Il progetto Erasmus + “Crowddreaming: Youth Co-Create Digital Culture (CDDC)” si è concluso con un grande evento internazionale virtuale, che si è svolto con grande seguito di pubblico durante la ALL DIGITAL WEEK.
La prima parte della conferenza è stata dedicata alla presentazione dei risultati del progetto ideato da Stati Generali dell’Innovazione con la rete europea ALL DIGITAL e al workshop ricco di spunti interessanti emersi dagli interventi degli esperti invitati, un dialogo a più voci che ha offerto riflessioni nel campo del patrimonio culturale digitale e dell’innovazione che aprono spazi di discussione e confronto con i rappresentanti dei diversi stakeholder – come ONG, Commissione Europea, Parlamento Europeo – affinchè venga dato maggiore impulso e diventi più centrale in tutta Europa la collaborazione tra i settori del patrimonio culturale e dell’istruzione.
Il momento più atteso, l’apice di un lungo lavoro iniziato a gennaio 2019, è stato l’inaugurazione ufficiale di Europa Square, il primo “monumento digitale” dedicato all’identità e al patrimonio culturale europeo, interamente realizzato da giovani studenti europei con la metodologia di Crowddreaming, una buona pratica italiana nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale digitale come mezzo per l’educazione inclusiva e la promozione dei valori europei tra i giovani.
Nel corso dell’evento è stato possibile esplorare virtualmente la piazza Europa Square (clicca QUI per la tua visita virtuale), realizzata su una piattaforma che ospita le 80 “scene digitali di Ringraziamento” ad un altro Stato europeo, create da 80 gruppi di studenti (in totale più di 1400 ragazzi) sotto la guida dei loro insegnanti e provenienti dalle scuole di Croazia, Grecia, Lettonia e Italia.
Grazie al lavoro svolto per creare le “scene di Ringraziamento” che compongono il monumento digitale Europe Square, «gli studenti comprendono quanto i contributi dalle altre popolazioni residenti in Europa influenzino in profondità la loro cultura e la loro quotidianità». Con il modello concettuale del Monumento Digitale «comprendono più a fondo la natura della dimensione digitale della realtà, affrontando le sfide concettuali e pratiche della progettazione di un monumento digitale», come spiega Stati Generali dell’Innovazione sono queste le idee chiave del progetto “Crowddreaming: Youth Co-Create Digital Culture (CDDC)”.
I primi visitatori hanno dunque partecipato ad una vera e propria visita guidata condotta dalle scuole italiane vincitrici del contest.