social media

Alice attraverso lo specchio dell’IA – Alfabetizzazione ai media digitali e disinformazione

Unisciti a noi il 29/03/2025 dalle ore 09:00 alle 12:00 per un coinvolgente webinar in cui esploreremo temi cruciali e attuali legati alla nostra vita digitale, un evento in cui la consapevolezza digitale e l’accessibilità saranno al centro della nostra discussione! Saranno trattati temi come quello dell’Incoscienza Artificiale, dei Deepfake e dei Malicious Digital Twins, così […]

Alice attraverso lo specchio dell’IA – Alfabetizzazione ai media digitali e disinformazione Leggi tutto »

“Web, mobile, social: cosa ci attende nel mondo del marketing digitale?”

Giovedì 28 gennaio si terrà il webinar “Web, mobile, social: cosa ci attende nel mondo del marketing digitale?”, a cura di Roberto Grossi, esperto di web e social media, socio di Stati Generali dell’Innovazione «Come ogni anno – spiega Grossi – cerchiamo di comprendere cosa ha in serbo per noi il mondo del marketing digitale individuando

“Web, mobile, social: cosa ci attende nel mondo del marketing digitale?” Leggi tutto »

Vuoi diventare Project Digital Assistant?Migliora le tue competenze,iscriviti al corso online in partenza l’8 giugno!

In partenza dall’8 giugno 2020 il nuovo corso di formazione per diventare Project Digital Assistant, promosso dal progetto europeo Digital SkillShift. Le lezioni saranno completamente online in seguito alla emergenza Covid-19: avranno una durata di 60 ore, comprensive di webinar con esperti del settore, utilizzo della piattaforma Moodle ed esercitazioni pratiche. Il percorso è destinato a

Vuoi diventare Project Digital Assistant?Migliora le tue competenze,iscriviti al corso online in partenza l’8 giugno! Leggi tutto »

Il mondo rotola …

Bill Gates si schiera con l’FBI e fa rotolare la mela. Il fondatore di Microsoft ha detto al Financial Times che i titani hi-tech devono collaborare con la giustizia americana nei casi di terrorismo. La questione in gioco tra gli investigatori e Apple ha un nome: crittografia dei dati. Chi ha visto The Imitation Game

Il mondo rotola … Leggi tutto »

La sicurezza on line: una questione complessa

Se l’Europa compie passi avanti e parla sempre più la ‘lingua del digitale‘ prevedendo di implementare la banda larga europea, dall’altro lato si registrano numerosi passi indietro da parte degli Stati e dell’utenza, nell’approccio al web. Sono 1 su 4 gli utenti di Internet nell’Unione europea che hanno sperimentato problemi relativi alla sicurezza, nel 2015,

La sicurezza on line: una questione complessa Leggi tutto »

Global Forum chi?

Da domani prende avvio la decima edizione dell’Internet Governance Forum. Il Forum che ogni anno si svolge in diverse parti del mondo con il proposito di diffondere sempre più a livello locale, capillare, la conoscenza circa i ‘nodi della rete’. In pratica l’obiettivo è quello di analizzare le modalità attraverso cui si possano diffondere ed

Global Forum chi? Leggi tutto »

La sicurezza ed il messaggio: webinar con Gianni Dominici

Se Roberto Fico sostiene con forza che il Servizio pubblico (RAI) deve produrre informazione di alta qualità, parlando a proposito della riforma in discussione in Parlamento, non è da meno l’informazione che veicola attraverso i social network. Produrre informazione di alta qualità non è solo questione di specializzazione nel campo, o in un campo, d’interesse

La sicurezza ed il messaggio: webinar con Gianni Dominici Leggi tutto »

Learning Meeting WISTER: Social e Rete

Il learning meeting a Terni dello scorso anno Venerdì 18 settembre dalle ore 10.00 dodici relatrici e relatori si alterneranno per parlare delle diverse sfumature di opportunità che la Rete e i social network mettono a disposizione, se utilizzate con competenza e consapevolezza. Le attività della Casa delle Donne  di Terni ripartono con “Social e rete: Le nuove opportunità”.

Learning Meeting WISTER: Social e Rete Leggi tutto »

Questione di comunicazione

Era il 3 aprile 1947, l’Italia usciva da una guerra devastante, De Gasperi guidava un governo provvisorio di transizione verso la Repubblica Democratica, l’indirizzo votato dai cittadini l’anno precedente, il 2 giugno 1946. L’Assemblea Costituente non aveva ancora redatto la Costituzione. De Gasperi si preoccupò di normare il sistema radiotelevisivo italiano. Il grande successo che

Questione di comunicazione Leggi tutto »

La Link Campus University alla Social Media Week

I social media, e in generale tutti gli strumenti e le piattaforme collaborative che si sviluppano attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sono diventati una risorsa trasversale a diversi settori disciplinari. L’evento “SociaLink – La Link Campus University alla Social Media Week” intende mostrare come questi strumenti influenzano quattro specifici ambiti applicativi e di

La Link Campus University alla Social Media Week Leggi tutto »