Firmato il protocollo “Quintana 4D”

Comune di Foligno, Centro Studi Città di Foligno, Ente Giostra della Quintana di Foligno e Stati Generali dell’Innovazione hanno firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione delle attività relative al progetto di animazione digitale della Giostra della Quintana “Quintana 4D”.

L’accordo stato sottoscritto lo scorso 12 Dicembre nella splendida cornice barocca di Palazzo Brunetti-Candiotti, sede dell’Ente Giostra, dall’Assessore Giovanni Patriarchi del Comune di Foligno, dal Presidente del Centro Studi Mario Margasini, dal Presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli e dal Segretario Generale di SGI Paolo Russo, su delega del Presidente Fulvio Ananasso.

Da sinistra: Giovanni Patriarchi, Domenico Metelli, Mario Margasini, Paolo Russo e Altheo Valentini.

La cerimonia della firma è stata anche l’occasione per fare il punto sui tanti risultati positivi ottenuti dal progetto “Quintana 4D”, il più importante dei quali è senz’altro il laboratorio “museatrale” di Palazzo Brunetti-Candiotti, che in poco più di un anno di vita può vantarsi di aver accolto oltre 1.500 visitatori italiani e stranieri e di essere diventato un punto di riferimento per le attività culturali delle scuole folignati, dall’alternanza scuola-lavoro e i progetti PON Patrimonio Culturale per i più grandi fino all’edutainment per i bambini delle primarie.

Allo stesso modo, il laboratorio è diventato un punto di riferimento per i tanti giovani volontari dei Rioni, che vogliono arricchire la tradizione della Quintana di Foligno con contributi derivanti dalla loro cultura digitale. Dai primi passi svolti co-creando video promozionali attivabili in realtà aumentata da immagini poste sui totem promozionali disseminati per la città o dalle tovagliette delle Taverne si è arrivati negli scorsi mesi a “infestare” una ventina di punti di interesse della città con “fantasmi digitali” geo-referenziati, che raccontano la storia dei dieci Rioni e permettono di attraversare i muri dei luoghi storici inaccessibili e ammirarne gli interni dal proprio cellulare con spettacolari foto a 360°.

Una sperimentazione sin qui soddisfacente per tutti i promotori, che continua e si rafforza a valle della sigla di questo accordo, inserendo Quintana 4D a pieno titolo all’interno dell’Agenda Urbana della città. Il prossimo triennio vedrà l’espansione dell’iniziativa sia a livello cittadino che regionale, la produzione costante di nuovi contenuti e il potenziamento del palcoscenico digitale in realtà aumentata già presente sia a Palazzo Brunetti-Candiotti che per le strade di Foligno. Sempre seguendo l’ispirazione del famoso verso di Shakespeare: “Tutto il Mondo è un Palcoscenico”.

Per maggiori informazioni sul progetto è scaricabile la brochure con la foto-storia dai suoi inizi fino ad oggi.

Iscriviti alla nostra Newsletter!