Si terrà il 23 Novembre alla Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, a Roma, la tappa della road map promossa dal progetto “Roma Smart City” dedicata alla città partecipata e collaborativa – ospitata da Piattaforma Testaccio, una delle principali esperienze di quartiere sulla partecipazione http://piattaformatestaccio.blogspot.it/.
Programma preliminare
L’incontro “Dare Forma alla Partecipazione” avrà inizio alle 10 con interventi di introduzione e di presentazione di esperienze nazionali, da parte, tra gli altri, di Nello Iacono (Associazione Stati Generali dell’Innovazione), Francesco Pazienti (Piattaforma Testaccio), Alessandra Valastro (Università di Perugia), Marco Fratoddi (Associazione Stati Generali dell’Innovazione).
Seguirà l’open talk condotto da Carlo Infante (Urban Experience e Associazione Stati Generali dell’Innovazione) finalizzato alla discussione delle esperienze in corso e delle proposte concrete per rendere la partecipazione dei cittadini non estemporanea, ma sistematica ed efficace, come elemento fondante della smart city. All’open talk parteciperanno, tra gli altri, Francesco Bianchi e Lucia Martincigh (Università Roma Tre) per presentare il workshop di Progettazione Ecosostenibile su Testaccio, Anna Maria Bianchi di CarteinRegola, Felice Zingarelli di Ass.Partito Pirata per le libertà digitali, Alessio Barollo esperto di crowdfunding civico, e in collegamento dalla manifestazione di Corviale Domani Pino Galeota e Stefano Panunzi.
Parteciperanno all’incontro anche rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui la presidente del I Municipio Sabrina Alfonsi.
- twitter: #romasmartcity
- tag cloud: partecipazione, collaborazione, condivisione, sussidiareità, smart community, crowdfunding civico, kid, intelligenza connettiva, resilienza
Alla conclusione dell’incontro, alle ore 13, walk show brainstorming peripatetico, con radio e smartphone, nel rione e nel mercato del Testaccio, a cura di UrbanExperience.
Le altre tappe della roadmap del Progetto Roma Smart City
Il percorso-evento di confronto-azione, che si propone di supportare così l’avvio delle iniziative che compongono l’Agenda per “Roma SMART” ,
è stato presentato il 21 settembre durante la manifestazione Festambiente – Mondi Possibili e si articolerà nel territorio romano, nel corso dei prossimi mesi, su più tappe, toccando alcune delle realtà più significative per l’attuazione dell’Agenda Roma SMART. Ciascuna tappa (a parte la tappa conclusiva, che si occuperà anche del tema strategico dell’intera Agenda e della proposta di piano), sarà focalizzata su uno dei quattro assi identificati nell’Agenda e si svolgerà nei luoghi più emblematici per passare dal confronto all’azione e per discutere delle esperienze in corso.
In particolare, dopo la tappa del 23 novembre dedicata alla città partecipata e collaborativa, sono previste tappe successive dedicate alla città connettiva e creativa (gennaio -da confermare)– ospitata da Millepiani- per rilanciare le esperienze di coworking (http://www.millepiani.eu/millepiani-team/), alla città sostenibile e resiliente (marzo- da confermare), alla città open e trasparente, una strategia per Roma Smart City (maggio-da confermare).
La tappa conclusiva sarà quindi anche l’occasione per un confronto con il Comune di Roma per tirare le somme dei contributi, le idee e i risultati del percorso-evento verso l’attuazione dell’Agenda per Roma SMART.
Durante il percorso saranno lanciate iniziative di promozione di contributi all’Agenda per Roma SMART (es. concorsi scolastici, concorsi di idee progettuali), e sarà attivata una piattaforma di partecipazione online.
Il percorso si arricchirà nel tempo anche di appuntamenti e incontri intermedi per mettere meglio a fuoco le iniziative possibili e condividere, valorizzare, integrare le esperienze in corso. Tutti sono invitati a fare proposte in questo senso.
Su quali problemi può organizzarsi la partecipazione dei cittadini per diventare “azione” e miglioramento della qualità della vita? Ne cito tre che considero prioritari e fattibili:
1. vivere in una città PM10 free
2. consegne merci porta a porta
3. chilometro zero
I titoli possono sembrare accattivanti ma non dimentichiamo che dietro ai titoli dovremmo definire bene il problema sottostante. La definizione del problema è il primo passo della partecipazione.
E poi subito dopo c’è la creazione delle soluzioni, a cui spesso si passa direttamente senza una buona definizione del problema; la soluzione, oggi, può fruire di un supporto straordinario delle tecnologie.
Faccio qui un esempio per dare sostanza al ragionamento.
