Per il 14° anno consecutivo, ALL DIGITAL,  l’associazione europea che rappresenta le reti di centri di competenza digitale e stakeholder, organizza le ALL DIGITAL Weeks, the campagna annuale di inclusione e responsabilizzazione digitale che coinvolge centri, biblioteche, centri comunitari, scuole e altri luoghi in tutta Europa, che negli anni ha aiutato quasi 1,5 milioni di persone a collegarsi online per la prima volta o a migliorare le proprie competenze digitali.

States General of Innovation è tra i partner della rete europea e quest’anno parteciperà alle ALL DIGITAL Weeks in qualità di Coordinatore Nazionale per l’Italia.

Nel 2023 la campagna sarà sostenuta dalla Commissione europea si svolgerà nell’arco di 3 settimane dal 17 aprile al 7 maggio 2023. Coinvolgerà partner internazionali e nazionali e organizzazioni partecipanti in diversi paesi europei.

Le settimane ALL DIGITAL 2023 contribuiranno alla promozione dell’Anno europeo delle competenze lanciato dalla Commissione europea. Le sue azioni saranno sostenute dal motto “Migliora le tue competenze digitali”, che è un “invito all’azione per tutti i cittadini europei e per ogni individuo che vive in Europa ad apprendere nuove competenze, sia di base che avanzate, per essere in grado di affrontare la trasformazione digitale con fiducia”.  La campagna sosterrà anche l’attuazione di azioni specifiche del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-27 della Commissione europea.

Le tre settimane della campagna si concentreranno su themes chiave specifici in base ai quali saranno organizzati tutti i corsi di formazione e gli eventi a livello internazionale e nazionale in tutta Europa. Riguarderà le competenze digitali per “Equità, diversità e inclusione” che comprende questioni quali migrazione, democratizzazione, divario di genere, etnia; DigComp e Certificazioni Digital Skills, Digital media literacy and culture, Cybersecurity e safer internet, Digital Skills for Environment and Sustainability, Digital Skills per settori specifici.

L’evento di lancio internazionale della campagna sarà organizzato a Bruxelles il 19 aprile 2023, coinvolgendo responsabili politici, stakeholder dell’educazione digitale e membri di ALL DIGITAL.

Come spiegano gli organizzatori delle ALL DIGITAL Weeks: “Poiché la campagna mira a dimostrare la necessità di dotare tutti i cittadini europei degli strumenti e delle competenze digitali di cui hanno bisogno per studiare, lavorare e per l’inclusione sociale, invitiamo i centri di competenza digitale, i fornitori di IFP, le organizzazioni per l’apprendimento permanente, le organizzazioni giovanili, le scuole, le biblioteche, le imprese sociali e chiunque altro sia interessato, a partecipare organizzando  eventi online e offline pertinenti,  e  formazione all’interno di TUTTE le DIGITAL Weeks e  caricandole sulla mappa degli eventi”.

There mappa degli eventi offrirà una grande opportunità per le parti interessate dell’educazione digitale, in particolare le organizzazioni di base, per mostrare l’impatto concreto che eventi locali, corsi di formazione, corsi, conferenze e conferenze che forniscono supporto all’educazione digitale, hanno nel migliorare le competenze di insegnanti, studenti, dipendenti, anziani, migranti e tutti i gruppi interessati dalla trasformazione digitale.  Maggiori informazioni su come mettere gli eventi sulla mappa saranno disponibili a breve.

Per tutti gli aggiornamenti sulle ALL DIGITAL Weeks segui la sezione dedicata sul nostro sito: www.statigeneralinnovazione.it

Partner strategici

Inizia a migliorare le tue competenze digitali ORA!
Visita Alldigitalweeks.eu!

Events calendar

“The Woman of Fire, Marietta Barovier pioneer of Venetian pearls, 2nd National Competition of short stories and poems on Rare Diseases and Disability “I tell you a story…“.”

Date: 31 May 2024
Time: 19:30 - 22:30
Location: TEATRO AncheCinema - Corso Italia 112 BARI

During the event, it was underlined the role in All Digital Weeks and digital transition of Associazione Rete Malattie Rare, organizing information / educational events on digital medicine / health for citizens, patients, caregivers, … who should be trained to Digital Skills to be proactive in evaluating and co-designing social and health (digital) services.

eIDAS 2 e NIS 2 – Cybersecurity and Safer Internet

Date: 31 May 2024
Time: 18:30 - 20:00
Location: Tavola Rotonda diretta Zoom

Il processo di superfetazione normativa messo in atto dal Legislatore europeo crea non poche difficoltà agli esperti del settore. Il voto positivo dell’ultimo progetto sul Regolamento (UE) 2024/1183 del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica il Regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro europeo relativo a un’identità digitale – eIDAS 2, infatti, da spazio per un primo approfondimento avente ad oggetto i molteplici richiami espliciti alla Direttiva (UE) 2022/2555 – NIS2. A fronte dei primi dubbi emersi nell’analisi della nuova EN ETSI 319 401, riteniamo questa sia la sede opportuna per provare a fare un po’ di chiarezza.

