Sviluppare le competenze digitali per un'Europa inclusiva: 23 coordinatori nazionali uniti per la campagna All Digital Weeks 2025

ADWeeks-2025

All Digital è orgogliosa di annunciare la partecipazione di 23 coordinatori nazionali, appartenenti alla propria rete, provenienti da 22 Paesi europei alla campagna All Digital Weeks 2025, rafforzando lo sforzo collettivo volto a potenziare le competenze digitali delle persone e a promuovere l’inclusione digitale in tutto il continente.

Stati Generali dell’Innovazione – SGI è lieta di essere stata nominata coordinatrice nazionale delle Settimane Digitali 2025 in Italia.

Dal 17 marzo al 4 aprile 2025, All Digital Weeks è la principale campagna europea per l’inclusione e l’empowerment digitale, che riunisce migliaia di organizzazioni, formatori e studenti in una missione condivisa per fornire ai cittadini le competenze digitali essenziali.

La campagna di quest’anno si occuperà di “Cittadini digitali consapevoli”, enfatizzando la necessità che tutti i cittadini europei siano in grado di affrontare la trasformazione digitale con fiducia, pronti a partecipare in modo connesso, responsabile e informato. Inoltre, le Settimane digitali 2025 si allineano all’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025, un’iniziativa del Consiglio d’Europa.

Perché le All Digital Weeks 2025 giocano un ruolo fondamentale?

Secondo le stime di Europass, il 90% dei posti di lavoro richiede competenze digitali di base per poter essere svolto e, dato che il 44% degli europei non ha ancora sufficienti competenze digitali essenziali, colmare il divario digitale non è mai stato così urgente. La campagna mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle competenze digitali per lo sviluppo personale e professionale.

La campagna sarà inaugurata il 17 marzo con un evento strategico europeo che si terrà a Bruxelles, dal titolo “Migliorare le competenze digitali per l’occupazione, la cittadinanza e la competitività sostenibile”, durante il quale i decisori politici, i rappresentanti dell’industria e gli esperti di educazione digitale discuteranno sul nostro futuro digitale comune. La campagna All Digital Weeks prevede anche centinaia di eventi locali, sessioni di formazione e attività online in tutta Europa, coordinate dai coordinatori nazionali. Questi eventi saranno visualizzati nell’apposita mappa interattiva. La campagna si concluderà con un evento di grande interesse che accoglierà alcuni coordinatori nazionali per presentare le storie di successo dei loro Paesi.

Lo sforzo di tutta l’Europa per l’“empowerment” digitale

Seguendo un approccio combinato all’empowerment digitale, ci uniremo agli altri 22 coordinatori nazionali per svolgere un ruolo chiave nella sensibilizzazione di organizzazioni, comunità e individui a livello locale, assicurando che la campagna raggiunga il maggior numero di persone possibile.

Attraverso un approccio bottom up supporteremo le iniziative dei nostri soci e di tutte le realtà che vorranno aderire alla campagna ADW 2025!

Comunicato dell’ CEO di All Digital 

“Siamo davvero entusiasti di vedere un così forte impegno da parte della nostra rete per le All Digital Weeks 2025”, sottolinea David Mekkaoui, CEO di All Digital. “In un mondo digitale in rapida evoluzione, è essenziale dotare i cittadini delle giuste competenze per l’inclusione, la partecipazione e le opportunità. Questa campagna evidenzia il nostro impegno collettivo per la costruzione di un’Europa digitalmente inclusiva e per affrontare la preoccupante carenza di competenze digitali di base del 44% dei cittadini europei”.

Partecipa!

All Digital Weeks 2025 è aperto a tutti: organizzazioni, educatori, politici e cittadini. Per partecipare, organizzare un evento o scoprire le opportunità di apprendimento, visitate il sito: www.alldigitalweeks.eu.

Unisciti alla nostra comunicazione online utilizzando #AllDigitalWeeks e aiutaci a costruire un futuro digitale più inclusivo per tutti!

Tutto su All Digital

All Digital è una delle principali associazioni paneuropee con sede a Bruxelles, che rappresenta le organizzazioni associate in tutta Europa che si impegnano a migliorare le abilità e le competenze digitali di tutte le persone, rendendole consapevoli e capaci di favorire la loro capacità occupazionale, l’accesso e l’utilizzo dei servizi online e l’inclusione nella società odierna, con l’obiettivo finale di migliorare la loro qualità di vita.

All Digital riunisce gli attori dell’educazione digitale, come i centri di competenza digitale, i centri di formazione per adulti, le comunità, le scuole, le biblioteche e le rispettive reti in tutta Europa, dove giovani e adulti possono accedere alla formazione e al supporto per migliorare le proprie competenze digitali e tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi tecnologici, per sfruttare le opportunità della trasformazione digitale.

