Author name: Peter Dominici

University professor and researcher, he teaches Public Communication and Intelligence Activities at the University of Perugia. Professional trainer, he is Visiting Professor at the Universidad Complutense of Madrid and has held lectures and conferences in numerous national and international universities. Scientific Director of the Complexity Education Project and Director (Scientific Listening) at the Global Listening Centre. He is a member of the MIUR Register of Auditors and of the WCSA (World Complexity Science Academy), and is a member of national and international scientific committees. He has been dealing with complexity and systems theory for twenty years with particular reference to complex organizations and issues concerning education, innovation, citizenship, democracy, public ethics. He is the author of numerous scientific publications, including: Per un etica dei new-media (1998); Communication in the hypercomplex society (2011); Inside the Interconnected Society: Ethical Perspectives for a New Ecosystem (2014); Communication and social production of knowledge. A new contract for the Society of Individuals (2015); The Post-Humanist Utopia and the Search for a New Humanism for the Hypercomplex Society (2016); For an Inclusive Innovation. Healing the fracture between the human and the technological (2017).

The "factor" Education, the cultural question and the illusions* of hyper-technological civilization (1995)

#CitaregliAutori Come sempre, senza “tempi di lettura”.   Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). Al termine del contributo, è presente un epilogo che argomenta diversi punti di criticità, con la possibilità di approfondimenti ulteriori e riferimenti ad altri articoli e pubblicazioni. #CitaregliAutori Alla fine, pur cercando sempre […]

The "factor" Education, the cultural question and the illusions* of hyper-technological civilization (1995) Read More »

The asymmetric society** and the centrality of the "cultural question": resistance to change and the "levers" to trigger it

Condivido questo contributo pubblicato tempo fa (2015, Il Sole 24 Ore). Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” “Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale (o inclusione) senza garantire i pre-requisiti e le condizioni della cittadinanza, senza (almeno provare a) garantire l’eguaglianza

The asymmetric society** and the centrality of the "cultural question": resistance to change and the "levers" to trigger it Read More »

The technological civilization between the need for security and the solidarity of fear**

Condivido questo contributo, pubblicato oltre un anno fa (Il Sole 24 Ore), cogliendo l’occasione per ricordare Zygmunt Bauman, uno dei più importanti intellettuali contemporanei, e non soltanto uno dei Grandi della Sociologia; lo faccio in maniera sintetica, con tristezza ma anche, e soprattutto, con un senso di profonda gratitudine per un intellettuale che ci ha costretto a

The technological civilization between the need for security and the solidarity of fear** Read More »

The digital civilization between freedom and surveillance: crossings and paths in hypercomplexity (2003)

«…la società può essere compresa soltanto attraverso lo studio dei messaggi e dei mezzi di comunicazione relativi ad essi; e nello sviluppo futuro di questi messaggi e mezzi di comunicazione, i messaggi fra l’uomo e le macchine, fra le macchine e l’uomo, e fra macchine e macchine sono destinati ad avere una parte sempre più

The digital civilization between freedom and surveillance: crossings and paths in hypercomplexity (2003) Read More »

School and education: fundamental pre-requisites for a mature, active and "non-other-directed" citizenship

Condivido volentieri anche con la Comunità di SGI, oltre che con tutte le Persone interessate Percorsi di ricerca dal’95                                   #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale (o inclusione) senza garantire i pre-requisiti e le condizioni della cittadinanza, senza (almeno provare a) garantire l’eguaglianza delle condizioni di partenza, la

School and education: fundamental pre-requisites for a mature, active and "non-other-directed" citizenship Read More »

The illusion of citizenship and a less asymmetrical relationship with power

Condivido volentieri con la Comunità di SGI un articolo pubblicato alcuni mesi fa su Cantieri PA. Come sempre…senza “tempi di lettura” Il concetto di “cittadinanza” è, come noto, un concetto complesso che vanta una letteratura scientifica estremamente articolata di area non soltanto giuridica (1). Un concetto o, per meglio dire, una categoria del pensiero politico

The illusion of citizenship and a less asymmetrical relationship with power Read More »

Between the transnational public sphere and the knowledge society: a dual level of analysis**

Come sempre, non sono previsti tempi di lettura… ma spero interessi #CITAREgliAUTORI   N.B. Condividete e riutilizzate pure i contenuti pubblicati ma, cortesemente, citate sempre gli Autori e le Fonti anche quando si usano categorie concettuali e relative definizioni operative. Condividiamo la conoscenza e le informazioni, ma proviamo ad interrompere il circuito non virtuoso e scorretto

Between the transnational public sphere and the knowledge society: a dual level of analysis** Read More »

The complex architectures of the new communication ecosystem (1998)

Condivido con la Comunità di SGI  questo breve contributo, pubblicato  due anni fa su Nòva 24 e sul Blog “Fuori dal Prisma”, Il Sole 24Ore. #CitaregliAutori   “Dobbiamo iniziare a considerarci cittadini del mondo e utilizzare un approccio cosmopolita“ (E.Zuckerman 2014) “Nell’economia della conoscenza il valore si concentra nell’immateriale e gli oggetti acquistano un prezzo tanto maggiore quanto

The complex architectures of the new communication ecosystem (1998) Read More »

The urgency to overcome a gap. Approach to complexity and multidisciplinarity

A distanza  di circa un anno, ripropongo questo mio (breve) contributo…percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Questo mio post, insolitamente breve, prende le mosse dalla lettura dell’interessante intervista di Massimo Gaggi a Walter Isaacson, pubblicata sul Corriere della sera di oggi con il seguente titolo «L’uomo che svelò Steve Jobs: “La tecnologia è umanista”», e dal

The urgency to overcome a gap. Approach to complexity and multidisciplinarity Read More »

Communication is organization (cit.). Technological "factor" and legal factor are not enough #CitaregliAutori

Condivido volentieri con la Comunità di SGI (e con tutte le Persone interessate) questo contributo precedentemente pubblicato su Nòva24, Il Sole24Ore (aprile,2015)   #CitaregliAutori   La Rete, pur con tutte le criticità, in termini di accesso e utilizzi, di digital e cultural divide, rilevate da studi e ricerche, si rivela sempre più quel nuovo ecosistema comunicativo e cognitivo

Communication is organization (cit.). Technological "factor" and legal factor are not enough #CitaregliAutori Read More »