Una chiacchierata sui Framework DigComp, DigCompEdu e le Digital Skills Certifications

Date: 31 May 2024
Time: 10:00 - 13:00
Location: http://maps.google.com/maps?q=ViaGaetanoPugnani,Andria,ProvinceofBarletta-Andria-Trani,Italy

L’importanza di DigComp, dei framework DigCompEdu e delle certificazioni di competenze digitali Questo workshop fornirà strumenti pratici e conoscenze essenziali per utilizzare i framework DigComp e DigCompEdu, cruciali per l’insegnamento e la formazione nel contesto digitale contemporaneo. Descrizione dell’incontro: Il convegno si propone di chiarire: Cosa sono i framework DigComp e DigCompEdu, le loro differenze e i loro punti di convergenza. Come utilizzare le certificazioni delle competenze digitali per valorizzare le competenze professionali. Una panoramica sulle nuove Certificazioni Digitali accreditate da Accredia. L’uso dell’intelligenza artificiale nei contesti quotidiani e professionali. Al termine dell’incontro tutti capiranno l’importanza di acquisire la certificazione EDSC DIGCOMP 2.2. Inoltre, il nostro team sarà a disposizione per consigliare la certificazione più adatta per ciascun partecipante in base al proprio curriculum, offrendo indicazioni su certificazioni specifiche per insegnanti, facilitatori o coloro che cercano una nuova direzione professionale.

“Una chiacchierata sui Framework DigComp, DigCompEdu e le Digital Skilss Certification “

Date: 31 May 2024
Time: 10:00 - 11:30
Location: Via Gaetano Pugnani, Andria, Province of Barletta-Andria-Trani, Italy

The Importance of DigComp, DigCompEdu Frameworks and Digital Skills Certifications This workshop will provide practical tools and essential knowledge for utilizing the DigComp and DigCompEdu frameworks, which are crucial for teaching and training in the contemporary digital context.

Avvocati e Intelligenza Artificiale

Date: 30 May 2024
Time: 18:30 - 20:00
Location: Tavola Rotonda diretta Zoom

Nel 2019 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il Piano d’azione per il 2023 sulla giustizia elettronica europea, che definisce un elenco di progetti e iniziative da attuare nell’ambito della strategia europea per la giustizia elettronica. Scopriamo insieme quali tra gli strumenti a disposizione degli avvocati e quali rischi e opportunità possiamo incontrare nel nostro cammino verso l’innovazione tecnologica!

How to recognize Fake News and misleading interaction proposals

Date: 30 May 2024
Time: 17:00 - 18:30
Location: Modalità online

Come riconoscere le Fake News e le proposte di interazione ingannevole : guida pratica all’utilizzo consapevole dei Principali Social Media

DIS4SME + TRUSTFOOD WORKSHOP

Date: 30 May 2024
Time: 09:00 - 11:15
Location: OFFICE

Explore and understand the importance of interoperability in optimizing the food supply chain, addressing challenges, and fostering collaboration among stakeholders.

Systems Innovation Laboratories

Date: 29 May 2024
Time: 18:00 - 20:00
Location: Modalità online su piattaforma Zoom

Le sfide globalizzate che imprese, organizzazioni, enti locali, ma anche i governi, si trovano ad affrontare si riferiscono a processi complessi che richiedono la scomposizione di un obiettivo in parti più piccole, spesso di competenza di dipartimenti e team diversi e magari non interagenti. Quali mindset servono ai progettisti? Quali strumenti possono usare al meglio big data e informazioni? Alla luce di un progetto PNRR che stiamo mettendo a terra in una Green Community formata da dieci comuni dell’Alta Sabina Laziale, il laboratorio illustrerà metodi e tecniche con cui i nuovi strumenti del planning in web3 possono fornire nuove cornici di direzione e senso alla sostenibilità integrale dei nostri territori. Relatori: Elena Battaglini – Davide Felloni Moderatore: Sergio Farruggia Unisciti alla Tavola Rotonda organizzata da Stati Generali dell’Innovazione – SGI per saperne di più il 29 maggio alle ore 18:00!
Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI https://www.youtube.com/watch?v=fZ2Y3BHc3t0

Intelligenza Artificiale: tra rischi e opportunità

Date: 28 May 2024
Time: 18:00 - 19:30
Location: Modalità online su piattaforma Zoom

