR), mantenendo una particolare expertise su progetti internazionali ad alta innovazione con stakeholder geograficamente distribuiti. Per oltre 18 anni ha partecipato e guidato sviluppi di innovazione e diffusione globali.
Dall’inizio del 2017 ha avviato il progetto SINFI in Infratel Italia, strutturando i processi per la raccolta dati, il coinvolgimento degli interlocutori ed adottando le best practice da casi analoghi in Italia e nel resto del mondo. Per il sistema tecnologico si è avvalso del supporto già definito antecedentemente al suo insediamento.
Oltre all’Industry Telco, nella quale ha maturato molteplici esperienze in Italia ed all’estero, dal 2013 è contributore attivo anche per il settore del turismo incoming, sempre accompagnando e guidando le evoluzioni e tendenze del settore.
Francesco Vitolo. Referente Utilitalia su aspetti tecnici regolatori in materia di tematiche gestionali delle reti tecnologiche e sistemi di misura.
Mauro Savini. Laureato con specializzazione in Pubblica Amministrazione, per oltre 15 anni è stato coinvolto in programmi e progetti relativi all’agenda digitale. Dal 2009 lavora in ANCI, dove è referente per le infrastrutture digitali, le attività produttive e le politiche giovanili, occupandosi dei progetti comunali finanziati con il Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili. Rappresenta l’ANCI e i Comuni in diversi comitati istituzionali relativi alle smart communities. Fa inoltre parte dello staff di PUBLICA – Scuola per giovani amministratori, iniziativa formativa nazionale rivolta a Sindaci e amministratori locali under 36.
Video del webinar