Per richieste di informazioni relative ai contatti con i media, si prega di contattare:
Andrea Bedorin
Responsabile Comunicazioni, All Digital
andrea.bedorin@all-digital.org

Principali temi di discussione

  1. Panoramica della Campagna delle All Digital Weeks 2025
  • Date della Campagna: 17 Marzo – 4 Aprile 2025
  • Obiettivi: Empower citizens with essential digital competences, fostering Digital Inclusion across Europe.
  • Focus: “Cittadini digitali consapevoli” – incoraggiare tutti gli europei ad affrontare con fiducia la trasformazione digitale, con le competenze necessarie per una partecipazione responsabile.
  • Allineamento: La Campagna supporta l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025, una iniziativa del Consiglio d’Europa.
  1. L’importanza delle Digital Skills
  • Digital Skills Gap: Il 44% degli europei non ha ancora competenze digitali di base, mentre il 90% dei posti di lavoro richiede almeno una competenza digitale essenziale. (Europass).
  • Goal: Aumentare la consapevolezza della necessità di competenze digitali nello sviluppo personale e professionale, soprattutto con la continua evoluzione della trasformazione digitale.
  1. Impatto Europeo
  • Mobilitazione dal basso: In qualità di coordinatori nazionali, guideremo gli sforzi locali, coinvolgendo organizzazioni, comunità e individui per garantire una partecipazione diffusa alla campagna.
  • Attività Locali: Coordineremo e promuoveremo diversi eventi locali, sessioni di formazione e attività online, tutti visualizzati sulla mappa interattiva della campagna.
  1. Strategia europea e sensibilizzazione
  • Evento di Inaugurazione della Campagna: Il 17 marzo si terrà a Bruxelles un evento europeo dal titolo “Enhancing your digital skills for employment, citizenship, and sustainable competitiveness”. L’evento riunirà responsabili politici, leader del settore ed esperti per discutere del futuro delle competenze digitali e dell’inclusione in Europa.
  • Goal di Sensibilizzazione: Sensibilizzare e incoraggiare le iniziative politiche a sostegno dell’inclusione digitale e dell’apprendimento permanente in tutta Europa.
  1. Prendi parte e Supporta la Campagna
  • Partecipazione Pubblica: Incoraggiare le organizzazioni locali, gli educatori e i cittadini a partecipare o organizzare eventi. Visita www.alldigitalweeks.eu per saperne di più.
  • Impegno Online: Unisciti alla Campagna utilizzando gli hashtags #ADWeeks2025 e #AllDigitalWeeks e amplifichiamone la diffusione.
  1. Collaborazione per il Digital Empowerment
  • Ruolo del Coordinatore Nazionale: Collaboriamo con All Digital e altri coordinatori nazionali per coinvolgere i principali stakeholder, rafforzare le iniziative locali e promuovere l’empowerment digitale a livello locale.
  1. Impatto Locale

Attività del Coordinatore Nazionale: Attraverso un approccio bottom-up, noi di Stati Genrali dell’Innovazione – SGI supporteremo le iniziative dei nostri soci e di tutte le realtà che vorranno aderire alla campagna ADW 2025!

Calendario Prossimi Eventi

There are no current events.

There are no future events.

Eventi Passati

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale – L’importanza di un approccio armonizzato

Date: 4 April 2025
Time: 17:30 - 19:30
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una delle più significative rivoluzioni tecnologiche del nostro tempo, con implicazioni che spaziano dalla vita quotidiana alla ricerca scientifica, dall’economia globale ai modelli di governance. Questo evento si propone di esplorare gli Standard Internazionali e l’attuale sforzo di armonizzazione degli stessi con l’AI Act, il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. L’Italia ha giocato un ruolo significativo nello sviluppo degli standard internazionali per l’intelligenza artificiale, come evidenziato dall’impegno verso la ISO/IEC 42001:2023! La partecipazione attiva degli esperti italiani in questi processi normativi ha permesso di integrare le esperienze locali con le migliori pratiche globali, contribuendo allo sviluppo di framework che supportano l’innovazione e la crescita sostenibile nel settore dell’AI. Unisciti a noi per conoscere alcuni degli Esperti che supportano le attività della Commissione UNI/CT 533 di UNINFO! Unisciti a noi il 04/04/2025 dalle ore 17:30 alle 19:30 e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025! Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/jD1apTLsQrC-nqMg5e1OVA Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

 Cyberfactor – Contrasto a Cyberbullismo e Hate Speech

Date: 4 April 2025
Time: 08:00 - 12:00
Location: Istituto Comprensivo 'G.Marconi', Via Guglielmo Marconi, 41013 Castelfranco Emilia MO, Italy
All Digital Weeks 2025

An engaging course, dedicated to classes of lower secondary school students, to explore complex and multifaceted phenomena such as cyberbullying, hate speech and body shaming, deepening their cognitive, emotional and ethical aspects. Through interactive activities and shared reflections, the workshop promotes a positive digital culture and empathy as a tool for change, offering practical strategies for dealing with and preventing online negativity.

