Editoriale – SPECIALE Open Assemblea
Dal 21 al 23 settembre prossimi avrà luogo uno degli eventi più importanti per Stati Generali dell’Innovazione: presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (CEUB) si svolgerà infatti la prima Open Assemblea dell’associazione, alla quale oltre ai soci potranno prendere parte tutti i soggetti interessati.
Tre giorni per discutere dei temi dell’Agenda digitale, ma soprattutto di quale Italia “digitale” vogliamo. Alzando la testa e guardando al medio-lungo periodo. In modo non convenzionale.
Momenti salienti dei tre giorni di dibattito, che si svilupperano attraverso il format consolidato degli Open Talk, saranno il brainstorming “Idee e visioni oltre l’Agenda Digitale” organizzato in collaborazione con la Commissione Europea (pubblica la tua idea attraverso la piattaforma Ideascale preparata per l’occorrenza http://statigeneralinnovazione.ideascale.com/) ed il talk show “Le Generazioni dell’Innovazione” condotto da Carlo Massarini.
Per domenica 23 è prevista la vera e propria Assemblea dei soci (aperta ai non iscritti), dove si discuterà di
- approvazione regolamenti
- approvazione del bilancio
- rinnovo organi/cariche
- organizzazione
- varie ed e eventuali
È importante ricordare che
- è necessario per chi vuole candidarsi al Comitato Direttivo, al Coordinamento Operativo od alla Presidenza, mandare una email all’indirizzo presidenza@statigeneralinnovazione.it entro il 18 settembre;
- allo stesso modo, chi può partecipare solo in via telematica deve comunicarlo entro il 18 settembre alla stessa email;
- sono ammessi nuovi soci che si iscrivano e paghino le quote sociali entro il 18 settembre
Per visionare il programma completo della giornata (tra gli altri ospiti Alexander M.Orlando ed – in videoconferenza – il Senatore USA Harris B.McDowell III) e registrarsi fare riferimento alla pagina dell’evento https://www.statigeneralinnovazione.it/progetti/open-assemblea-2012/ (ricordiamo che per motivi organizzativi è necessario registrarsi prima online, solo in via eccezionale sarà consentito la registrazione direttamente al CEUB)
Altre attività in corso
- 26 Settembre 2012: Roma Smart City. Attraverso quattro temi (La città sostenibile e resiliente/La città open e trasparente/La città partecipata e senziente/La città connettiva e creativa) prende il via il progetto di Roma Smart City. Maggiori informazioni alla pagina dell’evento
- L’associazione Stati Generali dell’Innovazione ha siglato un accordo quadro con ITER per garantire agli iscritti alla propria newsletter di poter partecipare a IGD20 http://iged20.omat360.it/ gratuitamente (senza pagare il canone di iscrizione). Per iscriversi gratuitamente a IGED20 inviare una email con i dati sotto richiesti all’indirizzo database@iter.it mettendo nell’oggetto: iscrizione iged20-accordo SGINOME/COGNOMEPREF/TEL/FAX
CELL
EMAIL
QUALIFICAAZIENDA:
VIA/CAP/CITTÀ
SETTORE D’INDUSTRIA
SITO WEB
Temi in discussione
- Agenzia per l’Italia Digitale: confrontiamoci – vai all’articolo
- Nuovo bando MIUR: Smart Cities and Communities and Social Innovation – vai all’articolo
- SGI a G:ood 2012 “the g:ood days” – vai all’articolo
- Parte il progetto Roma Smart City: 26 settembre – Parco Regionale dell’Appia Antica – vai all’articolo
Parlano di noi
- Stati Generali dell’Innovazione: Intervista a Flavia Marzano, #assodigitale.it>>
- [Video] Una città smart sa ascoltare e aprirsi alle novità, Saperi PA>>
- Missione DigIT@lia: intervista a Flavia Marzano, ideaTRE60>>
- Open data, per open government, e-government>>
- Stati Generali dell’Innovazione… geografica, GEOforUS>>
- [VIDEO] Intervista a Flavia Marzano di Stati Generali dell’Innovazione, Societing>>
- Spending review: software libero e cloud per risparmi, Ansa>>
- Intervista a Flavia Marzano a CONFSL 2012, Campagna Apribili>>
- L’Agenzia per l’Italia Digitale e il nodo della governance, Egovnews>>