sistemi sociali

The digital civilization between freedom and surveillance: crossings and paths in hypercomplexity (2003)

«…la società può essere compresa soltanto attraverso lo studio dei messaggi e dei mezzi di comunicazione relativi ad essi; e nello sviluppo futuro di questi messaggi e mezzi di comunicazione, i messaggi fra l’uomo e le macchine, fra le macchine e l’uomo, e fra macchine e macchine sono destinati ad avere una parte sempre più […]

The digital civilization between freedom and surveillance: crossings and paths in hypercomplexity (2003) Read More »

Between the transnational public sphere and the knowledge society: a dual level of analysis**

Come sempre, non sono previsti tempi di lettura… ma spero interessi #CITAREgliAUTORI   N.B. Condividete e riutilizzate pure i contenuti pubblicati ma, cortesemente, citate sempre gli Autori e le Fonti anche quando si usano categorie concettuali e relative definizioni operative. Condividiamo la conoscenza e le informazioni, ma proviamo ad interrompere il circuito non virtuoso e scorretto

Between the transnational public sphere and the knowledge society: a dual level of analysis** Read More »

The new ecosystem and the urgency to rethink citizenship. Freedom and asymmetries

La società interconnessa e le nuove tecnologie della connessione (così le abbiamo definite), oltre a far saltare progressivamente (dis-intermediare) qualsiasi meccanismo di mediazione politica e/o sociale, hanno il potere, forse illimitato, di estendere le possibilità e le occasioni comunicative dell’umanità, facilitando la produzione, l’elaborazione e lo scambio di informazioni e di conoscenze tra gli individui.

The new ecosystem and the urgency to rethink citizenship. Freedom and asymmetries Read More »