Digital Cultural Welfare: il contributo del patrimonio storico, artistico e culturale per favorire la cittadinanza digitale

Iscrizioni https://us02web.zoom.us/meeting/register/l-s9Qy1YQEON1yWF7_f3uA

Il welfare culturale è un modello integrato di promozione del ben-essere e della salute delle persone e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.

Contribuisce alla promozione della salute in ottica biopsicosociale e salutogenica, al contrasto delle disuguaglianze di salute e di coesione sociale, all’invecchiamento attivo, all’empowerment delle persone con disabilità e/o con altre patologie (es. depressione, decadimento psicofisico, malattie oncologiche) o che vivono in condizioni di marginalizzazione o svantaggio. In tale contesto, vi sono numerose esperienze, ad esempio quelle basate sull’uso delle Visual Thinking Strategies , che utilizzano le tecnologie digitali. Durante il nostro evento verranno presentate esperienze che evidenziano che il patrimonio storico, artistico e culturale favorisce il ben-essere e la salute delle persone e delle comunità e contribuisce ad aumentare il numero dei “Cittadini Europei digitali istruiti”, diretti verso la cittadinanza e la democrazia digitale.

14.30 Saluti di benvenuto e introduzione.Domenica Taruscio Domenica Taruscio. Presidente Centro Studi KOS – Scienza, Arte, Società, Socia CCW e VTS Italia. Già Direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
14.45 Cultural Welfare.Giulia Mezzalama Giulia Mezzalama. Vice Direttrice

delL’Executive Master di CCW – Culture WelfareCenter, Torino

15.15 Il contributo delle Visual Thinking strategies (VTS) per promuovere la cittadinanzadigitale.

Marina Andrea Colizzi, Vincenza Ferrara

Marina Andrea Colizzi. Vicepresidente VTSItalia APS

Vincenza Ferrara.Presidente VTSItalia APS.Esperta alta qualificazione dell’Università

Sapienza di Roma

15.45 Il Digitale, risorsa indispensabile nel progetto “Arte e Scienza al Centro”.

Maddalena Mongera

Maddalena Mongera. Curatrice Artistica e Membro del Cultural Advisory Board, Fondazione IRCCS San Gerardo dei tintori
16.15 Arte digitale e stimolazione endorfinicaper migliorare la percezione dei temi sociali.

Nadzeya Naurotskaya

Nadzeya Naurotskaya. CEO di Aorta Social Art Gallery
16.45 Le tecnologie civiche digitali per unacomunità inclusiva.

Monica Cerruti

Monica Cerutti. Ricercatrice del Gruppo

“Comunità e territori digitali” del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino

17.15 Conclusioni Domenica Taruscio
17.30 Chiusura

All Digital Weeks, programma co-promosso dalla Commissione Europea per alfabetizzare i cittadini dell’Unione sulle tematiche digitali https://alldigitalweeks.eu/

Iscriviti alla nostra Mailing List!