Author name: Peter Dominici

University professor and researcher, he teaches Public Communication and Intelligence Activities at the University of Perugia. Professional trainer, he is Visiting Professor at the Universidad Complutense of Madrid and has held lectures and conferences in numerous national and international universities. Scientific Director of the Complexity Education Project and Director (Scientific Listening) at the Global Listening Centre. He is a member of the MIUR Register of Auditors and of the WCSA (World Complexity Science Academy), and is a member of national and international scientific committees. He has been dealing with complexity and systems theory for twenty years with particular reference to complex organizations and issues concerning education, innovation, citizenship, democracy, public ethics. He is the author of numerous scientific publications, including: Per un etica dei new-media (1998); Communication in the hypercomplex society (2011); Inside the Interconnected Society: Ethical Perspectives for a New Ecosystem (2014); Communication and social production of knowledge. A new contract for the Society of Individuals (2015); The Post-Humanist Utopia and the Search for a New Humanism for the Hypercomplex Society (2016); For an Inclusive Innovation. Healing the fracture between the human and the technological (2017).

The communication crisis and the challenges of hypercomplexity

#CitaregliAutori   Individualismo, fine del legame sociale e del vincolo di appartenenza alla Comunità. Storie di precarietà e incertezza divenute, ormai per molte persone, condizioni esistenziali…una crisi non soltanto economica, aggravata dall’indebolimento del tessuto sociale e dei meccanismi sociali della cooperazione e della fiducia; in molti casi, dalla stessa percezione di una solitudine che non […]

The communication crisis and the challenges of hypercomplexity Read More »

Social systems, complex organizations and the "responsibility" principle: looking for a new development model. The (crucial) question of sustainability.

«…il carattere della sostenibilità implica la restituzione di parte del valore prodotto: a un territorio, alla comunità in cui si vive, alle future generazioni. In fondo, la sostenibilità altro non è che la risposta alla domanda: “Di chi è il valore prodotto?”. In un circolo che ricostituisce i legami sociali e rinnova una legatura di

Social systems, complex organizations and the "responsibility" principle: looking for a new development model. The (crucial) question of sustainability. Read More »

For gender-conscious communication: a complex path. Between the regulatory framework, guidelines, deontology and… ethical issues

Stimolato dalla riflessione di Isa Maggi su La 27esimaora del Corriere della sera e, più generale, dall’articolarsi del dibattito pubblico – che, purtroppo, non può non seguire ed adeguarsi alle fiammate emotive del sistema mediatico (Dominici,2000 e sgg.) – ho deciso di condividere questo mio saggio, estratto da un Rapporto di ricerca, ben sapendo di

For gender-conscious communication: a complex path. Between the regulatory framework, guidelines, deontology and… ethical issues Read More »

CULTURE: "engine" of change and agent of citizenship. The importance of a systemic vision

Negli ultimi decenni, la cultura è stata narrata/raccontata, non solo dalla politica, e percepita dalle opinioni pubbliche, soprattutto come un “lusso” che non ci potevamo più consentire; tagli ingenti e (contro)riforme continue (allora, abbiamo parlato di “eccesso di riformismo”) si sono abbattuti su istruzione e ricerca, con l’appoggio e la legittimazione offerti da un sistema

CULTURE: "engine" of change and agent of citizenship. The importance of a systemic vision Read More »

The new ecosystem and the urgency to rethink citizenship. Freedom and asymmetries

La società interconnessa e le nuove tecnologie della connessione (così le abbiamo definite), oltre a far saltare progressivamente (dis-intermediare) qualsiasi meccanismo di mediazione politica e/o sociale, hanno il potere, forse illimitato, di estendere le possibilità e le occasioni comunicative dell’umanità, facilitando la produzione, l’elaborazione e lo scambio di informazioni e di conoscenze tra gli individui.

The new ecosystem and the urgency to rethink citizenship. Freedom and asymmetries Read More »

Communication for citizenship and the risk of being "subjects" in a democracy.

Tentiamo subito di fissare dei punti fermi, quasi dei “dati di fatto” su cui – credo – si possa essere d’accordo: la stretta, strettissima, correlazione esistente tra comunicazione (è bene chiarirlo, intesa come accesso, condivisione, trasparenza, ascolto, servizio) e cittadinanza (partecipe del bene comune), tra comunicazione e democrazia; ma anche tra democrazia e visibilità/pubblicità del

Communication for citizenship and the risk of being "subjects" in a democracy. Read More »

The new ecosystem of the Internet between inclusion and exclusion

La progressiva diffusione di nuovi mezzi di comunicazione,  ad alto tasso di innovazione tecnologica, sta sconvolgendo architetture sociali e politiche, favorendo l’affermazione di un nuovo modo di produzione economica interamente basato sul possesso, la capacità di elaborazione e la diffusione delle conoscenze. La cosiddetta società/economia  della conoscenza, sostituendo progressivamente le risorse materiali con quelle immateriali,

The new ecosystem of the Internet between inclusion and exclusion Read More »

The virtuous power of social networks and the discomfort of democracy

In un bel libro del 2011, Il disagio della democrazia, Carlo Galli  affronta il tema fondamentale della democrazia, parlando di un doppio tipo di “disagio”: a) un disagio soggettivo, legato ad un cittadino che, invece di partecipare e interessarsi, mostra disaffezione, indifferenza e accettazione passiva e acritica, quasi un imbarazzo per un regime di potere

The virtuous power of social networks and the discomfort of democracy Read More »

The condition of # knowledge in the knowledge society: between sharing and "technical" reproducibility (?)

(Vi sarete accorti senz’altro – ma lo sottolineo ugualmente per chiarezza e correttezza – che nel titolo di questo contributo è recuperata indegnamente, e forzandola – anche se sulla dipendenza della cultura dalla politica c’è da dire molto… – la categoria di “riproducibilità tecnica” proposta da un grande classico, Walter Benjamin) “La società interconnessa è una

The condition of # knowledge in the knowledge society: between sharing and "technical" reproducibility (?) Read More »