“Vivere in una città PM10 free” significa fare una buona diagnosi per definire l’entità del problema: tassi reali di inquinamento da centraline di rilevazione, influenza delle condizioni meteorologiche, generatori pubblici (bus obsoleti e diesel) e privati, fenomeni influenti non considerati (gli orari della città). Poi significa generare soluzioni che si possono realizzare con modifiche ai soli processi (es. orari della città) o con prevalenza di una soluzione tecnologica (es. uso del metano nel trasporto pubblico, con riduzione del 90% della PM10 emessa dai bus). Ed infine si deve passare all’azione, cioè ad un piano che diventi intervento sui processi e sugli investimenti. Il cerchio si chiude solo se vengono prese decisioni attuabili e quindi con la partecipazione delle istituzioni. Il percorso è complesso e richiede molte “viste” e molte capacità. E’ il terreno ideale per la partecipazione! E richiede una buona dose di coraggio perché il cambiamento è richiesto a tutti.
[…] Si terrà il 23 Novembre alla Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, a Roma, la tappa della road map promossa dal progetto “Roma Smart City” dedicata alla città partecipata e collaborativa.Parteciperanno: Nello Iacono, Francesco Pazienti, Alessandra Valastro, Marco Fratoddi, Carlo Infante, Francesco Bianchi, Lucia Martincigh, Anna Maria Bianchi, Felice Zingarelli aka FelynX, Alessio Barollo, Pino Galeota e Stefano Panunzi […]
un contributo importante per l’incipit all’open talk. Tag-parola chiave: crowdfunding civico. Le slideshare di Alessio Barollo http://www.slideshare.net/alessiobarollo/civic-crowdfunding-per-stati-generali-innovazione
se ne parla http://yanfry.wordpress.com/2013/11/22/smartcity-si-ma-dal-basso-ed-ecosostenibili-2311-roma/
l’articolo originale si trova qui:
http://graffio.noblogs.org/post/2013/11/15/smart-city-si-ma-dal-basso-ed-ecosostenibili/
ecco un breve video di 1 minuto circa che presenta EC(m1) realizzato x il Municipio 1 di Roma Capitale
http://www.youtube.com/watch?v=725gWUgziRA
se ne parla http://www.scoop.it/t/zingarelli-biz-rassegna-stampa/p/4011310591/2013/11/20/dare-forma-alla-partecipazione-roma-23-11
il “manifesto” dell’azione di rigenerazione urbana a via manuzio http://ow.ly/i/3J0aO/original
i tweet generati nel brainstorming dell’experience lab con piattaforma testaccio https://twitter.com/search?q=%23urbexp%20%23testaccio&src=typd&f=realtime
qui https://plus.google.com/…/10…/albums/5949744605239310849 felynx ha pubblicato delle immagini
Il mio intervento http://felynx-pp.blogspot.it/2013/11/smart-city-cittadini-al-primo-posto.html
[…] questi temi sono riemersi durante l’open talk su #romasmartcity che abbiamo organizzato, come “Stati generali dell’innovazione”, presso la Città dell’altra economia, sotto il Monte dei Cocci (a breve il nostro Storify, […]
[…] anni fa; nel link trovi i link) nell’ambito del Forum Corviale 2020. La mattina con l’open talk di Stati Generali dell’Innovazione e Piattaforma Testaccio (con cui s’era impostato un Experience Lab, con un geoblog e un walk […]
[…] Qui (nella sezione “commenti”) alcuni materiali della giornata (slide, foto, video). […]
[…] le nuove forme della partecipazione attiva a Roma, a Morena, a Corviale, a Testaccio (per Roma Smart City). Nessun Commento » Fare clic qui per annullare la […]
[…] sulle nuove forme della partecipazione attiva su cui s’è svolto l’open talk di Roma Smart City e di cui si tratterà, sempre a Roma, al Flaminio martedì 11 febbraio. Altri link utili: […]
[…] https://www.statigeneralinnovazione.it/online/dare-forma-alla-partecipazione-23-novembre-citta-dellal… […]
[…] https://www.statigeneralinnovazione.it/online/dare-forma-alla-partecipazione-23-novembre-citta-dellal… […]
[…] Ne parliamo da tempo in contesti come quelli sulle smart city, vedi l’open talk su “Dare forma alla partecipazione” promosso da Stati Generali dell’Innovazione due anni fa, nell’ambito del progetto Roma […]
[…] nella sala convegni della Città dell’Altra Economia, si è tenuto l’incontro “Dare forma alla partecipazione“. Una nuova tappa della roadmap del progetto Roma Smart City proposto dall’Associazione […]