La società asimmetrica** e la centralità della “questione culturale”: le resistenze al cambiamento e le “leve” per innescarlo

Condivido questo contributo pubblicato tempo fa (2015, Il Sole 24 Ore). Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” “Non ci …

La società asimmetrica** e la centralità della “questione culturale”: le resistenze al cambiamento e le “leve” per innescarlo Leggi altro »

Settimana dell’Amministrazione Aperta dal 4 all’11 marzo in tutta Italia

Dal 4 all’11 marzo si svolgerà in tutta Italia la prima edizione della Settimana dell’Amministrazione aperta, iniziativa indetta dal Dipartimento per la Funzione Pubblica, su proposta delle organizzazioni della società civile aderenti all’Open Government Forum, …

Settimana dell’Amministrazione Aperta dal 4 all’11 marzo in tutta Italia Leggi altro »

Competenze, consapevolezze, conoscenze: appuntamento a Roma 2 e 22 febbraio

Ne parleremo in occasione dei due seminari sull’alfabetizzazione digitale che si terranno a Roma, rispettivamente il giorno 2 febbraio, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, e il giorno 22 febbraio, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi. Con …

Competenze, consapevolezze, conoscenze: appuntamento a Roma 2 e 22 febbraio Leggi altro »

Flavia Marzano

Aperta la consultazione pubblica per #OpenRoma. La partecipazione on line per un governo più giusto

Quando si parla di comunicazione sembra tutto semplice e facile. Si apre innanzi l’immaginario dell’interlocutore uno scenario solare con un orizzonte lineare, conseguenziale, logico: ti dico ‘questo’, per farti sapere ‘questo’. In realtà si confonde …

Aperta la consultazione pubblica per #OpenRoma. La partecipazione on line per un governo più giusto Leggi altro »

La civiltà digitale tra libertà e sorveglianza: attraversamenti e percorsi nella ipercomplessità (2003)

«…la società può essere compresa soltanto attraverso lo studio dei messaggi e dei mezzi di comunicazione relativi ad essi; e nello sviluppo futuro di questi messaggi e mezzi di comunicazione, i messaggi fra l’uomo e …

La civiltà digitale tra libertà e sorveglianza: attraversamenti e percorsi nella ipercomplessità (2003) Leggi altro »

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta”

Condivido volentieri anche con la Comunità di SGI, oltre che con tutte le Persone interessate Percorsi di ricerca dal’95                                   #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale …

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta” Leggi altro »