FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNICAZIONE PUBBLICA E STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE

Il 9 aprile 2025 si è tenuto presso la Spazio Europa di Roma un importante incontro su “Agenda 2030 e Comunicazione in Europa”, promosso dall’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, in collaborazione con Movimento Europeo, Infocivica e Stati Generali dell’Innovazione.

Esso ha posto al centro un tema di cruciale rilevanza per il presente e il futuro delle nostre società: la comunicazione come leva strategica per rendere concreto l’impegno verso gli obiettivi dell’Agenda 2030, con uno sguardo attento alle dimensioni ambientale, sociale, economica e digitale della sostenibilità.

La sostenibilità non è una meta, ma un processo. E ogni processo ha bisogno di essere accompagnato, raccontato, reso trasparente e partecipato. La comunicazione è il filo che tiene insieme questo percorso, dando coerenza e valore alle scelte pubbliche. Investire su di essa – nella formazione, nella professionalizzazione, nella governance – significa investire sulla qualità della nostra democrazia, sul benessere delle nostre comunità e sulla resilienza del nostro futuro.

Nell’ambito del programma, si è tenuta la cerimonia ufficiale di firma del Protocollo di Intesa tra Comunicazione Pubblica e Stati Generali dell’Innovazione, nel quale il Presidente di Stati Generali dell’Innovazione, Fulvio Ananasso, e la Presidente di Comunicazione Pubblica, Leda Guidi, nel rispetto delle reciproche finalità istituzionali, hanno ritenuto di interesse avviare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione al fine di promuovere:

  • incontri, seminari, workshop sui temi di interesse comune anche per estendere i reciproci network in un’ottica di valorizzazione comune;
  • collaborazione nella realizzazione di percorsi formativi, ivi compresi corsi professionalizzanti e di aggiornamento continuo e post lauream, in collaborazione con formatori di volta in volta proposti e individuati concordandone i profili tra le parti;
  • realizzazione di attività progettuali sull’innovazione e sulla cultura della comunicazione pubblica e istituzionale in un’ottica di accountabilty, open government e di inclusione, anche mediante il ricorso all’accesso a bandi e ai fondi istituzionali e di soggetti privati (a titolo esemplificativo: fondazioni) destinati all’innovazione.

Di seguito alcune foto dell’evento!

#AdMaioraSemper

Iscriviti alla nostra Mailing List!