L’importanza del “dato” nella ricerca scientifica: Registri di patologia…dalla funzione alla sostenibilità

Date: 3 April 2025
Time: 18:00 - 19:00
Location: Via Dei Mille, 25, Bari, Metropolitan City of Bari, Italy
All Digital Weeks 2025

L’Associazione Rete Malattie Rare OdV, associazione di pazienti con malattia rara e ultra – rara e loro familiari e caregivers residenti in diverse parti del territorio italiano, in collaborazione con Stati Generali dell’Innovazione coordinatore nazionale dell’iniziativa, ha aderito alla Campagna delle All Digital Weeks – ADW 2025 per l’interesse in ambito di Empowerment digitale in ambito di salute. Il tema delle competenze digitali è sempre più centrale nei vari ambiti della nostra vita quotidiana: sempre più spesso come cittadini, pazienti e caregiver ci confrontiamo con nuove sfide che soprattutto in ambito di sanità e salute ci riguardano direttamente e di cui non siamo adeguatamente informati e formati. Partecipando alla ADW intendiamo dare il nostro apporto creando momenti di “Empowerment Digitale in sanità & salute” finalizzati ad una maggiore consapevolezza della cittadinanza sul tema. Durante l’evento on line verrà spiegata l’importanza del “dato” per la ricerca scientifica e l’importanza e la funzione dei Registri di specifica patologia, dove il “dato” assume particolare rilevanza per i pazienti con malattie rare e ultra-rare nella prospettiva della ricerca scientifica.    Questo il link per registrarsi all’evento: https://us06web.zoom.us/meeting/register/RSRofDwbThujPoDQlDgjhQ

Suburb View – Closing event | Milan

Date: 3 April 2025
Time: 11:00 - 12:30
Location: IIS Galilei-Luxemburg, Via degli Ulivi, Milan, Metropolitan City of Milan, Italy
All Digital Weeks 2025

In line with Goal 11 of the 2030 Agenda—making cities and human settlements inclusive, safe, resilient, and sustainable—Fondazione Mondo Digitale and Urban Vision are promoting Suburb View, a project that enhances urban spaces through youth contributions. Students, together with the educational community, take part in a collaborative workshop to create an artistic piece that celebrates a place of special significance to their school community. The initiative is led by digital artists, Urban Vision employees through skills-based volunteering, and FMD trainers. On April 3, 2025, the final event of the Suburb View project will take place in Milan, showcasing the artistic prototype created by students from the Galilei-Luxemburg Institute in collaboration with digital artist Umberto Nicoletti. Inspired by Billboard Art, the artwork reflects on the potential of urban space as a medium for social and cultural expression. Through a hands-on workshop, students explored the power of visual and textual language, transforming a city LED billboard into an ephemeral and participatory art surface. The project is part of Milano ArtWeek, highlighting the role of public art as a tool for dialogue and change.

L’acquisizione di competenze geo-digitali: percorsi formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro

Date: 3 April 2025
Time: 11:00 - 12:00
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Oggi più che mai l’Unione Europea è chiamata ad affrontare sfide legate alla competitività ed alla capacità innovativa delle sue imprese, in un contesto globale soggetto a grandi cambiamenti e contraddistinto da una forte digitalizzazione e, al contempo, caratterizzato da una minore stabilità geopolitica, in cui le dipendenze nel mercato globale si sono trasformate in vulnerabilità. Draghi nel suo report “Il futuro della competitività europea” sottolinea come la competitività oggi sia meno legata al costo relativo del lavoro e più sulla conoscenza e sulle competenze incarnate dalla forza lavoro. Una parte centrale dell’agenda tracciata da Draghi consiste dunque nel fornire agli europei le competenze necessarie per trarre vantaggio dalle nuove tecnologie, in modo che tecnologia e inclusione sociale vadano di pari passo. L’obiettivo ben si sposa con la rotta già tracciata nel 2023-2024 dall’Anno europeo delle competenze, che ha dato nuovo slancio al raggiungimento degli obiettivi sociali dell’UE per il 2030: almeno il 60% di adulti in formazione ogni anno e almeno il 78% di occupati, nonché almeno l’80% di adulti con competenze digitali di base e 20 milioni di specialisti ICT occupati nell’UE (con convergenza di genere). Attualmente, più di tre quarti delle aziende dell’UE dichiarano di avere difficoltà a trovare lavoratori con le competenze necessarie, mentre solo il 37% degli adulti segue regolarmente una formazione secondo recenti dati Eurostat. Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale della Campagna delle All Digital Weeks – ADW, insieme all’associazione Geographical Information Systems International Group (GISIG) e AM/FM GIS Italia, propongono questo interessante incontro come contributo al tema ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione. L’appuntamento, giovedì 3 aprile, ore 11:00 – 12:00 è un evento on-line! Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/sS569tFxT2KVW7efRUTYgw 
Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

La democrazia nella rete, la rete per la democrazia: dati, intelligenza artificiale e uguaglianza nelle politiche eurounitarie

