etica

“Etica dell’innovazione nell’Economia Digitale”: SGI a #Restart

“Etica dell’innovazione nell’Economia Digitale” è il tema dell’incontro, condotto da Roberto Reale, che si terrà lunedì 30 novembre 2020 (ore 21-22.30) nell’ambito di #Restart, il progetto con cui Eutopian, l’Osservatorio europeo sull’innovazione democratica, partecipa alla Repubblica Digitale promossa dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica. Protagonista sarà il Presidente di SGI Fulvio Ananasso, che così spiega gli argomenti che […]

“Etica dell’innovazione nell’Economia Digitale”: SGI a #Restart Leggi tutto »

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta”

Condivido volentieri anche con la Comunità di SGI, oltre che con tutte le Persone interessate Percorsi di ricerca dal’95                                   #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale (o inclusione) senza garantire i pre-requisiti e le condizioni della cittadinanza, senza (almeno provare a) garantire l’eguaglianza delle condizioni di partenza, la

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta” Leggi tutto »

Sistemi sociali, organizzazioni complesse e il principio “responsabilità”: alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. La questione (cruciale) della sostenibilità.

«…il carattere della sostenibilità implica la restituzione di parte del valore prodotto: a un territorio, alla comunità in cui si vive, alle future generazioni. In fondo, la sostenibilità altro non è che la risposta alla domanda: “Di chi è il valore prodotto?”. In un circolo che ricostituisce i legami sociali e rinnova una legatura di

Sistemi sociali, organizzazioni complesse e il principio “responsabilità”: alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. La questione (cruciale) della sostenibilità. Leggi tutto »

Per una comunicazione attenta al genere: un percorso complesso. Tra quadro normativo, linee guida, deontologia e… questioni etiche

Stimolato dalla riflessione di Isa Maggi su La 27esimaora del Corriere della sera e, più generale, dall’articolarsi del dibattito pubblico – che, purtroppo, non può non seguire ed adeguarsi alle fiammate emotive del sistema mediatico (Dominici,2000 e sgg.) – ho deciso di condividere questo mio saggio, estratto da un Rapporto di ricerca, ben sapendo di

Per una comunicazione attenta al genere: un percorso complesso. Tra quadro normativo, linee guida, deontologia e… questioni etiche Leggi tutto »