teoria dei sistemi

The urgency to overcome a gap. Approach to complexity and multidisciplinarity

A distanza  di circa un anno, ripropongo questo mio (breve) contributo…percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Questo mio post, insolitamente breve, prende le mosse dalla lettura dell’interessante intervista di Massimo Gaggi a Walter Isaacson, pubblicata sul Corriere della sera di oggi con il seguente titolo «L’uomo che svelò Steve Jobs: “La tecnologia è umanista”», e dal […]

The urgency to overcome a gap. Approach to complexity and multidisciplinarity Read More »

For gender-conscious communication: a complex path. Between the regulatory framework, guidelines, deontology and… ethical issues

Stimolato dalla riflessione di Isa Maggi su La 27esimaora del Corriere della sera e, più generale, dall’articolarsi del dibattito pubblico – che, purtroppo, non può non seguire ed adeguarsi alle fiammate emotive del sistema mediatico (Dominici,2000 e sgg.) – ho deciso di condividere questo mio saggio, estratto da un Rapporto di ricerca, ben sapendo di

For gender-conscious communication: a complex path. Between the regulatory framework, guidelines, deontology and… ethical issues Read More »

Communication for citizenship and the risk of being "subjects" in a democracy.

Tentiamo subito di fissare dei punti fermi, quasi dei “dati di fatto” su cui – credo – si possa essere d’accordo: la stretta, strettissima, correlazione esistente tra comunicazione (è bene chiarirlo, intesa come accesso, condivisione, trasparenza, ascolto, servizio) e cittadinanza (partecipe del bene comune), tra comunicazione e democrazia; ma anche tra democrazia e visibilità/pubblicità del

Communication for citizenship and the risk of being "subjects" in a democracy. Read More »

The new ecosystem of the Internet between inclusion and exclusion

La progressiva diffusione di nuovi mezzi di comunicazione,  ad alto tasso di innovazione tecnologica, sta sconvolgendo architetture sociali e politiche, favorendo l’affermazione di un nuovo modo di produzione economica interamente basato sul possesso, la capacità di elaborazione e la diffusione delle conoscenze. La cosiddetta società/economia  della conoscenza, sostituendo progressivamente le risorse materiali con quelle immateriali,

The new ecosystem of the Internet between inclusion and exclusion Read More »