condivisione

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica

Negli ultimi decenni, la cultura è stata narrata/raccontata, non solo dalla politica, e percepita dalle opinioni pubbliche, soprattutto come un “lusso” che non ci potevamo più consentire; tagli ingenti e (contro)riforme continue (allora, abbiamo parlato di “eccesso di riformismo”) si sono abbattuti su istruzione e ricerca, con l’appoggio e la legittimazione offerti da un sistema […]

La CULTURA: “motore” del cambiamento e agente di cittadinanza. L’importanza di una visione sistemica Leggi tutto »

La comunicazione per la cittadinanza e il rischio di essere “sudditi” in democrazia.

Tentiamo subito di fissare dei punti fermi, quasi dei “dati di fatto” su cui – credo – si possa essere d’accordo: la stretta, strettissima, correlazione esistente tra comunicazione (è bene chiarirlo, intesa come accesso, condivisione, trasparenza, ascolto, servizio) e cittadinanza (partecipe del bene comune), tra comunicazione e democrazia; ma anche tra democrazia e visibilità/pubblicità del

La comunicazione per la cittadinanza e il rischio di essere “sudditi” in democrazia. Leggi tutto »

La condizione del #sapere nella società della conoscenza:tra condivisione e riproducibilità “tecnica”(?)

(Vi sarete accorti senz’altro – ma lo sottolineo ugualmente per chiarezza e correttezza – che nel titolo di questo contributo è recuperata indegnamente, e forzandola – anche se sulla dipendenza della cultura dalla politica c’è da dire molto… – la categoria di “riproducibilità tecnica” proposta da un grande classico, Walter Benjamin) “La società interconnessa è una

La condizione del #sapere nella società della conoscenza:tra condivisione e riproducibilità “tecnica”(?) Leggi tutto »