le due culture

L’urgenza di superare una divaricazione. Approccio alla complessità e multidisciplinarietà

A distanza  di circa un anno, ripropongo questo mio (breve) contributo…percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Questo mio post, insolitamente breve, prende le mosse dalla lettura dell’interessante intervista di Massimo Gaggi a Walter Isaacson, pubblicata sul Corriere della sera di oggi con il seguente titolo «L’uomo che svelò Steve Jobs: “La tecnologia è umanista”», e dal […]

L’urgenza di superare una divaricazione. Approccio alla complessità e multidisciplinarietà Leggi tutto »

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica

Negli ultimi decenni, la cultura è stata narrata/raccontata, non solo dalla politica, e percepita dalle opinioni pubbliche, soprattutto come un “lusso” che non ci potevamo più consentire; tagli ingenti e (contro)riforme continue (allora, abbiamo parlato di “eccesso di riformismo”) si sono abbattuti su istruzione e ricerca, con l’appoggio e la legittimazione offerti da un sistema

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica Leggi tutto »