europa

Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus

“Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus” è il titolo dell’incontro che si terrà a Firenze mercoledì 5 ottobre (ore 14.30-18) presso la Fortezza da Basso, nell’ambito del Festival dello sviluppo Sostenibile 2022, in programma nel capoluogo toscano dal 4 al 20 Ottobre. L’evento (leggi il PROGRAMMA) è promosso da Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS […]

Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus Leggi tutto »

Programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus: webinar il 19 luglio

Appuntamento martedì 19 luglio 2022 con il webinar “Il Programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus”, organizzato da Stati Generali dell’Innovazione nell’ambito della serie di incontri “Divina”, i webinar di divulgazione dell’innovazione. Iscrizione gratuita qui. Dal 2014 al 2020 il Programma di Osservazione della Terra dell’Unione europea “Copernicus”, coordinato e gestito dalla Commissione europea ed

Programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus: webinar il 19 luglio Leggi tutto »

Al via la ISMEA Copernicus Open School per la Rete Rurale Nazionale

Sono aperte le iscrizioni alla prima Open School del progetto “Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale”, percorso di formazione e informazione sul Programma Europeo di Osservazione della terra “Copernicus” e dei suoi servizi, metodi e prodotti innovativi a supporto del mondo della consulenza per un’impresa agricola innovativa e sostenibile. La prima Open School

Al via la ISMEA Copernicus Open School per la Rete Rurale Nazionale Leggi tutto »

Le Open School per un’innovazione concreta

“Le Open School per un’innovazione concreta” è il titolo dell’articolo pubblicato sulla rivista Ecoscienza, edita da Arpae Emilia-Romagna, in occasione di Earth Technology Expo e dedicato al programma europeo Copernicus. Il testo è un focus sulle Open School ed è firmato da Sergio Farruggia, vice presidente Stati Generali dell’Innovazione; Maria Castellani, Ispra; Bernardo De Bernardinis,

Le Open School per un’innovazione concreta Leggi tutto »

Workshop su Europeana, la grande biblioteca digitale che promuove il patrimonio culturale europeo

Appuntamento martedì 5 ottobre, alle ore 9, con il workshop “Storing and colletting to promote cultural heritage”, che descriverà il format di Europeana, una buona pratica europea nel campo della cultura digitale, spiegherà come utilizzare al meglio questo strumento per le attività educative, introducendo il suo format anche alla comunità asiatica. L’evento si terrà online

Workshop su Europeana, la grande biblioteca digitale che promuove il patrimonio culturale europeo Leggi tutto »

Il progetto DREAM reinventa l’esperienza museale e la conoscenza del patrimonio culturale

Con il primo incontro in presenza svoltosi a settembre a Rijeka, in Croazia, è entrato ufficialmente nel vivo il progetto DREAM – acronimo di Digital Reality and Educational Activities in Museums – che promuove competenze digitali nell’educazione scolastica e conoscenza del patrimonio culturale, stimolando le relazioni e la conoscenza reciproca tra studenti e insegnanti degli Stati dell’Unione Europea. DREAM,

Il progetto DREAM reinventa l’esperienza museale e la conoscenza del patrimonio culturale Leggi tutto »

Crowdddreaming: evento finale e inaugurazione di Europa Square

Il progetto Erasmus + “Crowddreaming: Youth Co-Create Digital Culture (CDDC)” si è concluso con un grande evento internazionale virtuale, che si è svolto con grande seguito di pubblico durante la ALL DIGITAL WEEK. La prima parte della conferenza è stata dedicata alla presentazione dei risultati del progetto ideato da Stati Generali dell’Innovazione con la rete

Crowdddreaming: evento finale e inaugurazione di Europa Square Leggi tutto »

Evento finale del progetto europeo “Crowddreaming: Youth Co-Create Digital Culture”

Mancano pochi giorni alla conclusione del progettoeuropeo “Crowddreaming: Youth Co-Create Digital Culture”, il cui obiettivo finale è la realizzazione della “Europa Square”, il primo “monumento digitale” dedicato all’identità e al patrimonio culturale europeo, interamente realizzato da giovani studenti. Ideato da Stati Generali dell’Innovazione con la rete europea ALL DIGITAL, finanziato con fondi Erasmus+, le attività

Evento finale del progetto europeo “Crowddreaming: Youth Co-Create Digital Culture” Leggi tutto »

Agenda Tevere sostiene la proposta di fondi europei per il fiume

Risorse del Recovery Fund per rendere accessibile, sicuro e navigabile il fiume Tevere?Agenda Tevere Onlus, progetto a cui Stati Generali dell’Innovazione partecipa in qualità di socio, commenta (e rilancia) la proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Rendere il fiume Tevere finalmente accessibile, sicuro e navigabile. Restituirlo alla sua antica funzione di asse strategico

Agenda Tevere sostiene la proposta di fondi europei per il fiume Leggi tutto »

Workshop “Impara l’Arte del Crowddreaming” nell’ambito di ALL DIGITAL Summit 2020

Workshop “Impara l’Arte del Crowddreaming” all’ALL DIGITAL SUMMIT Il progetto Crowddreaming – I Giovani co-creano Cultura Digitale apparirà in molti momenti dell’ALL DIGITAL Summit 2020, ma il workshop “Impara l’Arte del Crowddreaming” è l’evento a cui partecipare se si vuole scoprire in modo definitivo tutto sui risultati e i prodotti del progetto. Iscriviti al workshop

Workshop “Impara l’Arte del Crowddreaming” nell’ambito di ALL DIGITAL Summit 2020 Leggi tutto »