Date: 2 April 2025
Time: 18:00 - 19:00
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Il webinar offrirà ai partecipanti un approfondimento sulla politica digitale dell’Unione Europea, evidenziando come essa integri valori fondamentali quali l’antropocentrismo della tecnica, la solidarietà, l’inclusione, l’autodeterminazione e la libertà di scelta. Verranno analizzati i principi chiave del Digital Compass e della Dichiarazione Europea sui diritti digitali, con particolare attenzione alla partecipazione dei cittadini allo spazio pubblico digitale, alla cybersicurezza e alla sostenibilità del futuro digitale.
Un focus specifico sarà dedicato alla governance dei dati, discutendo le sue implicazioni su privacy, uguaglianza e responsabilità democratica, nonché il ruolo centrale degli strumenti normativi europei come il Digital Services Act, il Digital Markets Act e l’AI Act. Saranno affrontate inoltre le nuove sfide derivanti dall’intelligenza artificiale generativa, tra cui i bias algoritmici, la disinformazione e l’impatto sul dibattito pubblico. Moderato da un esperto esterno, il webinar mira a facilitare la comprensione e a preparare gli stakeholder a una trasformazione digitale responsabile. Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/dZzaDitaSqSMEwmKmRjnDw
 
Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

Ambiente indoor, Salute e Sostenibilità nel futuro digitale

Date: 2 April 2025
Time: 14:00 - 18:00
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

L’ambiente indoor emerge sempre di più come nuova frontiera nel grande tema “Ambiente-Salute” con alcune importanti caratteristiche che richiedono uno sguardo ed un approccio innovativo per prevenire efficacemente i rischi e promuovere la salubrità. Tra le caratteristiche principali risaltano la diversificazione degli ambienti indoor (dalla casa alla scuola, alla palestra, all’ufficio, etc.), la porzione importante del nostro tempo di vita che vi trascorriamo (a partire dalle ore di sonno) e soprattutto la sua complessità.
Infatti, gli ambienti indoor sono compositi “ecosistemi” in cui intervengono ed interagiscono gli influssi dell’ambiente esterno, la presenza e le attività degli occupanti (ad es., affollamento, riscaldamento, cottura di cibo), dai materiali da costruzione, dagli arredi, da altri esseri viventi (animali d’affezione, muffe, acari…) nonché dai fattori economici, sociali e culturali che compongono l’essenziale “fattore umano” degli ecosistemi indoor. Per tutelare e promuovere la salubrità degli ambienti indoor occorre quindi affrontare la complessità. Questo incontro, sviluppando una visione multi- e interdisciplinare, vuole mettere in luce l’importanza della nuova visione offerta dal futuro digitale per promuovere la salubrità degli ambienti ove trascorriamo gran parte della nostra esistenza. I campi di applicazione possono andare alla gestione valutazioni dei dati di monitoraggio e dei loro andamenti, dall’uso dell’AI per una certificazione di salubrità, alla creazione di Virtual (Digital) Twins per valutare rischi e benefici di interventi strutturali. Le potenzialità offerte dalle Competenze Digitali possono darci un aiuto fondamentale affinché la qualità degli ambienti indoor promuova la salute ed il benessere di tutti: da ambiente-salute a “ambiente è salute”. 

 Cyberfactor – Contrasto a Cyberbullismo e Hate Speech

Date: 2 April 2025
Time: 08:00 - 12:00
Location: Istituto Comprensivo 'G.Marconi', Via Guglielmo Marconi, 41013 Castelfranco Emilia MO, Italy
All Digital Weeks 2025

An engaging course, dedicated to classes of lower secondary school students, to explore complex and multifaceted phenomena such as cyberbullying, hate speech and body shaming, deepening their cognitive, emotional and ethical aspects. Through interactive activities and shared reflections, the workshop promotes a positive digital culture and empathy as a tool for change, offering practical strategies for dealing with and preventing online negativity.

One Health: dalla teoria alla prassi mediante le Competenze Digitali: Ambiente, Salute e Sostenibilità nel Futuro Digitale

Date: 1 April 2025
Time: 14:30 - 17:30
Location: Via Giorgio Baglivi, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Il concetto di One Health integra la salute umana, animale e ambientale, riconoscendo le interconnessioni tra questi ambiti. Si tratta di un approccio ineludibile per affrontare sfide globali come le pandemie, le contaminazioni pervasive, gli effetti dei cambiamenti climatici, l’antibiotico-resistenza. Allo stesso tempo, per tradurre la visione One Health occorre mettere a punto nuovi strumenti che permettano ad es. l’utilizzo e la interoperabilità di dati diversi, la messa in atto di strutture operative transdisciplinari nonché analisi del rischio integrate esseri umani-animali-ecosistemi. Le competenze digitali sono un ausilio fondamentale per mettere in atto la proposta trasformativa inerente all’approccio integrato della One Health. Un aspettato cruciale della One Health è infatti affrontare la complessità. Pertanto, per sostanziarla è necessario considerare aspetti quali la gestione di basi dati sempre più estese e disparate dati, l’uso di tecnologie digitali (e.g. la Twin Transition), l’educazione digitale per un nuovo modo di vedere e affrontare i problemi. Il convegno intende affrontare questi diversi aspetti dell’approccio One Health da punti di vista diversi (sanitari, ecosistemici, organizzativi, giuridici), mettendo in luce il ruolo delle competenze e strumenti digitali per mettere in pratica il messaggio trasformativo. L’attuazione dell’approccio integrato One Health, sostenuta dalle competenze digitali, è importante per la realizzazione dei Sustainable Development Goals (SDG) e per la efficace considerazione della componente nel quadro europeo delle competenze per la sostenibilità (GreenComp). Link per la partecipazione https://us02web.zoom.us/j/89296513252?pwd=5UKKxsoxRvXKOIElH5tp4abO33OpwS.1

