Internet Governance Forum 2015
Promosso dalle Nazioni Unite a partire dal 2006, ogni anno si svolge l’Internet Governance Forum (IGF), più o meno tra ottobre e novembre. Quest’anno la data è 10-13 novembre 2015 e si svolgerà a João …
Promosso dalle Nazioni Unite a partire dal 2006, ogni anno si svolge l’Internet Governance Forum (IGF), più o meno tra ottobre e novembre. Quest’anno la data è 10-13 novembre 2015 e si svolgerà a João …
«…il carattere della sostenibilità implica la restituzione di parte del valore prodotto: a un territorio, alla comunità in cui si vive, alle future generazioni. In fondo, la sostenibilità altro non è che la risposta alla …
Il mondo sta cambiando, dice il nostro premier Renzi, ed in fondo ha ragione, perchè quello che sta modificando la struttura sociale è un nuovo modo di interpretare le relazioni, i rapporti istituzionali, i nessi …
A Bologna, ad ottobre, il Festival delle Smart City Leggi tutto
Stimolato dalla riflessione di Isa Maggi su La 27esimaora del Corriere della sera e, più generale, dall’articolarsi del dibattito pubblico – che, purtroppo, non può non seguire ed adeguarsi alle fiammate emotive del sistema mediatico …
Negli ultimi decenni, la cultura è stata narrata/raccontata, non solo dalla politica, e percepita dalle opinioni pubbliche, soprattutto come un “lusso” che non ci potevamo più consentire; tagli ingenti e (contro)riforme continue (allora, abbiamo parlato …
Tentiamo subito di fissare dei punti fermi, quasi dei “dati di fatto” su cui – credo – si possa essere d’accordo: la stretta, strettissima, correlazione esistente tra comunicazione (è bene chiarirlo, intesa come accesso, condivisione, …
La comunicazione per la cittadinanza e il rischio di essere “sudditi” in democrazia. Leggi tutto
La progressiva diffusione di nuovi mezzi di comunicazione, ad alto tasso di innovazione tecnologica, sta sconvolgendo architetture sociali e politiche, favorendo l’affermazione di un nuovo modo di produzione economica interamente basato sul possesso, la capacità …
Il nuovo ecosistema della Rete tra inclusione ed esclusione Leggi tutto
In un bel libro del 2011, Il disagio della democrazia, Carlo Galli affronta il tema fondamentale della democrazia, parlando di un doppio tipo di “disagio”: a) un disagio soggettivo, legato ad un cittadino che, invece …
Il Potere virtuoso della reti sociali e il disagio della democrazia Leggi tutto
(Vi sarete accorti senz’altro – ma lo sottolineo ugualmente per chiarezza e correttezza – che nel titolo di questo contributo è recuperata indegnamente, e forzandola – anche se sulla dipendenza della cultura dalla politica c’è da …