Creatività e conoscenza condivisa

Parlare di creatività e conoscenza condivisa significa sfruttare l’innovazione come opportunità per valorizzare le energie, le idee, il merito, i talenti, riconoscendo ai lavoratori della conoscenza ed in particolare alle nuove generazioni un ruolo fondamentale per la ripresa del sistema Italia.

E per raggiungere questo scopo

  • creare le condizioni per lo sviluppo della cultura dell’innovazione, attraverso il rilancio del ruolo della Scuola, dell’Università, della formazione continua e della Ricerca, lo sviluppo di un approccio creativo alle tecnologie, la promozione di iniziative ludico-partecipative di cittadinanza interattiva, la sistematizzazione di pratiche di condivisione della conoscenza, la promozione dello sviluppo delle iniziative innovative
  • realizzare politiche di incubazione per l’imprenditorialità innovativa, tramite i distretti e le reti di eccellenza
  • coinvolgere giovani ricercatori in progetti europei ed internazionali pluriennali praticando così l’apprendimento diretto attraverso il lavoro di ricerca e sviluppo
  • definire norme e politiche del lavoro per ri-disegnare un sistema di welfare adeguato ai soggetti e alle forme della produzione di valore nell’economia e nella società della conoscenza

Il position paper del gruppo di lavoro: Position paper gruppo Creatività e conoscenza condivisa (PDF)

Discutiamone insieme qui: Wiki