scuola

Esperienze STEAM in Italia e il progetto STEAMonEDU

Adeguare le competenze alle esigenze dell’economia, avvicinare ricerca e imprese, innovare la didattica e la formazione, favorire l’empowerment femminile nella società e nel mondo del lavoro. Sono tanti gli obiettivi raggiungibili grazie alla valorizzazione nelle scuole delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), acronimo aggiornato con la “A” di Arte, dunque STEAM: una semplice lettera […]

Esperienze STEAM in Italia e il progetto STEAMonEDU Leggi tutto »

STEAMonEDU: 2° Meeting di Progetto,i partners europei si incontrano virtualmente a Roma

Proseguono i lavori del progetto europeo STEAMonEdu, che vede coinvolti Stati Generali dell’Innovazione insieme a partner da Grecia, Germania, Romania e Spagna, tra i quali il Direttorato per la Grecia Occidentale del Ministero dell’Educazione greco. Obiettivo del progetto è creare un sistema completo per la promozione di iniziative didattiche basate sull’approccio STE(A)M e la formazione

STEAMonEDU: 2° Meeting di Progetto,i partners europei si incontrano virtualmente a Roma Leggi tutto »

logo progetto STEAMonEdu

AAA buone pratiche STEAM cercasi

Se stai leggendo questa nota, è probabile che tu sia interessato/a a promuovere l’adozione delle politiche di istruzione STEAM nelle istituzioni educative come noi. SGI fa parte del partenariato del progetto STEAMonEdu e abbiamo bisogno del tuo aiuto per raccogliere buone pratiche e altro ancora. Perché dovrei aiutarvi? STEAMonEdu è un progetto europeo finanziato dal

AAA buone pratiche STEAM cercasi Leggi tutto »

SGI: parte da Atene la fase preliminare del progetto SteamOnEdu

Il progetto SteamOnEdu muove i primi passi in Europa, partendo dalla Grecia  Stati Generali dell’Innovazione ha partecipato alla due giorni di kick-off meeting del progetto biennale “SteamOnEdu – Competence development of STE(A)M educators through online tools and communities”, svoltasi ad Atene il 21 e il 22 gennaio. Il progetto STE(A)MonEdu ha l’obiettivo di proporre policy

SGI: parte da Atene la fase preliminare del progetto SteamOnEdu Leggi tutto »

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995)

#CitaregliAutori Come sempre, senza “tempi di lettura”.   Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). Al termine del contributo, è presente un epilogo che argomenta diversi punti di criticità, con la possibilità di approfondimenti ulteriori e riferimenti ad altri articoli e pubblicazioni. #CitaregliAutori Alla fine, pur cercando sempre

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995) Leggi tutto »

Settimana culture digitali

Save the date: DICULTHER e SGI insieme il 6/4 a Campobasso

“Le scuole molisane al lavoro per l’adozione e la valorizzazione del patrimonio culturale” – Evento II  Settimana delle culture digitali Antonio Ruberti #SCUD2017 (3-9 aprile 2017): appuntamento il 6 aprile a Campobasso, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale Mario Pagano. Interverranno, fra gli altri, i nostri soci Marco Di

Save the date: DICULTHER e SGI insieme il 6/4 a Campobasso Leggi tutto »

La società asimmetrica** e la centralità della “questione culturale”: le resistenze al cambiamento e le “leve” per innescarlo

Condivido questo contributo pubblicato tempo fa (2015, Il Sole 24 Ore). Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” “Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale (o inclusione) senza garantire i pre-requisiti e le condizioni della cittadinanza, senza (almeno provare a) garantire l’eguaglianza

La società asimmetrica** e la centralità della “questione culturale”: le resistenze al cambiamento e le “leve” per innescarlo Leggi tutto »

Diculther

Scuola e cultura digitale: appuntamento il 30 gennaio a Roma

Appuntamento il 30 gennaio 2017  a Roma per l’evento promosso da Diculther e dalla Fondazione Antonio Ruberti in collaborazione con l’Associazione Civita “Per una scuola protagonista della cultura nell’era digitale” che si terrà dalle ore 9.30 presso l’Associazione Civita, Sala Gianfranco Imperatori, Piazza Venezia 11. L’incontro, per un confronto per la creazione di un sistema nazionale di formazione ed

Scuola e cultura digitale: appuntamento il 30 gennaio a Roma Leggi tutto »

L’urgenza di superare una divaricazione. Approccio alla complessità e multidisciplinarietà

A distanza  di circa un anno, ripropongo questo mio (breve) contributo…percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Questo mio post, insolitamente breve, prende le mosse dalla lettura dell’interessante intervista di Massimo Gaggi a Walter Isaacson, pubblicata sul Corriere della sera di oggi con il seguente titolo «L’uomo che svelò Steve Jobs: “La tecnologia è umanista”», e dal

L’urgenza di superare una divaricazione. Approccio alla complessità e multidisciplinarietà Leggi tutto »

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica

Negli ultimi decenni, la cultura è stata narrata/raccontata, non solo dalla politica, e percepita dalle opinioni pubbliche, soprattutto come un “lusso” che non ci potevamo più consentire; tagli ingenti e (contro)riforme continue (allora, abbiamo parlato di “eccesso di riformismo”) si sono abbattuti su istruzione e ricerca, con l’appoggio e la legittimazione offerti da un sistema

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica Leggi tutto »