Per il progetto Crowddreaming – Youths co-create Digital Culture, stiamo avviando una selezione finalizzata all’affidamento del servizio di progettazione, sviluppo e mantenimento di una piattaforma interattiva in realtà aumentata.
Ecco dettagli e requisiti:
AVVISO DI SELEZIONE FINALIZZATO ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, SVILUPPO E MANTENIMENTO DI UNA PIATTAFORMA INTERATTIVA IN REALTA’ AUMENTATA
Cliente | APS Stati Generali dell’Innovazione |
Progetto | Crowddreaming – Youths co-create Digital Culture
Finanziato dal programma Erasmus+ KA3 Social Inclusion and Common Values: The Contribution in the Field of Education and Training Progetto n. 604517-EPP-1-2018-BE-EPPKA3-IPI-SOC-IN 2018-3186 |
Data di inizio | Settembre 2019 |
Data di chiusura | Dicembre 2020 |
Budget | 14.000 € |
Tipologia contratto | Subappalto |
Profilo ricercato | Singolo professionista o società con background in campo tecnico-scientifico ed esperienza nella progettazione e realizzazione di esperienze in realtà aumentata, in particolare attraverso l’utilizzo di Metaverse Studio o ambienti con funzionalità equivalenti.
Disponibilità a partecipare a trasferte in Italia e all’estero per lo svolgimento delle attività progettuali e la partecipazione ai meeting di progetto. |
Background del progetto Crowddreaming
“Crowddreaming: Youth co-create Digital Culture” (CDDC) project aims to disseminate and scale-up at European level a good practice in the field of the valorization of digital cultural heritage as a means for inclusive education and for the promotion of European values among youngsters.
The project scales up a best practice of the same name developed by Stati Generali dell’Innovazione (General States of Innovation, SGI). “Crowddreaming” was born as a contest for Italian schools, promoted by Stati Generali dell’Innovazione and the Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School. Its third edition took place in 2018. It aims to encourage the awareness to both teachers and young people about the epochal challenge upon which new generations are called, they will be the first in history to find themselves passing down a purely digital cultural heritage. The competition aims to raise awareness of the difficulties of this challenge and to stimulate the adoption of the new paradigms of thought required to operate in the digital dimension. The Crowddreaming project takes this concept and scales it up into schools around Europe wherein students will be invited to create a virtual/augmented reality “digital scene” as a class. The project will create a formal version of the Crowddreaming methodology and curriculum for the first time, allowing it to be scaled up across Europe. The digital scenes developed by students participating in piloting countries will be put together in a digital square, a digital monument – Europa Square.
Based on a principle of content-based learning, each edition invites the participants to contribute to the construction of a digital monument, placing them on the challenge of generational transmission of digital cultural contents.
The project will develop a curriculum which will be piloted in Italy, Croatia, Latvia, and Greece. Trainers will be trained in the curriculum and will support teachers who will learn the course contents through MOOCs. At the end of the project a digital monument (Europea square) will be developed.
The project aims to reach 400 secondary school students per piloting country, creating 20 digital scenes per country. The project platform, Europa square will host at least 80 digital scenes from the students across Europe.
Chi stiamo cercando?
Il professionista o la società selezionata dovrà saper contribuire in modo professionale e autonomo alla progettazione, sviluppo e mantenimento della piattaforma “Europa Square” prevista nel contesto del Work Package (WP) 5 del progetto Crowddreaming, e in particolare:
- Analisi dei prototipi realizzati in occasione della terza edizione del concorso nazionale Crowddreaming e valutazione sulle opportunità di adattamento/integrazione per le necessità del progetto CDDC. (Settembre – Dicembre 2019)
- Programmazione e sviluppo della nuova piattaforma e delle funzionalità di back-end in collaborazione con il team di management e comunicazione. (Gennaio – Aprile 2020)
- Test della piattaforma con le opere digitali sviluppate da insegnanti e studenti. (Maggio – Dicembre 2020)
- Supporto tecnico durante tutte le fasi di ideazione, pilotaggio, lancio pubblico.
La rendicontazione dell’opera prestata nel contesto del rapporto di collaborazione professionale avverrà attraverso la presentazione dei risultati richiesti e la compilazione periodica di report di progresso in cui dettagliare le singole attività svolte e il piano di realizzazione di quelle future.
Come inviare la propria candidatura?
Si prega di inviare una email con oggetto “Candidatura Piazza Europa Crowddreaming” a staff@statigeneralinnovazione.it entro e non oltre venerdì 13 settembre, contenente quanto segue:
- Una lettera di presentazione di non più di una pagina che dimostri la sua disponibilità ad accettare il presente contratto, nonché la competenza ed interesse a svolgere le attività elencate sopra.
- Un curriculum vitae aggiornato e in formato Europeo (https://europass.cedefop.europa.eu) di tutto lo staff coinvolto
- Un report delle attività o un portfolio delle opere realizzate nel campo di interesse del presente avviso_Europ
Processo di selezione
Le proposte saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
- Esperienza e competenza del/la candidato/a nel campo dello sviluppo di esperienze ludico-interattive in realtà aumentata, grafica 2D-3D e sistemi di geo-referenziazione.
- Preferenza verrà accordata ai soci degli Stati Generali dell’Innovazione che avranno dimostrato di contribuire volontariamente all’organizzazione e promozione delle attività svolte dall’associazione
I candidati ritenuti idonei verranno invitati a prendere parte ad una breve intervista online per verificare i requisiti di idoneità. Tutti i candidati saranno informati sugli esiti del processo di selezione via email.
Contatti
Per qualsiasi informazione, contattare il tesoriere Altheo Valentini