Suburb View – Closing event | Rome

Date: 1 April 2025
Time: 10:00 - 11:30
Location: IIS Carlo Urbani Ostia, Via dell'Idroscalo, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

In line with Goal 11 of the 2030 Agenda—making cities and human settlements inclusive, safe, resilient, and sustainable—Fondazione Mondo Digitale and Urban Vision are promoting Suburb View, a project that enhances urban spaces through youth contributions. Students, together with the educational community, take part in a collaborative workshop to create an artistic piece that celebrates a place of special significance to their school community. The initiative is led by digital artists, Urban Vision employees through skills-based volunteering, and FMD trainers. On April 1, 2025, the final event will showcase the artistic prototype developed by students from IIS Carlo Urbani in Ostia in collaboration with digital artist Giacomo Lion.

Intelligenza artificiale: definizioni, cautele e applicazioni

Date: 1 April 2025
Time: 10:00 - 12:30
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

L’intelligenza artificiale (IA o AI) fiorisce e analogamente il relativo dibattito, ma se il concetto di artificiale è abbastanza condiviso, altrettanto non si può dire dell’intelligenza: che cosa significa intelligenza? Che cosa intendiamo con soggetto intelligente? Come deve essere o comportarsi un soggetto per essere intelligente? In letteratura vi sono molteplici lavori relativi alla definizione dell’intelligenza. Tutte le definizioni sono però caratterizzate da tre tipi di problemi: (i) sono antropocentriche, o (ii) sono dipendenti dal contesto del soggetto, o (iii) si fondano su una imprecisata ‘razionalità ideale’. Temi e Relatori Introduzione e moderazione – Fulvio Ananasso Ma cosa è l’intelligenza? – Fabrizio Giacomelli AI e Cybersecurity – Luca Sambucci AI e Osservazione della Terra– Fabio Del Frate GenAI nelle applicazioni industriali / innovazione sociale – Fulvio Ananasso, Fabrizio Giacomelli, Luca Sambucci, Fabio Del Frate Unisciti a noi il 01/04/2025 dalle ore 10:00 alle 12:30 e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025 Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/zA9KLPRgRna4e1IxWFNWMA Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

Tecnologie e/o terapie digitali – “Aggiornamento del curriculum formativo del Paziente Esperto in … Tecnologie Digitali per la Salute”

Date: 31 March 2025
Time: 18:00 - 19:30
Location: Verona, VR, Italy
All Digital Weeks 2025

La conferenza, promossa da Fondazione Smith Kline ETS, prende spunto dal DDL C 2095 «Disposizioni in materia di terapie digitali» che all’ Art. 2 “Integrazione del Comitato tecnico sanitario per la valutazione delle terapie digitali” prevede che “è disposta, nell’ambito del Comitato tecnico sanitario … l’integrazione dei componenti della sezione per i dispositivi medici con un numero non inferiore a cinque di esperti in terapie digitali, di cui almeno due pazienti esperti in tecnologie digitali per la salute.” Scopo dell’incontro è promuovere la partecipazione di pazienti e di caregiver alla co-progettazione del il Curriculum Formativo dei pazienti e caregiver esperti in tecnologie digitali per la salute, partendo dalla prima edizione del corso, realizzato nel 2021, di UnitelmaSapienza https://www.unitelmasapienza.it/paziente-esperto-in-tecnologie-digitali-per-la-salute/ con i nuovi contenuti su Intelligenza Artificiale, Terapie Digitali ed altro.

Digital Cultural Welfare: il contributo del patrimonio storico, artistico e culturale per favorire la cittadinanza digitale

Date: 31 March 2025
Time: 14:00 - 18:00
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Il welfare culturale è un modello integrato di promozione del ben-essere e della salute delle persone e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale. Contribuisce alla promozione della salute in ottica biopsicosociale e salutogenica, al contrasto delle disuguaglianze di salute e di coesione sociale, all’invecchiamento attivo, all’empowerment delle persone con disabilità e/o con altre patologie (es. depressione, decadimento psicofisico, malattie oncologiche) o che vivono in condizioni di marginalizzazione o svantaggio. In tale contesto, vi sono numerose esperienze, ad esempio quelle basate sull’uso delle Visual Thinking Strategies , che utilizzano le tecnologie digitali. Durante il nostro evento verranno presentate esperienze che evidenziano che il patrimonio storico, artistico e culturale favorisce il ben-essere e la salute delle persone e delle comunità e contribuisce ad aumentare il numero dei “Cittadini Europei digitali istruiti”, diretti verso la cittadinanza e la democrazia digitale.

