Apprendimento permanente per il Programma Copernicus

Nell’ultima settimana di novembre si sono svolti a Bari due eventi riguardanti il Programma europeo Copernicus, rivolti entrambi agli operatori del settore agroalimentare. Tale circostanza offre l’occasione per riprendere l’argomento delle competenze digitali nel contesto della Geospatial Revolution e dei percorsi formativi per accrescere le competenze geo-digitali, avendo cura di contribuire al programma dell’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile e ai relativi obiettivi (Sustainable Development Goals, SDG) da raggiungere entro il 2030, specificatamente in tema di istruzione (SDG # 4), come prefigurato nel precedente articolo “Dati Geografici Digitali e Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile” dell’ottobre 2016.

Le tecnologie dedicate all’Osservazione della Terra (EOT) figurano tra quelle più promettenti per sostenere le politiche di sviluppo sostenibile dei territori, grazie alla diffusione di prodotti e servizi innovativi, con impatto sistemico nei riguardi dell’economia, dell’ambiente e della società.

D’altro canto, il Programma europeo Copernicus rappresenta per l’Italia il contesto di riferimento per cogliere l’opportunità rappresentata da tale progresso tecnologico. Il nostro Paese risulta infatti tra i principali Stati Membri che esprimono la leadership di questa iniziativa europea, stante la posizione di eccellenza della ricerca e dell’industria nazionale in questo settore — ruolo esercitato anche attraverso un significativo impegno finanziario a sostegno di tale programma.

Martedì 27 novembre, presso il Padiglione della Regione Puglia della Fiera del Levante di Bari, si è tenuta la Copernicus Info SessionCopernicus per l’agricoltura. Sessione d’informazione e formazione”, organizzata dalla Commissione Europea, dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e, per l’Italia, da ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Nei giorni immediatamente successivi, dal 28 al 30 novembre, si è svolta – sempre a Bari – la prima edizione della “Scuola Copernicus 2018”, dedicata al tema “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0”, iniziativa formativa itinerante organizzata dal Tavolo Agricoltura del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus coordinato dal Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale(DIPEISR) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT), in collaborazione con Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia, Planetek Italia e ISPRA.

In generale, la finalità di ambedue le iniziative riguarda la promozione dei molteplici utilizzi dei servizi e prodotti erogati dal Programma europeo di Osservazione della Terra in agricoltura, con una speciale attenzione alle necessità e agli interessi delle comunità di utenti locali, sia commerciali, sia istituzionali.

Nel corso dei lavori della Info Session sono stati illustrati i meccanismi di accesso ai dati Copernicus, le modalità di finanziamento disponibili e numerosi casi applicativi. Scorrendo il programma e consultando la ricca documentazione relativa alle diverse relazioni esposte è possibile acquisire una panoramica ampia – certamente non esaustiva – sull’utilizzo delle immagini satellitari nel campo dell’agricoltura.

Come evidenziato anche in occasione di questa giornata informativa, la Commissione europea intende conseguire– in tempi rapidi – il pieno sfruttamento del potenziale offerto dalle soluzioni basate sulle Tecnologie dell’Osservazione della Terra e valorizzare così gli ingenti investimenti assegnati negli anni al Programma Copernicus. Per raggiungere tale risultato, essa ha ritenuto di fondamentale importanza mettere in relazione il settore spaziale con le altre politiche e aree economiche, adottando una strategia volta a supportare l’ecosistema dei fornitori di servizi (downstream services) che trasformano i dati dei servizi di Copernicus (mainstream services) nei prodotti richiesti dagli utenti finali – sollecitando al tempo stesso anche gli Stati Membri ad impegnarsi in tale missione.

L’idea progettuale adottata per definire l’iniziativa formativa “Scuola Copernicus 2018”, svoltasi nei giorni successivi, è legata a tale contesto strategico. In particolare, essa ha focalizzato l’attenzione sull’esigenza di creare condizioni favorevoli per mettere gli utenti finali e gli esperti delle tecnologie della Earth Observation nelle migliori condizioni per lavorare insieme, dialogando proficuamente. In altri termini, la comunicazione – modalità e strumenti, con diversi gradi di coinvolgimento dell’utente in funzione del suo background – è stata ritenuta il file rouge da seguire lungo l’attività di formazione della Scuola, in ragione dei numerosi temi rilevanti che consentono alle EOTs – integrate con altre tecnologie e dati geospaziali – di risolvere una vasta gamma di problemi della vita – “Società 5.0”.

La soluzione didattica individuata ha preso spunto dall’esperienza maturata in occasione di corsi aperti ai cittadini per lo sviluppo di conoscenze geografiche e territoriali, anche e soprattutto attraverso l’uso di strumenti, metodi ed applicazioni innovative, quale l’OpenGeoData School, iniziativa formativa descritta nell’articolo del 2016 citato nell’introduzione.