Il webinar-dibattito, della durata di circa un’ora e mezza, prenderà spunto dai libri di Fabrizio Giacomelli – Presidente MediaVoice “Dall’umanità in poi : Bellezza, Intelligenza, Coscienza” Mimesis Editore , 2023 e di Giuseppe Iacono, Esperto di processi di innovazione, “Le sfide della società online : I rischie della rivoluzione digitale e le competenze indispensabili per affrontarla” Franco Angeli, 2023 . Dopo una sintesi dei rispettivi lavori, i due autori daranno vita ad una conversazione con Maria Pia Rossignaud, vice presidente dell’Osservatorio TuttiMedia e con Derrick de Kerckhove, direttore scientifico Media Duemila, con la moderazione di Fulvio Ananasso, Presidente di Stati Generali dell’Innovazione

Ital.IA Lab-Lavorare con più intelligenze

Date: 28 May 2024
Time: 17:00 - 18:00
Location: Fondazione Mondo Digitale, Via del Quadraro, 102, Roma RM

Ital.IA Lab è un progetto finanziato da Microsoft, focalizzato sulla sensibilizzazione e lo sviluppo delle competenze relative all’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen-AI), con l’obiettivo di migliorare le abilità per migliori risultati lavorativi ed educativi. Il programma offre formazione sulle competenze Gen-AI per ampliare le opportunità dei cercatori di lavoro e supportare i lavoratori nell’aggiornamento delle competenze per mantenere la competitività nel mercato del lavoro in evoluzione. Il corso è organizzato in sei moduli di circa un’ora ciascuno.

“How to Integrate Micro- Credentials and Digital Certification Systems into the Regular Work of Training Providers”

Date: 28 May 2024
Time: 14:00 - 15:30
Location: On line - Zoom

This event will provide valuable insights and practical guidance on the adoption and implementation of micro-credentials and digital certification systems in vocational education and training (VET) and adult education (AE). This event is organised within the framework of the Erasmus+ project IQ-DigitS (Interoperability of Qualifications by building Sustainable Digital credentials Infrastructure), which aims at contributing to the quality assurance in VET and AE, by adapting training providers to the sustainable model of certification based on micro-credentials and introducing a digital tool for issuing digital certificates.

DIS4SME InfoDay – Pamplona (AIN)

Date: 28 May 2024
Time: 09:30 - 11:30
Location: Carretera de Pamplona, 1, 31191 Cordovilla, Navarra, Spagna

El proyecto organiza cursos dirigidos a gerentes y técnicos de PYMEs sobre la interoperabilidad de datos geográficos. Al participar en el InfoDay, recibirás información sobre nuestra oferta formativa, la modalidad de impartición de los cursos y cómo preinscribirte

DigComp 2.2 & DigCompEdu | Il quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini

Date: 27 May 2024
Time: 18:00 - 19:00
Location: Tavola Rotonda diretta Zoom

Il JRC – Join Research Center, incaricato dalla Commissione Europea per la definizione dell’European Digital Skill Certificate ha dato vita nel 2017 al DigCompEdu, dedicato alle competenze digitali dei docenti di tutti i livelli di istruzione, sviluppato per migliorare le competenze pedagogiche digitali e nel 2022 al DigComp 2.2, dedicato alle competenze digitali dei cittadini, sviluppato da una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini Unisciti alla Tavola Rotonda organizzata da Stati Generali dell’Innovazione – SGI per conoscere il nuovo quadro tutto europeo dedicato alle competenze digitali, il 20 maggio 2024 alle ore 19:00! Relatore: Sandra Troia Relatore e Moderatore: Valentina Grazia Sapuppo Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcvdeypqj4qHdVeWI8oXbIhRiWBGC8V27Ss Per riascoltare la diretta collegati al canale Youtube di SGI https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ We are waiting for you!

“Dati sui generis – Data sui generis”

Date: 25 May 2024
Time: 15:00 - 16:00
Location: DumBo, Via Camillo Casarini, 19, 40131 Bologna BO

How can we promote active listening to gender sensitivities and knowledge within an organization? What concrete strategies can we adopt to successfully integrate the intersectional approach of data feminism into our business organization? In the Data sui generis workshop, we will delve into the complex system of business intelligence to understand how to make the most of it in ways that foster inclusivity and gender equality within enterprises.

“All Inclusive”

Date: 25 May 2024
Time: 15:00 - 16:00
Location: DumBo, Via Camillo Casarini, 19, 40131 Bologna BO

What is really inclusive communication? Who are these individuals to be included and to what extent can accurately communicating their facets make a difference in how they are perceived? In this workshop devoted to language, we will explore in depth the resonance that seemingly innocuous terms such as, say, boomer or cringe can have in our interactions with other people. We will then ask about the state of the art of inclusive language-is it still enough today to avoid the over-extended masculine, or can we do more? Finally, we will conclude with the mother of questions for those who wish to use words more consciously: how do we set up communication that restores proper representation to everyone?

1 2 3 5

Proponi il tuo evento da organizzare
in partnership con SGI!