Appuntamento martedì 5 ottobre, alle ore 9, con il workshop “Storing and colletting to promote cultural heritage”, che descriverà il format di Europeana, una buona pratica europea nel campo della cultura digitale, spiegherà come utilizzare al meglio questo strumento per le attività educative, introducendo il suo format anche alla comunità asiatica.
L’evento si terrà online sulla piattaforma Zoom, l’iscrizione è fino al 4 ottobre, al seguente link.
Organizzato da EGInA e tenuto da Altheo Valentini, Presidente della Comunità Educativa di Europeana, l’evento è presentato da DPECH – Digital Preservation and Education of Cultural Heritage, una comunità transcontinentale euro-asiatica trasversale creata per mettere in contatto e creare future collaborazioni tra ricercatori, decisori politici, progettisti, operatori culturali, educatori che lavorano nella ricerca e progettazione di studi umanistici digitali, nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la tecnologia digitale. Un ponte virtuale tra Europa e Asia, un luogo di scambio e incontro lungo la Via della Seta.
La piattaforma web Europeana (www.europeana.eu) è la biblioteca digitale europea, riunisce contributi digitalizzati da diverse istituzioni dei Paesi membri dell’Unione Europea, in circa trenta lingue. Un vasto archivio di materiali e collezioni del patrimonio culturale europeo che comprende libri, film, opere d’arte, giornali, mappe, manoscritti, materiale fotografico e molto altro. Una risorsa importantissima per l’istruzione, la ricerca, la divulgazione, uno strumento prezioso per creare connessioni tra Paesi e culture, contribuendo a creare una società e una cultura veramente europee. “Europeana sostiene il settore dei beni culturali nella sua trasformazione digitale sviluppando competenze, strumenti e politiche per accogliere i cambiamenti del mondo digitale e incoraggiare collaborazioni che promuovano l’innovazione”.