ipercomplessità

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995)

#CitaregliAutori Come sempre, senza “tempi di lettura”.   Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). Al termine del contributo, è presente un epilogo che argomenta diversi punti di criticità, con la possibilità di approfondimenti ulteriori e riferimenti ad altri articoli e pubblicazioni. #CitaregliAutori Alla fine, pur cercando sempre […]

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995) Leggi tutto »

La civiltà digitale tra libertà e sorveglianza: attraversamenti e percorsi nella ipercomplessità (2003)

«…la società può essere compresa soltanto attraverso lo studio dei messaggi e dei mezzi di comunicazione relativi ad essi; e nello sviluppo futuro di questi messaggi e mezzi di comunicazione, i messaggi fra l’uomo e le macchine, fra le macchine e l’uomo, e fra macchine e macchine sono destinati ad avere una parte sempre più

La civiltà digitale tra libertà e sorveglianza: attraversamenti e percorsi nella ipercomplessità (2003) Leggi tutto »

La crisi comunicativa e le sfide della ipercomplessità

#CitaregliAutori   Individualismo, fine del legame sociale e del vincolo di appartenenza alla Comunità. Storie di precarietà e incertezza divenute, ormai per molte persone, condizioni esistenziali…una crisi non soltanto economica, aggravata dall’indebolimento del tessuto sociale e dei meccanismi sociali della cooperazione e della fiducia; in molti casi, dalla stessa percezione di una solitudine che non

La crisi comunicativa e le sfide della ipercomplessità Leggi tutto »