Registrazioni https://us02web.zoom.us/meeting/register/SpKkAExPSHaInhoCZSFTeQ
L’ambiente indoor emerge sempre di più come nuova frontiera nel grande tema “Ambiente-Salute” con alcune importanti caratteristiche che richiedono uno sguardo ed un approccio innovativo per prevenire efficacemente i rischi e promuovere la salubrità. Tra le caratteristiche principali risaltano la diversificazione degli ambienti indoor (dalla casa alla scuola, alla palestra, all’ufficio, etc.), la porzione importante del nostro tempo di vita che vi trascorriamo (a partire dalle ore di sonno) e soprattutto la sua complessità.
Infatti, gli ambienti indoor sono compositi “ecosistemi” in cui intervengono ed interagiscono gli influssi dell’ambiente esterno, la presenza e le attività degli occupanti (ad es., affollamento, riscaldamento, cottura di cibo), dai materiali da costruzione, dagli arredi, da altri esseri viventi (animali d’affezione, muffe, acari…) nonché dai fattori economici, sociali e culturali che compongono l’essenziale “fattore umano” degli ecosistemi indoor.
Per tutelare e promuovere la salubrità degli ambienti indoor occorre quindi affrontare la complessità. Questo incontro, sviluppando una visione multi- e interdisciplinare, vuole mettere in luce l’importanza della nuova visione offerta dal futuro digitale per promuovere la salubrità degli ambienti ove trascorriamo gran parte della nostra esistenza. I campi di applicazione possono andare alla gestione valutazioni dei dati di monitoraggio e dei loro andamenti, dall’uso dell’AI per una certificazione di salubrità, alla creazione di Virtual (Digital) Twins per valutare rischi e benefici di interventi strutturali. Le potenzialità offerte dalle Competenze Digitali possono darci un aiuto fondamentale affinché la qualità degli ambienti indoor promuova la salute ed il benessere di tutti: da ambiente-salute a “ambiente è salute”.
Modera: Domenica Taruscio | |
14.30 Saluti di benvenuto | |
14.35 Quadro generale. Domenica Taruscio
|
Domenica Taruscio. Presidente del Centro Studi KOS –
Scienza, Arte, Società. Già Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità |
14.50 Valutazione dei fattori di rischio: quale contributo dall’intelligenza artificiale?
Alberto Mantovani |
Alberto Mantovani. Vice-Presidente del Centro Studi KOS -Scienza, Arte, Società. Esperto dell’ Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) |
15.10 Normativa europea.
Leonello Attias
|
Leonello Attias. Istituto Superiore di Sanità, Rappresentante italiano al Comitato degli Stati Membri della Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) |
15.30 Perché i bambini sono più vulnerabili ?
Elena Bozzola, Rino Agostiniani |
Rino Agostiniani. Presidente Società Italiana di Pediatria
Elena Bozzola. Società Italiana di Pediatria |
Per una nuova abitabilità: dalla ricerca alla prassi
|
|
15.50 AI e Digital Twins (Fulvio Ananasso).
Fulvio Ananasso
|
Fulvio Ananasso. Presidente degli Stati Generali dell’Innovazione |
16.10 Azioni per una nuova abitabilità.
Antonio Disi |
Antonio Disi. Responsabile Laboratorio Strumenti per la Promozione dell’Efficienza Energetica dell’ENEA, esperto di energy management e cambiamento comportamentale |
16.30 L’aria dentro casa? peggio di quella esterna: cosa fare?
Giovanni Taruscio |
Giovanni Taruscio. CEO Bio Geotek |
16.50 Sostenibiltà ambientale, HTA e partecipazione dei pazienti: suggestioni, commenti e riflessioni.
Sabrina Grigolo
|
Sabrina Grigolo. Ambassador presso EPALE Italia, Expert patient EUPATI, PhD in education science on therapeutics adherence |
17.10 Risparmio energetico e qualità dell’aria: lo studio sul Digital Twin. | Alberto Boriani. CEO di ISNOVA, Istituto per la Promozione Tecnologica |
17.30 Conclusioni | |
17.45 Chiusura |
All Digital Weeks, programma co-promosso dalla Commissione Europea per alfabetizzare i cittadini dell’Unione sulle tematiche digitali https://alldigitalweeks.eu/