Introduction to location data interoperability for SME technicians and job seekers

Start date: 31 March 2025
End date: 4 April 2025
Time: 13:00 - 12:00
Location: Online
All Digital Weeks 2025

The course introduces technicians and job seekers to the technical concepts and implications of location data interoperability. It will allow to analyse the impact of the implementation of INSPIRE requirements and recommendations on the SDI components (metadata, data and services). It will also explain how to comply to High Value Datasets Regulation, to be aligned to the FAIR data management principles and to tackle the data space challenges. At the end of the course, the participants will learn how to apply the main GI standards and good practices enabling location data interoperability.

Apprendimento permanente, riconoscimento e certificazione nel mondo Geo-ICT: il ruolo dell’Atlante del Lavoro Le sinergie tra INAPP e la Commissione Tecnica UNI/CT 526 di UNINFO

Date: 31 March 2025
Time: 12:00 - 13:00
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni realizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – INAPP – è un sistema classificatorio e informativo che descrive il lavoro e mappa le qualificazioni rilasciate in Italia dagli enti pubblici titolari. È stato sviluppato a supporto del “Repertorio Nazionale dei titoli di Istruzione, Formazione e delle Qualificazioni professionali” che rappresenta il quadro di riferimento per la certificazione delle competenze. Lo scorso anno in Atlante Lavoro, specificamente all’interno del Settore Economico Professionale “Servizi Digitali”, è stato inserito il Processo di “Sviluppo e gestione di prodotti e servizi geo-digitali”, primo risultato della collaborazione in atto tra INAPP e UNINFO volta a comprendere e descrivere le attività legate ai profili professionali per l’Informazione Geografica normate dalla standard UNI 11621-5. Attualmente sono in corso gli approfondimenti tecnici per elaborare schede esplicative dei contenuti descrittivi di tale processo, al fine di rendere questo strumento riconosciuto e riconoscibile nel mercato del lavoro e delle professioni riferibile al settore Geo-ICT. Terminata -entro il 2025- aai servizi dell’occupabilità e dell’apprendimento permanente, per l’analisi delle evoluzioni organizzative e produttive;
–  alla progettazione formativa e ai processi di riconoscimento di crediti formativi;ai servizi dell’occupabilità e dell’apprendimento permanente, per l’analisi delle evoluzioni organizzative e produttive;
–  alla progettazione formativa e ai processi di riconoscimento di crediti formativi;
–  ai processi di individuazione, validazione e certificazione acquisiti in contesti di apprendimento non formali e informali;
– alla facilitazione dell’orientamento al lavoro anche in un’ottica di servizi di profiling e bilancio delle competenze.
–  ai processi di individuazione, validazione e certificazione acquisiti in contesti di apprendimento non formali e informali;
– alla facilitazione dell’orientamento al lavoro anche in un’ottica di servizi di profiling e bilancio delle competenze. questa fase, l’Atlante rappresenterà anche per il settore Geo-ICT uno strumento di supporto: – ai servizi dell’occupabilità e dell’apprendimento permanente, per l’analisi delle evoluzioni organizzative e produttive;
–  alla progettazione formativa e ai processi di riconoscimento di crediti formativi;
–  ai processi di individuazione, validazione e certificazione acquisiti in contesti di apprendimento non formali e informali;
– alla facilitazione dell’orientamento al lavoro anche in un’ottica di servizi di profiling e bilancio delle competenze. Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale della Campagna delle All Digital Weeks – ADW 2025, insieme all’associazione AM/FM GIS Italia, ad INAPP e UNINFO, propongono un incontro rivolto agli studiosi, ai professionisti ma anche agli innumerevoli fruitori dell’Informazione Geografica, come contributo al tema dell’iniziativa sul tema Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione. Unisciti a noi il 31 Marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:00, e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025! Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/q9mqqD2OQVaCa7abkAXl3w Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

Alice attraverso lo specchio dell’IA – Alfabetizzazione ai media digitali e disinformazione

Date: 29 March 2025
Time: 09:00 - 12:00
Location: Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Unisciti a noi il 29/03/2025 dalle ore 09:00 alle 12:00 per un coinvolgente webinar in cui esploreremo temi cruciali e attuali legati alla nostra vita digitale, un evento in cui la consapevolezza digitale e l’accessibilità saranno al centro della nostra discussione! Saranno trattati temi come quello dell’Incoscienza Artificiale, dei Deepfake e dei Malicious Digital T, così da riconoscere le minacce di un mondo totalmente connesso. Potranno gli strumenti di Fact Checking garantire una maggiore consapevolezza? ’Intelligenza Artificiale può davvero essere utilizzata come una macchina della verità? Come possiamo trovare il giusto equilibrio per tutelare i nostri diritti e proteggere il libero arbitrio? Non perderti questo evento unico e informativo che ti fornirà gli strumenti necessari per navigare nel mondo digitale con consapevolezza e protezione! Unisciti a noi il 29/03/2025 dalle ore 09:00 alle 12:00 e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025! Registrati qui:  https://us02web.zoom.us/meeting/register/C3Inszg8TsSO6oKhTE83Gg Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

