Roma Smart City
Parco Regionale dell’Appia Antica
26 settembre 2012
( come arrivare )
#romasmartcity per una città sostenibile, open, partecipata e connettiva
10,30-11,00 Presentazione degli OpenTalk
11.00-13,30 Quattro sessioni parallele di open talk su
-
La città sostenibile e resiliente (coordinano Marco Fratoddi e Nello Iacono)
-
La città open e trasparente (coordinano Flavia Marzano e Caterina Lupo)
-
La città partecipata e senziente (coordinano Carlo Infante e Germano Paini)
-
La città connettiva e creativa (coordinano Lorenzo Orlando e Ugo Bonelli)
Ciascuna sessione prevede un ruolo di “shaker”, il dinamizzatore del dibattito e uno di “rapporteur” che riporterà i risultati alla sessione plenaria
-
La discussione sui temi è già stata avviata sul wiki e sul documento di convocazione
13,30 Pranzo nell’Hortus Urbis cucinato dalla cooperativa agricola Co.R.Ag.Gio, presso il forno autocostruito, con porchetta (farcita di frutta) e pizze con verdure da loro coltivate biologicamente. Per il pranzo sarà rilasciato un voucher, a fronte di un contributo all’iniziativa di 12 € (ma invitiamo a dare maggiore sostegno, l’evento non ha sponsor).
14,30-15,00 Presentazione dell’evento
Conduce Carlo Infante (StatiGeneralidell’Innovazione)
Flavia Marzano e Nello Iacono (StatiGeneralidell’Innovazione)
15,00-15,40 Relazioni dagli open talk
intervengono gli shaker e i rapporteur
15,40-16,15 Gli indirizzi del Governo sulle Smart City e testimonianze su esperienze italiane
Intervengono: Carlo Maria Medaglia (MIUR-Cabina di Regia Agenda Digitale Italiana), Gloria Piaggio (segretario generale Associazione Genova Smart City), Gianfranco Presutti (Direttore Divisione Lavoro, Formazione Professionale, Sviluppo economico e FondiStrutturali della Città di Torino)
16,15 sessione di dibattito
TwitterTagCloud#romasmartcity
16,30-18,00 Le condizioni e le idee per il progetto Roma smart city
Interverranno, tra gli altri: Umberto Croppi (UnaCittà), Stefano Panunzi (Ordine Architetti Roma),Pino Galeota (Corviale Domani), Mario Spada (Biennale Spazio Pubblico), Massimo Pica Ciamarra (Istituto Nazionale di Architettura), Claudio Cipollini(Retecamere), Roberto Giuliani (BICLazio), Gianni Dominici (ForumPA), Marco Fratoddi (Nuova Ecologia), Gianni Orlandi (AURIS), Danilo Bianco (SelexElsag), Michele Panzarino (Accademia Nazionale Sportiva), Anna Maria Bianchi (ComitatiNoPUP), Saverio Massaro (Urban Experience), Valeria Allegretti (Spazi dell’Anima), Giuseppina Fidilio (Transition Town Appio Latino), Stefania Di Serio (Consigliere Municipio I), Alessandra Melchioni Negretti (coordinatrice staff vicesindaco di Bergamo con delega a Smart City)
18,00 sessione di dibattito
18,15 – 18,30 Interventi dei rappresentanti di Roma Capitale e della Provincia di Roma
18,30 – 18,40 Conclusioni e suggerimenti sulle prossime azioni (Stati Generali dell’Innovazione)
18,40 Aperitivo di chiusura
hashtag via Twitter: #romasmartcity
per la diretta streaming clicca qui
Patrocini
Torna alla pagina Roma Smart City.
Pingback: Roma Smart City: il laboratorio antropologico glocale interpreta l’innovazione digitale | Latus Creativity | The Digital Remix of the Creative Flow in Lazio
Pingback: ArchitettiSenzaTetto » Archive » Smart