complessità

A Foligno 5 – 8 luglio, l’evento annuale di SGI

Siamo lieti di annunciare che il consueto appuntamento annuale di Stati Generali dell’Innovazione, quest’anno si terrà a Foligno dal 5 all’8 luglio. L’evento nasce da una stretta collaborazione fra la nostra associazione e il Social Hackathon Umbria 2018, e prevede un fitto programma di eventi, in cui le sessioni di lavoro di socie e soci, si […]

A Foligno 5 – 8 luglio, l’evento annuale di SGI Leggi tutto »

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995)

#CitaregliAutori Come sempre, senza “tempi di lettura”.   Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). Al termine del contributo, è presente un epilogo che argomenta diversi punti di criticità, con la possibilità di approfondimenti ulteriori e riferimenti ad altri articoli e pubblicazioni. #CitaregliAutori Alla fine, pur cercando sempre

Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni* della civiltà ipertecnologica (1995) Leggi tutto »

#costruireilfuturo

SGI ancora insieme a AIED Roma per la gara nazionale #costruireilfuturo

Dopo #NoViolenza #Donne (www.noviolenza.it), #Giovani #LiberiDiAmare sulla sessualità consapevole (www.liberidiamare.it), #diversieinsieme che ha affrontato la valorizzazione della diversità di genere (www.diversieinsieme.it) e #NObullismo (www.aied-roma.it/nobullismo), anche quest’anno Aied Roma lancia una nuova gara di idee nazionale rivolta a coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni Questa volta, il tema dell’iniziativa è

SGI ancora insieme a AIED Roma per la gara nazionale #costruireilfuturo Leggi tutto »

TIxe Academy

A Roma parte la Tixe Academy con il percorso FUTURISERS

Volentieri, ospitiamo il contributo del nostro socio Marco Serra su FUTURISERS, progetto formativo a cura di Open Hub e della Tixe Academy A Roma, insieme per progettare futuri desiderabili. Un percorso formativo immaginifico e originale, curato da Open Hub e dalla sua TIXE Academy. L’associazione negli ultimi anni ha lavorato in contesti universitari, imprenditoriali, associativi per

A Roma parte la Tixe Academy con il percorso FUTURISERS Leggi tutto »

La civiltà tecnologica tra bisogno di sicurezza e solidarietà della paura**

Condivido questo contributo, pubblicato oltre un anno fa (Il Sole 24 Ore), cogliendo l’occasione per ricordare Zygmunt Bauman, uno dei più importanti intellettuali contemporanei, e non soltanto uno dei Grandi della Sociologia; lo faccio in maniera sintetica, con tristezza ma anche, e soprattutto, con un senso di profonda gratitudine per un intellettuale che ci ha costretto a

La civiltà tecnologica tra bisogno di sicurezza e solidarietà della paura** Leggi tutto »

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta”

Condivido volentieri anche con la Comunità di SGI, oltre che con tutte le Persone interessate Percorsi di ricerca dal’95                                   #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale (o inclusione) senza garantire i pre-requisiti e le condizioni della cittadinanza, senza (almeno provare a) garantire l’eguaglianza delle condizioni di partenza, la

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta” Leggi tutto »

Festival della Partecipazione

Festival della Partecipazione a L’Aquila 7-10 luglio

Dal 7 al 10 luglio, si svolgerà a L’Aquila il Festival della Partecipazione, iniziativa promossa da Italia, Sveglia!, un’alleanza di tre organizzazioni ActionAid, Cittadinanzattiva e SlowFood Italia. “Italia, Sveglia!” è nata per contribuire alla trasformazione del paese attraverso il ruolo attivo e la partecipazione dei cittadini e la tutela dei loro diritti. Come riporta il comunicato

Festival della Partecipazione a L’Aquila 7-10 luglio Leggi tutto »

L’illusione della cittadinanza e di una relazione meno asimmetrica con il potere

Condivido volentieri con la Comunità di SGI un articolo pubblicato alcuni mesi fa su Cantieri PA. Come sempre…senza “tempi di lettura” Il concetto di “cittadinanza” è, come noto, un concetto complesso che vanta una letteratura scientifica estremamente articolata di area non soltanto giuridica (1). Un concetto o, per meglio dire, una categoria del pensiero politico

L’illusione della cittadinanza e di una relazione meno asimmetrica con il potere Leggi tutto »

Tra sfera pubblica transnazionale e società della conoscenza: un duplice livello di analisi**

Come sempre, non sono previsti tempi di lettura… ma spero interessi #CITAREgliAUTORI   N.B. Condividete e riutilizzate pure i contenuti pubblicati ma, cortesemente, citate sempre gli Autori e le Fonti anche quando si usano categorie concettuali e relative definizioni operative. Condividiamo la conoscenza e le informazioni, ma proviamo ad interrompere il circuito non virtuoso e scorretto

Tra sfera pubblica transnazionale e società della conoscenza: un duplice livello di analisi** Leggi tutto »