DiCultHer

OpenGeoData School. Foto di Roberta Dho

OpenGeoData School: primo resoconto e considerazioni

Durante i mesi estivi, nel Forum dei soci di SGI si è aperto uno scambio di opinioni circa la scelta dei temi da proporre in occasione delle iniziative che stiamo prevedendo, per testimoniare il primo lustro di vita della nostra associazione. All’interno di questa discussione, alcuni soci si sono interrogati rispetto all’attenzione che il nostro […]

OpenGeoData School: primo resoconto e considerazioni Leggi tutto »

A Cagliari la scuola che ci prova

Sabato 14 maggio a Cagliari ho avuto il piacere di partecipare alla premiazione dei bambini della 5B dell’Istituto Comprensivo n. 6 di Quartu S. Elena, vincitori della prima edizione del concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale”, che abbiamo organizzato come parte del nostro contributo alle attività della Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School. La

A Cagliari la scuola che ci prova Leggi tutto »

Diculther

Firmato il protocollo MiBACT-DiCulther School

Il Presidente della Scuola a Rete DiCultHer, Prof. Gianmaria Ajani, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino e la Dott.ssa Caterina Bon di Valsassina e Madrisio, Direttore Generale della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, hanno siglato oggi pomeriggio presso la sede della Conferenza dei

Firmato il protocollo MiBACT-DiCulther School Leggi tutto »

John Lennon portrait based on https://www.flickr.com/photos/httpoldmaisonblogspotcom/3093077315

Imagine a Digital Monument

Vuoi dimostrare concretamente ai giovani il valore dell’Open Innovation? Vuoi aiutare i ragazzi di tutto il mondo a imparare come trasformare i sogni in cambiamento? Se si, allora accompagnali nella creazione del primo monumento digitale, un progetto generazionale che servirà a tutti loro per comprendere meglio se stessi e per trasmettere le proprie culture. Immagina

Imagine a Digital Monument Leggi tutto »

Tecnologie per la salvaguardia del patrimonio culturale

Si svolge martedì 28 luglio presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma il convegno “Uso intelligente delle tecnologie per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale”. Imprenditori e ricercatori presentano l’innovazione laziale e italiana. Delegazioni straniere di alto livello, dalla Malesia e da Malta, cercano cooperazione di settore per il Sud-Est asiatico e per il Mediterraneo. Con il coordinamento

Tecnologie per la salvaguardia del patrimonio culturale Leggi tutto »

Un pensiero italiano per il Digital Cultural Heritage

Ora disponibile il programma definitivo dell’evento di Torino, primo atto ufficiale della rete DiCultHer con l’avviamento del progetto per la redazione collaborativa del position paper “Un pensiero italiano per la formazione delle competenze nel Digital Cultural Heritage“, frutto della fitta serie di incontri preparatori tenuti dopo la sottoscrizione dell’Accordo di Rete a Roma lo scorso 16

Un pensiero italiano per il Digital Cultural Heritage Leggi tutto »

Diculther

L’iniziativa culturale per l’innovazione sociale e il turismo esperienziale [Open Talk]

Scopo e contesto L’obiettivo di questo spazio di discussione è arrivare alla redazione del position paper che funga da base di partenza per la discussione pubblica che si terrà in occasione del brainstorming del 14 Maggio 2015 presso l’Università di Siena. L’incontro avviene nel contesto dei lavori per l’avviamento della Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School

L’iniziativa culturale per l’innovazione sociale e il turismo esperienziale [Open Talk] Leggi tutto »

Diculther

Brainstorming “Culture Digitali e Arte Interattiva”

CULTURE DIGITALI E ARTE INTERATTIVA Un brainstorming di DiCultHer Aula Magna Storica, Palazzo del Rettorato, Via Banchi di Sotto 55 Siena, 14 Maggio 2015 ore 11:00-17:30 coordinano Patrizia Marti, Università di Siena e Carlo Infante, Urban Experience-Stati Generali dell’Innovazione. Pervasive, dirompenti, performanti: sono le tecnologie che abilitano nuove forme espressive e nuove modalità di fruizione dei

Brainstorming “Culture Digitali e Arte Interattiva” Leggi tutto »

Diculther

Il design dell’esperienza interattiva [Open Talk]

Scopo e contesto L’obiettivo di questo spazio di discussione è arrivare alla redazione del position paper che funga da base di partenza per la discussione pubblica che si terrà in occasione del brainstorming del 14 Maggio 2015 presso l’Università di Siena. L’incontro avviene nel contesto dei lavori per l’avviamento della Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School

Il design dell’esperienza interattiva [Open Talk] Leggi tutto »