Seguendo tale impostazione, l’attività didattica rivolta ai professionisti e operatori del settore agroalimentare ha quindi previsto, unitamente al training relativo agli applicativi per fruire dei dati satellitari, contributi volti a inquadrare le potenzialità dei prodotti e servizi offerti dal Programma Copernicus all’interno dei temi della Geospatial Revolution – nell’ambito della quale i recenti sviluppi delle Tecnologie dell’Osservazione della Terra avranno un ruolo preminente – proponendosi di creare i presupposti affinché i professionisti che acquisiscono conoscenze per fruire delle riprese satellitari, diventino anche alfieri in Rete della cultura della geografia digitale, attraverso i propri dispositivi mobili. Condizione auspicata per favorire la comunicazione e il dialogo tra specialisti delle EOT e utenti finali (spesso clienti del professionista) e facilitare l’emergere dei bisogni di questi ultimi.

Inoltre, il programma della prima giornata è stato elaborato anche per incoraggiare la presenza di rappresentanti dei consumatori, sempre più attenti alle problematiche della corretta gestione dei terreni e della coltivazione dei prodotti agricoli, organizzati in Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) o riuniti in sodalizi come, ad esempio, l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB) e l’Associazione Consumatori Utenti (ACU). Tale categoria di cittadini sta assumendo un ruolo proattivo (“consum-attori”) all’interno del processo di cambiamento culturale nei riguardi del modo di produrre in agricoltura, in linea con l’applicazione degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un consumatore consapevole delle enormi potenzialità date dallo sfruttamento – in senso positivo – dei dati che provengono dai satelliti del Programma europeo Copernicus a supporto dell’Agricoltura di precisione sarà così in grado, anche interagendo con agricoltori sensibili ai temi della sostenibilità, della salute e della qualità degli alimenti, di comunicare agli esperti di questa tecnologia i propri bisogni ed esigenze proprio come rappresentante dei consumatori, perché essi se ne facciano carico e sviluppino i servizi ad essi effettivamente utili. 

La fase sfidante della “Scuola Copernicus 2018” riguarda ora la creazione della community online costituita sia dai partecipanti al corso, sia dai professionisti cui non è stato possibile confermare l’iscrizione a causa dell’esaurimento dei posti disponibili, coadiuvati dai docenti e i formatori coinvolti nel corso, disponibili a proseguire in Rete il percorso formativo avviato.

Una comunità che si unirà con il network generato dalla OpenGeoData School, tuttora operante con proprie iniziative di informazione / formazione nel territorio tra Langhe-Roero e Monferrato (Patrimonio UNESCO) – ma non solo –, a distanza di quasi due anni dalla sua nascita. Infatti, l’obiettivo è far sì che si operi on line anche come laboratorio permanente per la diffusione delle competenze geospaziali – a cui si possono ora aggiungere quelle specifiche riguardanti le tecnologie del telerilevamento -, nei territori in cui i partecipanti a queste iniziative formative vivono e lavorano.

Gli autorevoli esperti, nazionali ed europei presenti alla tavola rotonda che ha concluso la Copernicus Info Session hanno sottolineato che i lavori di questa giornata hanno dimostrato quanto sia importante il punto di vista di chi la tecnologia la utilizza, di come i componenti di una filiera agroalimentare si possano mettere insieme per discutere come migliorare i suoi processi, ridurre l’impatto ambientale, aumentare la ricchezza e soprattutto anche affrontare problemi che non hanno solo una scala locale, ma anche globale.

Prendendo spunto da tale sintesi dei risultati conseguiti nell’ambito di questo convegno, vorremmo esprimere l’auspicio che la proposta formativa sviluppata nei giorni successivi, grazie anche alla crescita della comunità on line che si sta costituendo e inizia ad operare in Rete, contribuisca a dimostrare quanto sia anche importante il coinvolgimento di soggetti che tale tecnologia vorrebbero utilizzare e di altri – ancora ignari delle potenzialità offerte dal Programma Copernicus e da altre iniziative, anche private, disponibili nel prossimo futuro (pensiamo allo sviluppo di missioni satellitari e costellazioni di satelliti a basso costo, V. micro e nano-satelliti) – che potrebbero accedervi, una volta informati e partecipi consapevolmente, coinvolti in processi di apprendimento permanente, rispettosi degli obiettivi di sviluppo sostenibile per il Pianeta, ai quali l’agricoltura dovrà dare una risposta importante sul tema non solo del cibo, ma anche dell’acqua e dell’energia.

Prospettiva– giova ricordarlo – che in ragione delle previsione dello sviluppo del mercato delle Tecnologie dell’Osservazione della Terra[1]favorirà il mercato del lavoro, anche con la nascita di nuove professioni.


[1]Con riferimento all’Europa, si prevede che il mercato delle EOTs passi dagli 8,32 miliardi di € del 2017 ai 13,25 miliardi di € nel 2020 (European Geospatial Business Outlook 2018, Geospatial Media Communication Report).

Iscriviti alla nostra Newsletter!