accesso

Interconnessione, accesso e net neutrality: problematiche e aspetti regolamentari [update del 3 luglio]

di Fulvio Ananasso Internet è divenuto negli anni un luogo di aggregazione e scambio di contenuti a sempre maggiore valenza commerciale, con significativi interessi economici e di profilazione dei consumatori («se un servizio è gratuito, il prodotto siamo noi»). La continua crescita di traffico internet rende necessari investimenti in reti di nuova generazione (NGN) e […]

Interconnessione, accesso e net neutrality: problematiche e aspetti regolamentari [update del 3 luglio] Leggi tutto »

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta”

Condivido volentieri anche con la Comunità di SGI, oltre che con tutte le Persone interessate Percorsi di ricerca dal’95                                   #CitaregliAutori Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura” Non ci potrà essere alcuna cittadinanza digitale (o inclusione) senza garantire i pre-requisiti e le condizioni della cittadinanza, senza (almeno provare a) garantire l’eguaglianza delle condizioni di partenza, la

Scuola e istruzione: pre-requisiti fondamentali di una cittadinanza matura, attiva e “non eterodiretta” Leggi tutto »

L’illusione della cittadinanza e di una relazione meno asimmetrica con il potere

Condivido volentieri con la Comunità di SGI un articolo pubblicato alcuni mesi fa su Cantieri PA. Come sempre…senza “tempi di lettura” Il concetto di “cittadinanza” è, come noto, un concetto complesso che vanta una letteratura scientifica estremamente articolata di area non soltanto giuridica (1). Un concetto o, per meglio dire, una categoria del pensiero politico

L’illusione della cittadinanza e di una relazione meno asimmetrica con il potere Leggi tutto »

Il Potere virtuoso della reti sociali e il disagio della democrazia

In un bel libro del 2011, Il disagio della democrazia, Carlo Galli  affronta il tema fondamentale della democrazia, parlando di un doppio tipo di “disagio”: a) un disagio soggettivo, legato ad un cittadino che, invece di partecipare e interessarsi, mostra disaffezione, indifferenza e accettazione passiva e acritica, quasi un imbarazzo per un regime di potere

Il Potere virtuoso della reti sociali e il disagio della democrazia Leggi tutto »