La civiltà digitale tra libertà e sorveglianza: attraversamenti e percorsi nella ipercomplessità (2003)

«…la società può essere compresa soltanto attraverso lo studio dei messaggi e dei mezzi di comunicazione relativi ad essi; e nello sviluppo futuro di questi messaggi e mezzi di comunicazione, i messaggi fra l’uomo e …

La civiltà digitale tra libertà e sorveglianza: attraversamenti e percorsi nella ipercomplessità (2003) Leggi altro »

Comunicazione è organizzazione (cit.).”Fattore” tecnologico e fattore giuridico non bastano #CitaregliAutori

Condivido volentieri con la Comunità di SGI (e con tutte le Persone interessate) questo contributo precedentemente pubblicato su Nòva24, Il Sole24Ore (aprile,2015)   #CitaregliAutori   La Rete, pur con tutte le criticità, in termini di accesso e utilizzi, …

Comunicazione è organizzazione (cit.).”Fattore” tecnologico e fattore giuridico non bastano #CitaregliAutori Leggi altro »

La crisi comunicativa e le sfide della ipercomplessità

#CitaregliAutori   Individualismo, fine del legame sociale e del vincolo di appartenenza alla Comunità. Storie di precarietà e incertezza divenute, ormai per molte persone, condizioni esistenziali…una crisi non soltanto economica, aggravata dall’indebolimento del tessuto sociale …

La crisi comunicativa e le sfide della ipercomplessità Leggi altro »

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica

Negli ultimi decenni, la cultura è stata narrata/raccontata, non solo dalla politica, e percepita dalle opinioni pubbliche, soprattutto come un “lusso” che non ci potevamo più consentire; tagli ingenti e (contro)riforme continue (allora, abbiamo parlato …

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica Leggi altro »