L’importanza del “dato” nella ricerca scientifica: Biobanche e registri di patologia

Date: 27 March 2025
Time: 18:00 - 19:00
Location: Via Dei Mille, 25, Bari, Metropolitan City of Bari, Italy
All Digital Weeks 2025

L’Associazione Rete Malattie Rare OdV, associazione di pazienti con malattia rara e ultra – rara e loro familiari e caregivers residenti in diverse parti del territorio italiano, in collaborazione con Stati Generali dell’Innovazione coordinatore nazionale dell’iniziativa, ha aderito alla Campagna delle All Digital Weeks – ADW 2025 per l’interesse in ambito di Empowerment digitale in ambito di salute. Il tema delle competenze digitali è sempre più centrale nei vari ambiti della nostra vita quotidiana: sempre più spesso come cittadini, pazienti e caregiver ci confrontiamo con nuove sfide che soprattutto in ambito di sanità e salute ci riguardano direttamente e di cui non siamo adeguatamente informati e formati. Partecipando alla ADW intendiamo dare il nostro apporto creando momenti di “Empowerment Digitale in sanità & salute” finalizzati ad una maggiore consapevolezza della cittadinanza sul tema. Questo il link per registrarsi all’evento: https://us06web.zoom.us/meeting/register/WOHsozx9Q72-hi3xTIA9dg

Empowering Women in Tech: Insieme per sostenere la Parità di Genere nell’Innovazione Tecnologica

Date: 27 March 2025
Time: 18:00 - 19:00
Location: Online
All Digital Weeks 2025

L’Unione Europea ha da tempo riconosciuto l’importanza di promuovere l’empowerment delle donne come elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale.
 
La Commissione Europea ha lanciato diverse campagne di sensibilizzazione e ha collaborato con industrie tecnologiche per creare ambienti di lavoro più inclusivi. Inoltre, attraverso l’EIT (European Institute of Innovation & Technology), sono stati istituiti percorsi formativi specifici per le donne, volti a sviluppare competenze digitali avanzate e a favorire la loro presenza nei ruoli dirigenziali.
 
I risultati di queste iniziative sono evidenti: il numero di donne che intraprendono carriere tecnologiche è in costante aumento, e molte startup guidate da donne stanno emergendo come leader nel settore.
 
L’evento si concentrerà sulle sfide e le opportunità per le donne nella tecnologia, analizzando come promuovere una maggiore inclusione e parità di genere e per comprendere il ruolo cruciale delle donne nell’innovazione tecnologica.
 
Non perdere l’opportunità di essere parte di questa importante discussione e di contribuire alla costruzione di un futuro più equo e innovativo! – Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/lyPRSx5RTzSPQGTTfWflfg Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI: https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

Ciità educativa – Fablab

Date: 27 March 2025
Time: 09:00 - 13:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

A digital fabrication workshop that introduces children to prototyping machines. Using simple 3D modeling software, children create basic objects to be cut with a LaserCut machine.

Skill-Up Day per gli studenti universitari

Date: 26 March 2025
Time: 09:00 - 16:30
Location: OGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
All Digital Weeks 2025

Il “dato” finalizzato all’assistenza: registri di popolazione, dato epidemiologico, di cura e di presa in carico 

Date: 25 March 2025
Time: 18:00 - 19:00
Location: Via dei Mille, n. 25, Bari, Metropolitan City of Bari, Italy
All Digital Weeks 2025

 Città educativa – Robotic Lab 

Date: 25 March 2025
Time: 09:30 - 13:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

 Città educativa – Fablab

Date: 25 March 2025
Time: 09:30 - 13:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Skill-Up Day per gli studenti universitari

Date: 25 March 2025
Time: 09:00 - 16:30
Location: Università degli Studi del Piemonte Orientale, Via Paolo Solaroli, Novara, Province of Novara, Italy
All Digital Weeks 2025

 Cyberfactor – Contrasto a Cyberbullismo e Hate Speech

Date: 25 March 2025
Time: 08:30 - 12:00
Location: Istituto Comprensivo 'G.Marconi', Via Guglielmo Marconi, 41013 Castelfranco Emilia MO, Italy
All Digital Weeks 2025

Come costruire il tuo GPT personalizzato per la didattica

Date: 24 March 2025
Time: 17:30 - 19:00
Location: Piazza Carlo Caneva, 5, 20154 Milano, MI, Italia
All Digital Weeks 2025

CieID e SPID

Date: 24 March 2025
Time: 15:30 - 17:30
Location: Biblioteca Comunale, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, Minerbio, Metropolitan City of Bologna, Italy
All Digital Weeks 2025

