Sostenere l’innovazione come opportunità per lo sviluppo delle imprese migliorando la qualità della vita dei cittadini significa misurare il valore delle politiche dell’innovazione dal beneficio che ne hanno i cittadini e il sistema economico, le imprese e i loro lavoratori, grazie alla realizzazione di prodotti e servizi che, sfruttando le nuove tecnologie, migliorano la qualità delle nostre vite e consentono alle imprese di competere nel mercato nazionale e internazionale
e per raggiungere questo scopo
- liberalizzare i circuiti di pagamento elettronico, rimuovendo gli ostacoli che impediscono l’affermazione dei micropagamenti e promuovendo protocolli aperti e interoperabili (oggi i circuiti di pagamento elettronico sono un oligopolio);
- realizzare attraverso l’approccio della green economy uno sviluppo sostenibile, rilanciando così una politica energetica basata sulle rinnovabili e sulle nuove tecnologie, secondo un modello basato sul decentramento e sulla eco-sostenibilità, per un unico obiettivo di autonomia e sviluppo dei territori e delle popolazioni;
- costruire i presupposti di una nuova mobilità, con lo sviluppo dell’infomobilità e del telelavoro;
- rafforzare il ruolo di stimolo del public procurement per lo sviluppo di soluzioni innovative e di qualità,
- realizzare una politica industriale specifica per i settori ad Alta tecnologia e della Sicurezza e per il rilancio del comparto ICT, utilizzando la leva fiscale per incentivare le imprese all’investimento in innovazione e ricerca,
- realizzare politiche di “open innovation”, per favorire sui territori le sinergie tra enti di ricerca, università e pmi, supportando nelle pmi l’innovazione tecnologica e di processo.
Il position paper del gruppo di lavoro: Position paper gruppo Innovazione per lo sviluppo
Discutiamone insieme qui: Wiki