
Sono aperte le iscrizioni alla Open School del progetto della Copernicus Academy Ismea, percorso di formazione e informazione sul Programma Europeo di Osservazione della Terra “Copernicus” e dei suoi servizi, metodi e prodotti innovativi a supporto del mondo della consulenza per un’innovative and sustainable agricultural enterprise.
Questa edizione vede coinvolta la Regione Lazio, che ha aderito a questo progetto in attuazione del Programma della Rete PAC 2025-2027, si avvale della collaborazione del Coordinamento nazionale della Copernicus Academy, Stati Generali dell’Innovazione, e con il coinvolgimento delle Agenzie regionali per la Protezione Ambientale, del mondo della Ricerca, del CREA e della partecipazione dell’AGEA.
L’Open School Copernicus, dal titolo “L’osservazione della Terra per la gestione dei territori rurali e dei rischi agricoli correlati alla scarsità idrica”, prevede quattro giornate formative: 20, 21, 27 e 28 novembre 2025, presso l’Aula magna della sede di ARPA Lazio, Roma via Saredo 52.
Il programma del corso, le informazioni per la partecipazione e il modulo d’iscrizione sono disponibili al seguente link : https://www.lazioeuropa.it/pac/rete-pac-2025-2027-la-regione-lazio-aderisce-al-progetto-copernicus-open-school/
del sito della Regione Lazio. La partecipazione al corso è gratuita: le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro il 17 novembre 2025.
As ISMEA explains, the Open school vuole “attivare, a livello regionale, un percorso virtuoso di circolazione e scambio di informazioni, espressione di fabbisogni ed offerta di competenze rispetto alle tematiche dell’osservazione della Terra, della Geo-informazione e dell’ICT”. Quindi “Obiettivo specifico dell’iniziativa è la sensibilizzazione, formazione, promozione e avvio all’uso integrato in ambito agricolo di nuove conoscenze agronomiche ed ambientali e di tecnologie e strumenti innovativi di osservazione della Terra e di Geo-informazione”.
Perfect example of European strategic cooperation in space research and industrial development, Copernicus è il programma per l’osservazione della Terra dell’Unione Europea, coordinato dalla Commissione Europea tramite Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La finalità è monitorare la Terra e i suoi ecosistemi, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al tempo stesso ai cittadini preparazione e protezione in caso di crisi e catastrofi naturali o provocate dall’uomo. Offre servizi di informazione e dati basati sull’osservazione satellitare della Terra e misure in situ (aeree e terrestri).
The program Rete PAC 2025-2027 ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’attuazione dei programmi di Sviluppo Rurale, coinvolgere gli operatori del settore e gli stakeholders, informare i potenziali beneficiari e la società civile sui risultati e le opportunità della politica di sviluppo rurale in Italia e promuovere l’innovazione.
