Open Government

Open Government significa realizzare le condizioni per lo sviluppo della rete in un contesto di sistema organico, agendo da un lato con una regolamentazione che garantisca i diritti della persona, in termini di fruibilità dei contenuti e di riservatezza delle informazioni, da un altro lato guidando la trasformazione dell’amministrazione della cosa pubblica verso la pratica dell’Open Government come strumento per lo sviluppo del Sistema Nazionale dell’Innovazione.

E per raggiungere questo scopo:

  • definire un Piano strategico per l’innovazione, basato su una gestione condivisa dei vari stakeholder, configurando una guida ed una politica chiare;
  • realizzare un Piano Regolatore della Rete per lo sviluppo delle Infrastrutture, affermando la net neutrality come scelta strategica;
  • revisionare le norme che equiparano la rete e le tv (es. decreto Romani);
  • identificare norme che definiscano il principio di  responsabilità nella pubblicazione dei contenuti in rete;
  • revisionare le norme del diritto d’autore adeguandole al nuovo contesto e alle nuove forme di protezione (es. Creative Commons, ma non solo);
  • promuovere l’utilizzo di open source e formati aperti per i dati pubblici, la digitalizzazione dei servizi, l’interoperabilità tra le amministrazioni;
  • assicurare l’accesso dei cittadini al patrimonio di contenuti informativi e culturali pubblici;
  • promuovere la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, nella trasparenza nelle decisioni e con meccanismi di accountability del decisore istituzionale.

Il position paper del gruppo di lavoro: Position paper gruppo Open Government (PDF)

Discutiamone insieme qui: Wiki