OpenGeoData School 2016

Riapertura delle iscrizioni,

fino al 16 settembre!

bando_OGD_bassa

The OpenGeoData School 

nasce per attivare un open innovation process within the territories, through participatory planning with strategies relating to intelligent communities, territorial marketing, participatory urban planning, experiential tourism.

The OpenGeoData School proposes a training aimed at:
develop professionalism in the creative management of geographic Open Data, available on public and non-public platforms;
spread the culture of geolocated data;
stimulate their reuse and to convince Public Administrations to implement their open diffusion.
In questo modo si propone di valorizzare il territorio potenziando le cultural and tourism promotion strategies, with particular attention to the intersection with social innovation and “community tourism” experiences.

The target

dell’OpenGeoData School è quello di creare le basi per lo sviluppo di iniziative di “turismo esperienziale” nel territorio Langhe, Roero e Monferrato, in grado di porre in risalto la capacità di accoglienza del territorio, valorizzando le auto-narrazioni delle comunità, a partire dalle culture materiali – con particolare attenzione alle filiere eno-gastronomiche – creando percorsi tematici geo-referenziati attraverso mappe esperienziali da utilizzare via mobile (app e web app).

01_cartina

The trained professionals will be able to accompany the change and promote an "organic and shared vision" of the future of the territory between Langhe, Roero and Monferrato, with a participatory planning capable of activating the new "network of value” expressed by active citizenship.

 

 

 

At the end of the experience,

participants in the OpenGeoData School will be able to independently continue the further development of the experiential maps produced and to plan initiatives to create new ones, thus enriching the "virtual space" dedicated to the Langhe, Roero and Monferrato.

tabletSi costituirà così una community on-line, che funzioni come permanent laboratory For the growth of specific skills, both in public sphere and among the operators linked to the tourism and to the single productive realities, for improve their ability to tell themselves and to communicate the area.

 

 

The OpenGeoData School is aimed at:

social

local promoters who care about the progress of the lands of Langhe, Roero and Monferrato: tour, hospitality and catering operators; operators of public institutions, associations and trade organizations;
teachers, communicators and journalists that with their work they want to bring the culture of territorial innovation to these places;
students and recent graduates in materie tecniche e umanistiche che vogliano sviluppare la propria attività professionale in sintonia con lo sviluppo della comunità intelligente entro cui operano.

The training course

WHERE Monastero Bormida (AT), nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione locale, in Piazza Castello, 1 (MAP, MAP-OSM).

WHEN
frecciaPrimo incontro – da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2016
Nella prima sessione, i partecipanti sono suddivisi in 4 gruppi di lavoro. Ogni team rappresenta le diverse modalità per “scrivere” le storie nelle geografie monferrine. Acquisiscono l’impostazione metodologica per la realizzazione di mappe esperienziali nel web e via App per il mobile.

frecciaSecondo incontro – da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2016
La seconda sessione, dopo una fase di formazione on line, capitalizza le esperienze di mappatura, ne rileva le potenzialità di impatto e delinea una strategia di comunicazione nell’ambito di una discussione collegiale delle attività condotte dai team. Sono, infine, condivise e concordate le azioni per sostenere il network della Summer School.

freccia

Nel periodo che intercorre tra i due incontri
I gruppi di lavoro sono invitati a sviluppare uno o più progetti tra quelli impostati a giugno. L’attività si sviluppa on line, all’interno di forum con il supporto dei formatori e dei tutor dell’OpenGeoData School. Sono previsti uno o più civic hacking day per ogni team (in località da concordare), nel corso dei quali i team lavorano per approfondire l’uso delle piattaforme attivate e sviluppate su contenuti open data.

OpenGeoData School  2016 Programma   preliminare And Teachers and Tutors

Per partecipare:

freccia

 

TO SIGN UP entro il 16 settembre 2016 by filling out the form available here

 

frecciaOnce received HE CONFIRMS of the start of the course, the enrolled students will have to provide the PAYMENT della quota di iscrizione, tramite bonifico bancario: IBAN: IT 87 G 02008 05134 000101747537, causale “nome-cognome-email: Iscrizione OpenGeoData School ”

NB The organization reserves the right to revoke the initiative if the number is not reached scheduled number of participants.

 

Costo d’iscrizione alla OpenGeoData School è € 300

peopleLa quota comprende: la partecipazione ai due weekend e alle attività programmate nel periodo ottobre-novembre, i pasti previsti nel programma.

 

 

Overnight

letto_1Various B&B accommodation options are available in Monastero Bormida and its surroundings (to be booked independently).
LIST : OpenGeoData School  2016 Elenco B&B

 

 

Attested

attestatoAt the end of the course a certificate of participation will be issued.

Ai geometri interessati ad avere il corso accreditato con 40 crediti riconosciuti, sono richiesti 40 € aggiuntivi da versare alla Surveyors Foundation of Asti

 

 

Information

Partecipate  al gruppo FB  “Between Langhe, Roero and Monferrato Open Data” 
Scaricate e diffondete il flyer della OpenGeoData School 2016

Sign up to our newsletter!