Il lavoro è tuo! Le Competenze per Ripartire

Date: 20 March 2025
Time: 17:00 - 18:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Nonni su Internet

Date: 20 March 2025
Time: 17:00 - 18:30
Location: Centro Anziani, Parco Della Pace, Via dei Mille, Marino, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Coding Girls Torino – Exploring AI

Date: 20 March 2025
Time: 09:00 - 11:30
Location: Istituto Tecnico Commerciale "G. Sommeiller", Corso Duca degli Abruzzi, Torino, Metropolitan City of Turin, Italy
All Digital Weeks 2025

e-health: Il nuovo regolamento 2025/327 sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) e il trattamento dei dati “particolari” (GDPR)

Date: 19 March 2025
Time: 18:00 - 19:00
Location: Zoom
All Digital Weeks 2025

Campagna All Digital Weeks 2025

Campagna paneuropea di sensibilizzazione sulle competenze digitali per l’inclusione, l’empowerment e l’occupazione!

  • Obiettivi: Empower citizens with essential digital competences, fostering Digital Inclusion across Europe.
  • Focus: “Cittadini digitali consapevoli” – incoraggiare tutti gli europei ad affrontare con fiducia la trasformazione digitale, con le competenze necessarie per una partecipazione responsabile.
  • Motto: “Migliora le tue competenze digitali”
  • Allineamento: La Campagna supporta l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025, una iniziativa del Consiglio d’Europa.

L'Associazione Rete Malattie Rare, aderendo alla Campagna ADW 2025, desidera dare il proprio apporto creando momenti di “Empowerment Digitale in sanità & salute” finalizzati ad una maggiore consapevolezza della cittadinanza sull’importanza della digitalizzazione del “dato”, per una sua maggiore interoperabilità utile alla ricerca scientifica e sociale e all’accesso equo alle cure.

Unisciti a noi il 19 marzo 2025, ore 18.00 – 19.00!

Focus: Il nuovo regolamento 2025/327 sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) e il trattamento dei dati “particolari” (GDPR)

Temi e Relatori

  • Riccarda Scaringella, Presidente Ass. Rete Malattie Rare OdV
  • Raffaele Conte, CNR – Dirigente Tecnologo presso l’Istituto di Fisiologia Clinica
  • Sabrina Grigolo, caregiver, esperta EUPATI
  • Elena Mancini, CNR – Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’integrità nella Ricerca

Unisciti a noi il 19 marzo 2025, ore 18.00 – 19.00 e prendi parte attiva delle All Digital Weeks 2025!

Registrati qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/UuRtImIOQ92IhUOVFeB8Dg

Per riascoltare la diretta degli eventi collegati al canale Youtube di SGI:https://www.youtube.com/channel/UCiYpXnkBSY6nN7NFu-WdkKQ

Ti Aspettiamo!

#ADWeeks2025 #AllDigitalWeeks #DigitalSkills #Employment #DigitalInclusion #eHealth #ArtificialIntelligence #Empowerement


Mind the gap – Che forma ha un’idea

Date: 19 March 2025
Time: 14:30 - 16:30
Location: Istituto Comprensivo Statale Madre Teresa di Calcutta, Via Ugo Guido Mondolfo, Milan, Metropolitan City of Milan, Italy
All Digital Weeks 2025

CieID e SPID

Date: 18 March 2025
Time: 16:30 - 18:30
Location: Biblioteca Comunale, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, Minerbio, Metropolitan City of Bologna, Italy
All Digital Weeks 2025

2025, l’Intelligenza Artificiale permea la società. Modelli aperti e black box, Big Tech e diritti delle persone nel Quadro regolatorio europeo “citizen centred”

Date: 18 March 2025
Time: 15:00 - 17:30
Location: Via Marsala, 8, Milano
All Digital Weeks 2025

Graphic Designer

Start date: 18 March 2025
End date: 20 March 2025
Time: 15:00 - 17:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Graphic Designer

Start date: 18 March 2025
End date: 20 March 2025
Time: 15:00 - 17:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Digital marketer essentials

Start date: 18 March 2025
End date: 20 March 2025
Time: 09:00 - 11:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Python data analyst

Start date: 17 March 2025
End date: 20 March 2025
Time: 12:00 - 11:30
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Social Media Marketer con IA

Start date: 17 March 2025
End date: 20 March 2025
Time: 10:30 - 12:30
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

Abitare la città – Digitale per il lavoro

Start date: 18 February 2025
End date: 20 March 2025
Time: 15:00 - 18:00
Location: Via del Quadraro, 102, Rome, Metropolitan City of Rome Capital, Italy
All Digital Weeks 2025

HASHTAG e Contatti

Hashtag della campagna All Digital Weeks 2025:

 

#AllDigitalWeeks

#ADWeeks2025

Contati social media

 

Instagram: @AllDigitalEU

Facebook: @AllDigitalEU @statigeneralinnovazione

Twitter / X: @AllDigitalEU @SGInnovazione

LinkedIn: @All Digital @SGInnovazione

Proponi il tuo evento da organizzare
in partnership con SGI!