informazione

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995)

#CitaregliAutori Come sempre, senza “tempi di lettura”.   Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). Al termine del contributo, è presente un epilogo che argomenta diversi punti di criticità, con la possibilità di approfondimenti ulteriori e riferimenti ad altri articoli e pubblicazioni. #CitaregliAutori Alla fine, pur cercando sempre […]

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995) Leggi tutto »

Il Dato Aperto al tempo dei social network (Prosieguo di alcune brevi considerazioni personali)

Nel post precedente (Il Dato Aperto al tempo dei socialnetwork. Comunicazione e informazione, alcune brevi riflessioni personali) ho espresso l’idea che la comunicazione in generale è un fatto di pura anarchia. Permettetemi di completare questo pensiero. I social network ci rimandano un’immagine abbastanza plastica di questa idea di anarchia della comunicazione nel suo complesso. Un

Il Dato Aperto al tempo dei social network (Prosieguo di alcune brevi considerazioni personali) Leggi tutto »

Il Dato Aperto al tempo dei socialnetwork. Comunicazione e informazione, alcune brevi riflessioni personali

Solo agli inizi degli anni Novanta al tema della comunicazione pubblica sono state dedicate ed intitolate analisi giuridiche – basti appena ricordare il Rapporto Giannini per la riforma della pubblica amministrazione e l’istituzione della Commissione Nigro [“dal riconoscimento della cittadinanza politica inizia a seguire il riconoscimento della cittadinanza amministrativa” S. Cassese]- nelle quali per lo

Il Dato Aperto al tempo dei socialnetwork. Comunicazione e informazione, alcune brevi riflessioni personali Leggi tutto »